Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: avVento #2. Bestiale Copernicana
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > avVento #2. Bestiale Copernicana
Senza categoria

avVento #2. Bestiale Copernicana

Redazione
Ultima modifica: 5 Giugno 2015 17:43
Redazione
Condividi
756
CONDIVIDI

Foto di Valentina Quintano
Foto di Valentina Quintano

Sesto ed ultimo spettacolo per la linea Apache in questa stagione 2014/2015 del Teatro Litta; la Sala La Cavallerizza ospita la compagnia napoletana TeatrInGestAzione.
#2 Bestiale Copernicana è il secondo movimento di avVento, progetto pluriennale concepito come “spazio ideale di fondazione”.
TreatrInGestAzione, nato nel 2007 dall’incontro di Anna Gesualdi e Giovanni Trono, crea con il suo avVento un raccoglitore che comprende al suo interno diversi artisti impiegati nella ricerca e scrittura di un mito di fondazione postmoderno.

avVento #2. BESTIALE COPERNICANA

di TeatrInGestAzione – con Giovanni Trono, Alessia Mete – itinerari scenici Gesualdi / Trono – itinerari drammaturgici Loretta Mesiti – itinerari fotografici Valentina Quintano – con il sostegno di PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Ella Fiskum Danz R.E.D. (Norway), Trasparenze Festival> residenze, Atelier della Scena Contemporanea (Modena).

In uno spazio vuoto, corpo, azione, suono, tempo e spazio, tutti gli elementi della rappresentazione si presentano smembrati, dislocati. Lo spettatore è chiamato a fabbricare la propria presenza, a cercare l’origine della propria visione.

Nella distanza tra la dimensione intima che l’ha generata e la sua necessità di farsi appello, la visione può prendere corpo richiamando tutti alla propria presenza. È ciò che deve essere successo ai visionari che ci hanno preceduto, il cui sguardo ha tracciato il solco del nostro presente. Tra essi il primo pensiero va a Mikołaj Kopernik che agli albori del XVI sec. intuisce il moto della terra attorno al sole.
Copernico ha sovvertito la gerarchia fra soggetto e oggetto della visione facendoci riconoscere corpo fra i corpi, parte “guardante” della materia guardata, materia in cui siamo invischiati, atomi tra gli atomi, sostanza incrostata d’animale e di stelle.

Dal paradigma della rappresentazione, in cui l’AGIRE DEL RAPPRESENTANTE permette e autorizza la mia assenza (“ti guardo, lasciandoti agire al posto mio”), al paradigma della presenza condivisa, in cui ciascuno è invitato a METTERE IN OPERA il proprio stare rendendolo ATTO DI COSTRUZIONE.

È su questo momento “genetico” della visione che vuole riflettere Bestiale Copernicana, andando ad indagare i processi che, in diversi ambiti del sapere (scienza, filosofia, spiritualità) hanno dato vita a quei ribaltamenti, sovvertimenti del nostro percepire, a quelle visioni copernicane, bestiali, che hanno liberato una nuova possibilità di intenderci uomini e di progettare il nostro agire.
Formalmente il progetto avVento è costituito da tre episodi performativi automuniti e indipendenti l’uno dall’altro, distanti nel tempo, non consequenziali, che innestano lo stesso discorso in tre luoghi di diversa natura.
#2 Bestiale Copernicana è il secondo movimento di avVento, un progetto pluriennale concepito come “spazio ideale di fondazione”, che raccoglie diversi artisti intorno alla scrittura di un mito di fondazione postmoderno.

——–

TeatrInGestAzione di base a Napoli, è un organismo creativo intersoggettivo in costante rivoluzione poetica. La sua opera muove dall’esigenza di svincolare l’atto performativo dal contesto spettacolare, e di qualificare la scena come sede di una socialità sperimentale. Persegue un’estetica basata sul rigore della presenza, la sobrietà degli elementi e l’uso essenziale dello spazio.

Guidato dall’etica del dare luogo, cura inoltre progetti trasversali (altofest.net e altofragile.eu), innestando l’azione artistica nell’architettura socio-urbana ed umana in cui agisce, disegnando spazi di condivisione in cui altri artisti e autori di diverse discipline possano entrare in dialogo e mettere in discussione, in maniera pubblica e collettiva, le proprie pratiche.

