Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Si potrebbe incominciare dalla fine
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Si potrebbe incominciare dalla fine
Senza categoria

Si potrebbe incominciare dalla fine

Redazione
Ultima modifica: 18 Marzo 2015 18:01
Redazione
Condividi
845
CONDIVIDI

fotodi Paolo Modugno

con Galatea Ranzi

regia di Marco Andriolo

collaborazione di Alessandro Gigli

Dedicato a Marisa Fabbri

—————

Galatea Ranzi torna in scena al Teatro Palladium per due serate, giovedì 19 e venerdì 20 marzo alle ore 21.00, con uno dei suoi spettacoli più noti e applauditi: “Si potrebbe incominciare dalla fine”. Un omaggio a Marisa Fabbri, indimenticata voce del nostro teatro, scritto da Paolo Modugno nel 2006 proprio per Galatea Ranzi, che con la Fabbri ha in comune la stessa lunga esperienza maturata con Luca Ronconi, il grande regista recentemente scomparso. Entrambe sue attrici predilette, Galatea Ranzi e Marisa Fabbri hanno condiviso il palcoscenico in due lavori ronconiani, “L’uomo difficile” e “Gli ultimi giorni dell’umanità”.

Concepito come un monologo, “Si potrebbe incominciare dalla fine” è una riflessione aperta sul teatro e sulla vita. «Cos’è il teatro oggi? – si chiede l’autore, Paolo Modugno – Per molti, un luogo dove assistere a narrazioni del passato, magari riviste e corrette. Poi, certo, ci sono le eccezioni, anche splendide, ma eccezioni. Avendo risalito la scala, forse adesso è il caso di “ricominciare dalla fine”, per restituire al teatro la sua fascinazione, la capacità di farci discutere gli eventi del presente per aiutarci a comprenderli. Non lasciamo che cali definitivamente il sipario».

«Dal 2006, saltuariamente, riprendo questo spettacolo ed ogni volta è un gran piacere poiché porta a riflettere proprio sul senso del mestiere che ho scelto – afferma Galatea Ranzi – Un mestiere spesso mal inteso o sopraffatto da condizionamenti esteriori e che invece ha radici molto profonde, interiori ed induce gli uomini a pensare, ridere, piangere, a riconoscere i loro stessi archetipi e le dinamiche che li/ci travolgono, fino alla fatidica fine… o forse oltre».

“Si potrebbe incominciare dalla fine” arriva al Palladium nell’ambito della stagione di spettacoli promossa dall’Università Roma Tre. La regia è di Marco Andriolo, con la collaborazione di Alessandro Gigli, mentre le musiche sono firmate da Marco Giglio.

Attrice intelligente e sensibile, Galatea Ranzi è stata tante volte protagonista di spettacoli ronconiani che hanno fatto la storia del teatro: dal primo “Amor nello specchio” del 1987 a “Il mistero doloroso del 2013, passando per il menzionato “Gli ultimi giorni dell’umanità”, “Questa sera si recita a soggetto”, “Le baccanti”, “Lolita”, solo per citarne alcuni.

Apprezzata anche per alcune interpretazioni televisive e cinematografiche, nel 2013 è nel cast del film-evento del cinema italiano degli ultimi anni: “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino (Premio Oscar come Miglior film straniero), in cui recita al fianco di tanti altri attori di formazione teatrale come Toni Servillo, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Roberto Herlitzka, Carlo Buccirosso e Massimo Popolizio (oltre a Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Giorgio Pasotti, Isabella Ferrari).

—————–

giovedì 19 e venerdì 20 marzo 2015 ore 21.00

Teatro Palladium

Piazza Bartolomeo Romano 8 – Roma

Biglietti: Platea € 15,00 (ridotto € 15,00)

Galleria € 10,00 (ridotto € 8,00)

Info: 06.45553050

You Might Also Like

Sting interpreta The Hiring Chain
Filippo Timi in “Favola” – Il film evento
Mummenschanz, i Musicisti del Silenzio
Sonics in “Meraviglia”
Occhi verdi come i miei”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Antonio Pappano in concerto
Articolo successivo Antonio Pappano insignito della laurea magistrale Honoris Causa in “Musica e Spettacolo”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account