Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Luce sull’archeologia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Luce sull’archeologia
Senza categoria

Luce sull’archeologia

Redazione
Ultima modifica: 6 Febbraio 2015 19:42
Redazione
Condividi
960
CONDIVIDI

Foto della Soprintendenza speciale beni archeologici Roma
Foto della Soprintendenza speciale beni archeologici Roma

L’iniziativa che il Teatro di Roma, in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, dedica alla città e alla sua storia, invitando alcuni artisti ad affiancare, con letture di brani classici, le lezioni di archeologi e storici dell’arte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Dopo il grande successo degli incontri precedenti della rassegna Luce sull’Archeologia, che hanno visto gremire il Teatro Argentina di un pubblico variegato e di tutte le età, registrando un afflusso di circa mille persone accorse a snodarsi in una coda ordinata e paziente all’ingresso, ritorna l’appuntamento con l’“antico”, tra storia e arte, narrato da studiosi e attori.

A portare in scena all’Argentina la storia e la grandezza di Roma, domenica 8 febbraio alle ore 11 Rossella Rea (direttrice del Colosseo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma) e Claudio Strinati (storico dell’arte già Sovrintendente del Polo Museale Romano), mentre Peppe Servillo legge brani da De Spectaculis di Marziale, da Cassio Dione e da Satyricon di Petronio.

L’incontro è dedicato al simbolo architettonico di Roma, “Il Colosseo: mito e realtà”, dalla grandiosità delle dimensioni alla straordinaria esemplificazione che esso offre delle tecniche costruttive, al senso di stupore per l’eccezionale miracolo architettonico colto nelle immagini degli artisti.

Il viaggio prosegue il 15 marzo (ore 11) con “Il Foro Romano: dalle origini alle invasioni barbariche” per una sintesi storico, topografica, e archeologica del cuore di Roma attraverso i tempi. Intervengono

Filippo Coarelli (archeologo e Professore emerito di Storia Romana e antichità greche e romane all’Università di Perugia), Patrizia Fortini (direttore degli Scavi di Antichità al Foro Romano e Palatino, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma), mentre Filippo Timi legge brani da Ab Urbe condita di Livio.

Segue l’appuntamento del 29 marzo (ore 11) con “I Teatri di Pompeo, Marcello e Balbo”, i grandi teatri di pietra del Campo Marzio perfettamente integrati nel tessuto cittadino e vero simbolo del potere e della comunità. Intervengono Andrea Carandini (archeologo e professore emerito nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza) e Claudio Parisi Presicce, mentre Maddalena Crippa legge brani da Truculentus e Pseudolus di Plauto.

Si continua il 12 aprile (ore 11) con l’incontro dedicato al troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I sec. a.C e II secolo d.C., “Le donne di “potere” nella Roma imperiale”, un tributo di intelligenza, poesia e bellezza. Intervengono Francesca Cenerini (professoressa di Storia delle donne nel mondo classico e Storia sociale del mondo antico presso l’Università di Bologna), Andreas M. Steiner (direttore editoriale di Archeo e Medioevo), mentre Iaia Forte legge versi della poetessa romana Sulpicia e brani da Pro Caio Celio di Cicerone.

Chiude la rassegna l’incontro del 19 aprile (ore 11) dal titolo “La reggia di Nerone. L’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia” per un ritratto dell’imperatore che ha lasciato al mondo la reggia più sontuosa di tutti i tempi. Intervengono Fedora Filippi (direttrice scientifica della Domus Aurea per la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dal 2009 al 2014), Eugenio La Rocca (professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza – Università di Roma, già Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma), mentre Roberto De Francesco legge brani dagli Annales di Tacito e da Vite dei Cesari di Svetonio.

Luce sull’Archeologia è la rassegna di sette incontri al Teatro Argentina in programma fino al 19 aprile (ore 11), con i quali il Teatro di Roma, in collaborazione con la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, racconterà Roma, la sua grandezza e la sua storia, oltre che la ricchezza e l’unicità del suo straordinario patrimonio archeologico e dell’immaginario contenuto nei “frammenti” della città antica. Un passato che torna nel presente attraverso un ciclo di sette incontri ad ingresso libero dal titolo Luce sull’Archeologia per regalare emozioni, scoperte e conoscenza, contribuendo alla valorizzazione e alla tutela del nostro patrimonio da custodire e tramandare come traguardo di cultura. Luce sull’Archeologia è il contributo che segna una tappa rilevante nel servizio che il Teatro di Roma vuole rendere al più vasto pubblico, un viaggio ideale dove poter incontrare le molteplici scenografie dei principali siti antichi e dove la natura, l’arte e la storia si uniscono. Antichi percorsi e testimonianze, segni millenari di storia e cultura sono una traccia precisa di un riconoscimento della continuità di Roma, di uno splendore in parte dissolto ma che non ha mai interrotto una relazione con la nostra civiltà moderna.

—————–

PROGRAMMA:

domenica 8 febbraio .15

IL COLOSSEO MITO E REALTÀ

Intervengono

Rossella Rea – Direttrice del Colosseo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma

Claudio Strinati – Storico dell’arte già Sovrintendente del Polo Museale Romano

Peppe Servillo legge brani da De Spectaculis di Marziale, da Cassio Dione e da Satyricon di Petronio

—————–

domenica 15 marzo .15

IL FORO ROMANO DALLE ORIGINI ALLE INVASIONI BARBARICHE

Intervengono

Filippo Coarelli – Archeologo e Professore emerito di Storia Romana e antichità greche e romane all’Università di Perugia

Patrizia Fortini – Funzionario archeologo della Sovrintendenza Statale responsabile Foro Romano

Filippo Timi legge brani da Ab Urbe condita di Livio

—————–

domenica 29 marzo .15

I TEATRI DI ROMA ANTICA I TEATRI DI POMPEO, MARCELLO, BALBO

Intervengono

Andrea Carandini – Archeologo e Professore emerito nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza

Claudio Parisi Presicce – Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali

Maddalena Crippa legge brani da Truculentus e Pseudolus di Plauto

—————–

domenica 12 aprile .15

DIVE E DONNE LE DONNE DI “POTERE” NELLA ROMA IMPERIALE

Intervengono

Francesca Cenerini – Professoressa di Storia delle donne nel mondo classico e Storia sociale del mondo antico presso l’Università di Bologna

Andreas M. Steiner – Direttore editoriale di Archeo e Medioevo

Iaia Forte legge versi della poetessa romana Sulpicia e brani da Pro Caio Celio di Cicerone

—————–

domenica 19 aprile .15

LA REGGIA DI NERONE: L’ULTIMO IMPERATORE DELLA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

Intervengono

Fedora Filippi – Direttrice scientifica della Domus Aurea per la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dal 2009 al 2014 Eugenio La Rocca Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza – Università di Roma, già Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma

Roberto De Francesco legge brani dagli Annales di Tacito e da Vite dei Cesari di Svetonio

You Might Also Like

No tu no – Omaggio a Enzo Jannacci
Racconti di Musica, nuovi concerti in arrivo a novembre e dicembre al Cristallo
Sex & disabled people
Presentazione degli eventi del Teatro Comunale di Ferrara
Ermitage. Il Potere dell’Arte

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Piergiorgio Odifreddi in “La musica dei numeri”
Articolo successivo La morte balla sui tacchi a spillo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account