Tra le ultime opere: avVento (2011-2015); MISS la natura dell’educazione (2014); Morse (2012); Canto Trasfigurato (2012); 3_to_1 (2011); Mamma!Sontanto Felice (2010); Alfredo #On Air (2008).

Ospite di rassegne e festival nazionali e internazionali, il suo lavoro è stato accolto, tra gli altri, dall’Institut für Theater-Film und Medienwissenschaft-Goethe Universität di Frankfurt am Main (Germania) 2011; Ella Fiskum Danz R.E.D. (Norvegia) 2013; Italian Performance Platform/Ipercorpo – Forlì (2014); Trasparenze Festival Atelier della Scena Contemporanea – Modena 2014; Testimonianze Ricerca Azioni, Teatro Akropolis – Genova 2014 e 2015; Finestre sul Giovane Teatro, Teatro Ridotto – Bologna, 2013; Napoli Teatro Festival Italia – Napoli, 2010; E’(C)CENTRICO – Torino 2011 e 2013; Presente/Futuro 2011 – Palermo; Benevento Città Spettacolo – Benevento, 2008.

Nel 2011 è vincitore del premio DE.MO./ Movin’UP a supporto della circuitazione dei talenti italiani emergenti nel mondo (GAI e MiBAC).

TeatrInGestAzione sviluppa un’originale pedagogia teatrale dedicata alla presenza scenica e alla creazione collettiva, dedicando parte determinante del proprio lavoro quotidiano allo studio del corpo in scena, considerato come una macchina di scoperta infinita (meccanicAEmozionale). Ne raccolgono l’esperienza artistica e pedagogica diverse tesi di laurea e i volumi “Testimonianze Ricerca Azioni” ed. AkropolisLibri 2014; “Il tempo a Napoli” di Piermario Vescovo, Ed. Marsilio 2011.

Nel 2006 inaugura il progetto teatrale (didattico e creativo) sviluppato nel Manicomio Giudiziario di Aversa, rivolto ai suoi internati, basato su un’attività di risveglio espressivo e ricerca di spazi di dignità umana, che prosegue attualmente con i detenuti della Carcere Poggioreale. TeatrInGestAzione nasce nel 2006 dall’incontro di Anna Gesualdi e Giovanni Trono.
——–

APACHE è una linea di programmazione curata da Matteo Torterolo per conto del Teatro Litta all’interno della sua stagione serale; nasce nel 2014 dalla volontà di dare spazio a quelle espressioni di sperimentazione, di contaminazione di linguaggi, di rischio, che altrimenti rimarrebbero relegate in riserve, come accade spesso alle espressioni più fresche e vitali del contemporaneo, nicchie che invece di preservare impediscono la crescita. Per il teatro, escludere o lasciare a festival e rassegne la cura di queste realtà costituisce un peccato mortale: limitarsi a perpetuare una forma storica e storicizzata di spettacolo significa diventare sempre più custode dello status quo e sempre meno luogo di confronto, di innovazione reale. Per questo APACHE propone da gennaio a giugno, per una settimana al mese, 6 compagnie, 6 prime milanesi, 6 tra gli esempi più interessanti di quello che si muove ogni giorno intorno, accanto e sotto di noi.

——–

INFORMAZIONI
Sala La Cavallerizza – Repliche: da giovedì a sabato ore 21:00 – domenica ore 17:00 – Biglietti: intero €10, under 25 e over 60 €8 – Abbonamento: APACHE 6 spettacoli €40

——–
BIGLIETTERIA

C.so Magenta 24, Milano
–
ritiro biglietti lunedì/sabato – 18:00/20:00
– informazioni e prenotazioni telefoniche
lunedì a sabato – 15:00/19:30 – 02.86.45.45.45
– prenotazione mail promozione@teatrolitta.it

– prevendita online biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito e nei punti vendita Vivaticket

You Might Also Like

Max Pisu in “Recital”
Chiara Frigo in “Himalaya_drumming”
La Sonata a Kreutzer
“The Spark” il film di Valeria Mazzucchi e Antoine Harari
Ponti a ponte – Altri sguardi. Rassegna di teatro-danza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Figli e figlie
Articolo successivo Open day – Lo spettacolo della formazione
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account