Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Akademie für Alte Musik in concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Akademie für Alte Musik in concerto
Senza categoria

Akademie für Alte Musik in concerto

Redazione
Ultima modifica: 12 Ottobre 2015 18:27
Redazione
Condividi
892
CONDIVIDI

Foto di Kristof Fischer
Foto di Kristof Fischer

Akademie für Alte Musik Berlin

Dorothee Mields soprano

Georg Kallweit violino

Raphael Alpermann clavicembalo

———

Bach – Cantate & Concerti

Sinfonia da Ich geh und suche mit Verlangen BWV 49

Mein Herze schwimmt im Blut, Cantata BWV 199

Concerto in mi maggiore per violino e orchestra BWV 1042

Concerto in fa minore per clavicembalo e orchestra BWV 1056

Weichet nur betrübte Schatten, Cantata BWV 202

———

La stagione della IUC s’inaugura con il Bach dell’Akademie für Alte Musik di Berlino, una delle più prestigiose orchestre nel campo della musica barocca, eccellenza della musica tedesca e specialista del grande Johann Sebastian

A inaugurare sabato 17 ottobre alle 20.15 la stagione della IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti sarà l’Akademie für Alte Musik Berlin, un’eccellenza della musica tedesca e una delle più importanti orchestre del mondo nel campo della musica barocca. Eccezionalmente, in occasione di questo concerto e di quello di Jordi Savall del 20 ottobre, l’ingresso alla Città Universitaria sarà consentito esclusivamente dal varco pedonale di Viale Regina Elena 334, a partire dalle 19.30.

L’Akademie für Alte Musik, fondata nel 1982 e unanimemente riconosciuta come un’autorità in campo bachiano, come afferma la critica e conferma il più di un milione di dischi venduti e il successo delle sue tournées in Europa, America e Asia, dedica il suo concerto interamente al grande Johann Sebastian Bach. Culmine della serata sono due Cantate, che appartengono al settore più cospicuo per quantità e qualità del catalogo di Bach, ma che sono poco conosciute ed eseguite in Italia. Si tratta della Cantata sacra Mein Herze schwimmt im Blut BWV 199 e della Cantata nuziale Weichet nur betrübte Schatten BWV 202. Il soprano solista è Dorothee Mields, una delle migliori interpreti del repertorio barocco tedesco, in particolare di Bach: le sue qualità sono la sicurezza stilistica, la delicatezza dell’espressione e la radiosa personalità. “Nessun cantante di oggi capisce meglio la musica sacra tedesca del diciassettesimo secolo e nessuno la canta meglio”, ha scritto di lei l’International Record Review.

Sono in programma anche la Sinfonia della Cantata Ich geh und suche mit Verlangen BWV 49 e due dei più bei Concerti di Bach, il Concerto in mi maggiore per violino e orchestra BWV 1042 e il Concerto in fa minore per clavicembalo e orchestra BWV 1056, che avranno come solisti due colonne dell’ensemble berlinese, il primo violino e konzertmeister Georg Kallweit e il clavicembalista Raphael Alpermann.

Lo stile, il rigore e la perfezione dell’orchestra tedesca e la sua specializzazione nell’interpretazione della musica di Bach rendono quest’appuntamento imperdibile per ogni appassionato.

———

BIGLIETTI:

Interi: da 20 euro a 30 euro, più prevendita

Giovani: under 30: 8 euro; under 18: 5 euro

———

INFO per il pubblico:

tel. 06 3610051

www.concertiiuc.it

botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

You Might Also Like

Teatro Argentina, Dante, in sua presenza – Vostra parola disïata vola
Eije Oue in concerto
Tosca – Lezione speciale di Corrado Augias
Beehives of Resistance: il nuovo album di Giangrande
Cavallapazza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Trend – Nuove frontiere della scena britannica (14° edizione)
Articolo successivo Flavio Oreglio festeggia i 30 anni di carriera
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account