Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Tangram
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Tangram
Prosa

Tangram

Redazione
Ultima modifica: 25 Maggio 2015 17:44
Redazione
Condividi
1556
CONDIVIDI

fotodi Hugo Abraham Wirth Nava

Regia e Progetto luci Violeta Arista

Adattamento di testo Katterina Bonino

Con Irene Manara, Silvia Polillo, Ornella Bonventre, Vittorio Fulgoni, Alessandro Fella, Marco Nicosia, Wadin Carbone – voce Monitor

Progetto Audio Francesco Colombi

Scena Silvi Clai

Responsabile tecnico Ermanno Marini

Organizzazione Elena Carrera

Produzione Compagnia La Cruda Teatro

———–

Uno spettacolo teatrale itinerante, dal forte humour nero, che prende spunto dalla drammaturgia dell’autore messicano Hugo Wirth Nava e racchiude in sé nove versioni di una storia per porre lo spettatore dinanzi ad una scelta. Una forma drammaturgica che s’ispira alla struttura dell’antico gioco cinese Tangram che, come spiega l’autore, è “un po’ come andare in un museo, poiché lo spettatore può percorrere liberamente le nove versioni da lui stesso create, tramite la combinazione delle sette scene scritte”.

La rappresentazione è itinerante: il tutto si svolge in tre spazi (tre stanze) identici nell’allestimento, in cui gli attori lavorano simultaneamente creando nell’insieme le nove versioni proposte.

In una vecchia casa abita Olivia, costretta ad occuparsi della madre, ormai malata terminale e incapace di badare a se stessa. Olivia ha due fratelli: Nicolas, morto anni fa, la cui presenza è ancora forte nella casa, sempre uguale con il passare degli anni, e Alfonso, partito quando Nicolas s’è ammalato. E proprio il ritorno di Alfonso apre numerosi scenari che starà allo spettatore scoprire.

La Cruda Teatro, fondata da Violeta Arista, già designer light per altre messinscene di Hugo Wirth Nava, si confronta qui con un testo del drammaturgo messicano con l’intenzione di metterne in scena l’intera trilogia. Il progetto approda al PimOff dopo un percorso di due anni di studio e approfondimento.

——–

Hugo Wirth Nava

Nato in Messico nel 1981, è drammaturgo, regista e professore.Nel 2013 ha vinto il premio nazionale di drammaturgia UAM-UdeG-SCGDF, con il testo “Precisiones para entender aquella tarde”. Insegna presso la scuola della Sociedad General de Escritores de México.

Ha ricevuto finanziamenti dal Goethe Institut Mexiko e dal Programa Jóvenes Creadores FONCA. È stato vincitore del Concorso Teatro Nuevo (2002) e del Premio Manuel Herrera diDrammaturgia (2003).

——–

INFORMAZIONI

PimOff

Via Selvanesco 75, Milano

Spettacolo a pagamento riservato ai tesserati PimOff (tessera gratuita) – ore 20,30

Prezzi: 15/6 euro. Info e prenotazioni: info@pimoff.it – 0254102612

You Might Also Like

Arrivederci Italia di Ennio Rega
“L’ispettore generale” di Nikolaj Vasil’evic Gogol
Al Teatro Vascello la finale in presenza del Roma Fringe Festival 2021
Il giorno del mio compleanno
“Me Fioea” di Giacinto Gallina

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La fabbrica dei sogni
Articolo successivo Midsummer Night’s Circus il Musical
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account