Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Musica per Roma, Auditorium Parco della Musica, la nuova stagione 2014-2015
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Musica per Roma, Auditorium Parco della Musica, la nuova stagione 2014-2015
MusicaProsa

Musica per Roma, Auditorium Parco della Musica, la nuova stagione 2014-2015

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 13 Ottobre 2014 13:05
Fabiana Raponi
Condividi
1028
CONDIVIDI

fotoMusica, cultura, spettacoli, arte: anche la nuova stagione 2014-2015 di Musica per Roma all’Auditorium presentata dal presidente Aurelio Regina, dall’amministratore delegato Carlo Fuortes in conferenza stampa con gli assessori Lidia Ravera e Giovanna Marinelli, si conferma all’insegna della pluralità di generi, di iniziative e delle proposte nell’ottica dell’internazionalizzazione delle attività culturali.

“Anche quest’anno la stagione si colloca all’insegna della tradizione: il valore del programma consiste nella sua totalità e nelle diverse quattro aree tematiche, dalla musica alla cultura, dall’arte agli spettacoli” ha spiegato Fuortes introducendo il vasto, vastissimo programma della nuova stagione.

Il sistema culturale evolutivo dell’Auditorium, che propone quest’anno oltre 2000 artisti distribuiti su 600 eventi, rinnova la tendenza ormai consolidata di essere all’insegna della curiosità e dell’effervescenza artistica e culturale nel panorama contemporaneo, alimentata da scambi e intersezioni tra un genere e l’altro.

L’offerta della stagione 2014-2015 è ricca nonostante i tagli di budget degli sponsor pubblici e privati anche in virtù della valente cooperazione con istituzioni, accademie, enti e con l’apporto di molti curatori e artisti di cui si avvale la Fondazione Musica per Roma.

Quasi impossibile ricordare l’intero programma del nuovo anno: fra i numerosi appuntamenti, il Roma Jazz Festival, il Festival del Sassofono, il Natale all’Auditorium (con i concerti di Renzo Arbore e Giovanni Allevi), il ritrovato Festival di Villa Adriana, il progetto Carta Bianca (al trombettista Fabrizio Bosso e al pianista Enrico Zanisi), la Residenza artistica a Franco D’Andrea, le molteplici attività artistiche delle quattro orchestre residenti. E ancora, concerti di musica etnica e jazz, la stagione contemporanea, la rassegna La Voce (fra gli artisti Sarah Jane Morris, Anastacia o James Taylor), la rassegna Suona Italiano, ma anche il decimo anno di attività di Parco della Musica Records, l’etichetta discografica della Fondazione. In programma fra ottobre e novembre una serie di eventi e iniziative organizzati da Ambrogio Sparagna in occasione del quarantennale della scomparsa di Pier Paolo Pasolini. Torna la sesta, affollatissima edizione di Libri Come, il festival del libro e della lettura (fra gli ospiti Ellroy, Baricco, Carrère) dedicato quest’anno alla scuola, la nuova edizione del Festival delle Scienze, le Lezioni di Rock, le Lezioni di Jazz. Fra le novità dell’anno, la Rassegna Biennale Ragazzi, una rassegna di teatro nazionale e internazionale diretta da Michela Cescon, le Lezioni di Giallo con Giancarlo De Cataldo e in prima assoluta l’imperdibile Truffaut intervista Hitckcock, messa in scena multimediale del celeberrimo Il cinema secondo Hitckcock. Tutto il programma in dettaglio della ricchissima stagione dell’Auditorium Parco della Musica su www.auditorium.com.

You Might Also Like

RIII – Riccardo Terzo
IUC: Carolin Widmann e Denes Varjon in concerto
Effetto speciale
Festival internazionale Trento Musicantica (30° edizione)
Freud o l’interpretazione dei sogni

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente L’invettiva di “La merda” a Napoli
Articolo successivo Rinaldo Alessandrini in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account