Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni
Senza categoria

“La misteriosa scomparsa di W” di Stefano Benni

Giorgia Petani
Ultima modifica: 19 Aprile 2015 12:09
Giorgia Petani
Condividi
4565
CONDIVIDI

fotoV, una donna irrequieta che ripercorre la sua vita alla ricerca della sua parte mancante, unica ed insostituibile. E lo fa ponendosi quesiti a cui non riesce dare risposte, domande che la disturbano, la consumano perché tutte queste mancate risposte e tutti questi silenzi assordanti non le danno sicurezza, stabilità.

V indaga su concetti come la giustizia, e l’ingiustizia, ma soprattutto sull’incomunicabilità tra individui, approfondisce tematiche le quali mi hanno fatta commuovere, perché così cruda la verità che ci confessa la nostra bimba irrequieta, che nella sua follia tra un kalmadol e l’altro intuisce una nuova verità che rattrista, quella cattiveria e indifferenza che accumuna un po’ tutti, indistintamente, ipocrisia e perbenismo ci aiutano a sentirci persone migliori, e credo di poter concordare con V quando afferma che molto spesso l’uomo gioisce della disperazione altrui.

La vita di V ha subito cambiamenti drastici, che l’hanno resa irrazionale come la scomparsa del coniglietto Walter, la morte del nonno Wilfredo e l’amicizia con Wilma prende sfumature diverse. I suoi unici punti di rifermento, di sostegno.

Cosa fare? Questi pezzi di vita sono insostituibili, indispensabili.

Questa donna cerca disperatamente rifugio nel passato con la convinzione che se tornasse indietro tutto tornerebbe al suo posto. Sazia e ben vestita, si aggira per la città, esaminando tutto ciò che la circonda, si arrabbia, si intristisce, cambia umore radicalmente, è consapevole, ma non può farne a meno, la ricerca d W l’ossessiona, si sente incompleta, insoddisfatta.

Il testo di Stefano Benni di intelligenza disarmante con ironia rende uno scenario a tratti comico e ad altri malinconico, senza mai mancare di audace ironia.

La regia di Giorgio Gallione guida l’incantevole e sublime Ambra Angiolini che con grande capacità e confidenza si è mossa sul palco. Magnetica, ed espressiva Ambra Angiolini interpreta un personaggio alla ricerca di equilibrio che come un funambolo lotta ogni giorno, per non perdere lucidità, per non cadere nel baratro della tanto temuta solitudine, il confronto tra vecchio e nuovo, nostalgia e paura dell’avvenire, vincere ed essere vinti.

Il palco allestito con elementi essenziali, per lasciar spazio alle parole.

Tutto di color bianco per lasciar colorare allo spettatore le proprie emozioni.

Solamente V e i suoi meravigliosi pensieri.

Scene e costumi di Guido Fiorato, le musiche di Paolo Silvestri, luci di Aldo Mantovani.

Una produzione del Teatro dell’ Archivolto.

You Might Also Like

Giselle con Svetlana Zakharova
Il fiume e il peccato
Øscena Festival – Nuovi Teatri dalla Sicilia (3° edizione)
Walter Di Gemma in “Récital”
La rivolta degli oggetti

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Hedda Gabler” di Henrik Ibsen
Articolo successivo “Vocazione” di Danio Manfredini
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account