Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: AgriTeatro – L’Altro Monferrato 2015: storie in cammino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > AgriTeatro – L’Altro Monferrato 2015: storie in cammino
Senza categoria

AgriTeatro – L’Altro Monferrato 2015: storie in cammino

Redazione
Ultima modifica: 9 Luglio 2015 15:26
Redazione
Condividi
943
CONDIVIDI

fotoPer tre anni L’Altro Monferrato declinerà il teatro fuori dal teatro con un accento particolare sul tema del movimento, dello spostarsi, dello scoprire un luogo dopo l’altro. Il sottotitolo del progetto è infatti camminare, pedalare, volare nell’aria. Camminare perché le storie in cammino si intrecciano con la rassegna dell’estate 2015. Al pedalare sarà dedicata l’estate 2016: il grande mito del ciclismo sarà invitato ad allargarsi oltre i miti declivi delle colline tortonesi – patria dei più grandi campioni – fino alle colline del Monferrato. Volare, il tema del 2017, richiama il sogno e la capacità di oltrepassare i limiti fisici si rifà al linguaggio del circo, coniugato con il teatro: il che significa l’abilità e l’emozione nell’affrontare le sfide fisiche, ma si sostanzia soprattutto nel gioco e nell’invito ad abbandonarsi alla meraviglia.

L’Altro Monferrato 2015 è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione CRT, Regione Piemonte, con il patrocinio della Provincia di Alessandria, e con il sostegno dei Comuni di Casaleggio, del Circolo Ricreativo Tagliolese, di Banca Carige, Coop Liguria e Smart Sport. Con la collaborazione del Comune di Tagliolo Monferrato, dell’Associazione Castello di Rocca Grimalda, del Castello di Casaleggio, del Castello di Cremolino e del Castello di Tagliolo.

nella foto Luigi Marangoni

Sabato 11 luglio prossimo, alle 18, nel grande prato e nel bosco della Cascina San Biagio a Cremolino, saranno i piccoli allievi di AgriTeatro per Bambini – 17 attori in erba dai 6 ai 13 anni coordinati con mano ferma e affettuosa da Gianni Masella e Alice Scano – ad aprire il sipario verde della sesta edizione de L’Altro Monferrato. La rassegna promossa da AgriTeatro, il cantiere d’arte e di teatro ideato da Tonino Conte per il Monferrato inizia con il viaggio inaugurale dei giovani interpreti intitolato Dagli Appennini alle Ande, per sottolineare il carattere di storie in cammino che caratterizzerà tutto il programma.

Domenica 12 luglio, il cammino attraverso la natura si coniuga con la meravigliosa potenza della musica, proposta dall’ensemble Dodecacellos, che terrà alle ore 17 all’ Ecomuseo Cascina Moglioni del Parco delle Capanne di Marcarolo un concerto dal titolo I suoni del Cielo e della Terra diretto da Andrea Albertini. Sarà una sorta di viaggio nel tempo e nelle note che va da Voglio vivere così di D’Anzi alle composizioni di Ennio Morricone per concludersi con O sole mio di Di Capua. Ma niente paura … Il percorso naturalistico previsto per avvicinarsi al luogo del concerto, con appuntamento ai partecipanti tra le 14 e le 14.30 alla Cascina della Benedicta prevede un cammino di avvicinamento al teatro dell’Ecomuseo attraverso sentieri ombrosi e freschi, al riparo dal sole. La passeggiata, che non prevede particolari difficoltà, sarà condotta da un guardiaparco esperto nel descrivere la flora che ombreggia e allieta il percorso.

Martedì 14 luglio, presso il Campus organizzato da Smart Sport al Parco delle Capanne di Marcarolo, nell’ambito delle sue attività formative, AgriTeatro inaugura una collaborazione con Smart Sport riservando agli studenti del Campus lo spettacolo di Oscar De Summa Diario di Provincia.. Cosa c’è di meglio per far comprendere ai giovani “come funziona la risata” di uno spettacolo che, pur prendendo ispirazione dai “tipi” della Puglia profonda, fa emergere come i “tipi strani e buffi” non siano altro che gli “archetipi” della comicità?

Venerdì 17 luglio nel cortile dell’affascinante Castello di Tagliolo Monferrato, si potrà assistere ad un altro tipo di percorso, dal teatro alla cucina e al convivio collettivo, con Cucinar Ramingo, quasi un classico tra musica, cucina e incontro con il pubblico, che l’attore cuoco Giancarlo Bloise, ha portato al successo in numerosi festival. Questa proiezione musicale di teatro e cucina itinerante, come lo definisce l’attore e ideatore, è di particolare attualità nell’anno di EXPO 2015.

Sabato 18 luglio, nel pomeriggio, al Castello di Cremolino, una visita spettacolo evocativa e sorprendente: l’attrice e autrice radiofonica Marina Senesi ci conduce in un percorso guidato tutto speciale, intitolato Sole al Castello, e curato da Gianni Masella. Il motivo di questa visita – che comincia come una tradizionale visita turistica ma che subisce l’interferenza di un percorso parallelo – è molto personale: Marina bambina,con il fratello, ha passato molte estati al Castello, ospite della nonna che vi aveva in affitto alcune stanze Lì i due fratelli e il nipote dell’anziana custode rubavano di notte le chiavi per esplorare le stanze normalmente “proibite”. L’interprete ci invita a rivivere lo sguardo meravigliato dell’infanzia, per trasmetterci un po’ di quella voglia di scoperta di cui abbiamo bisogno in ogni momento per affrontare l’avventura della vita.

Sabato 25 luglio non poteva mancare l’atteso appuntamento estivo al Castello di Casaleggio che, grazie al sostegno del Comune e alla disponibilità dei proprietari, si ripete ormai da qualche anno ed è sempre gradito e frequentato dal pubblico. Alle 19, dal Borgo al Cortile del Castello di Casaleggio Boiro, la giovanissima compagnia degli Attori Viaggianti, un gruppo di bravi giovani interpreti – Sara Dho, Simone Formicola, Gabriele Scarpino, Margherita Varricchio, e la regista attrice Martina Folena – che coraggiosamente ha deciso di intraprendere in proprio l’avventura del teatro, presenterà in prima nazionale la favola spettacolo A Oriente del Sole a Occidente della Luna, ispirato non a caso ad un leggendario viaggio in remoti territori del Nord. Subito prima della rappresentazione degli Attori Viaggianti sarà presentato il saggio spettacolo Vite. Terre e biografia degli allievi del corso dell’attore e regista Luigi Marangoni, che hanno dedicato il loro laboratorio proprio allo studio “sul terreno” degli abitanti e dei luoghi.

Sabato 1 agostoo, in cammino nel Castello di Rocca Grimalda, la compagnia Cuocolo Bosetti Iraa Theatre presenterà la Serata Dickinson. Agito da Roberta Bosetti su testo e regia di Renato Cuocolo, lo spettacolo fa rivivere una singolare Dickinson all’aria aperta e in stretto dialogo con i suoi seguaci. Invenzione appropriata poiché la grande poetessa americana, che visse quasi tutta la vita chiusa in una stanza, sapeva mirabilmente evocare gli spazi aperti. Le poesie e le lettere di Emily attraversano così la notte, le segrete del Castello i suoi giardini e i suoi splendidi saloni insieme agli spettatori camminatori.

Domenica 2 agosto nel pomeriggio la rassegna si conclude anche quest’anno nel borgo e nel Castello di Rocca Grimalda, tra i primi ad accogliere l’avventura di AgriTeatro, con il ritorno dei giovani Attori Viaggianti che presenteranno una versione di A Oriente del Sole a Occidente della Luna utilizzando sia il borgo storico che gli spazi del castello. Una replica studiata appositamente per animare le strade del borgo e gli ambienti del Castello, e particolarmente rivolta a bambini e famiglie.

———-

ASSOCIAZIONE CULTURALE AGRITEATRO

Via Caramagna, 36 – 15010 Alessandria

Tel. 010 2471153 o 3881742765

mail info@agriteatro.it

sede operativa vico del Fico 55 r, 16128 Genova

web www.agriteatro.it AgriTeatro

You Might Also Like

Serena Balivo in “L’inferno e la fanciulla”
Hansel e Gretel
Mattia Cigalini in concerto
Positano Teatro Festival: Tutta pè mme
#BlacKkKlansman di S. #Lee

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente VolterraTeatro 2015
Articolo successivo Aspettando la Luna: ecco la stagione estiva 2015/2016 del Teatro Romano di Ostia Antica
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account