Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Tribes
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Tribes
Commedia

Tribes

Redazione
Ultima modifica: 5 Gennaio 2016 09:17
Redazione
Condividi
1376
CONDIVIDI

fotodi Nina Raine

regia Elena Sbardella

Interpreti Personaggi

Stefano Santospago Christopher

Ludovica Modugno Beth

Barbara Giordano Ruth

Luchino Giordana Daniel

Federico D’Andrea Billy

Alice Spisa / Deniz Özdoğan Sylvia

documentazione video Angelo Loy

assistente alla regia Giulia Cosentino

interprete e aiuto regia per la LIS Rosa Anna Rinaldi

consulente e preparatrice LIS Deborah Donadio

Produzione Artisti Riuniti

SPETTACOLO CON SOPRATITOLI PER SORDI

————-

Già rappresentato con grande successo al Royal Court Theatre di Londra e al Barrow Street Theatre, off-Broadway, arriva a Roma, al Piccolo Eliseo dal 6 al 24 gennaio, Tribes della drammaturga britannica Nina Raine. Un testo tragicomico che affronta con acutezza e un punto di vista originale il tema vivo eppure poco frequentato della sordità.

Mai scontato. Divertente. Emozionante. Di un’intelligenza feroce. Lo spettacolo diretto da Elena Sbardella e interpretato da Stefano Santospago, Ludovica Modugno, Barbara Giordano, Luchino Giordana, Federico D’Andrea, Alice Spisa / Deniz Özdoğan, muove dalla storia di una famiglia politicamente scorretta di origini ebraiche. Una comunità familiare udente, con le sue regole, i suoi valori, le sue idiosincrasie. A capo della tribù ci sono Beth e Christopher, genitori di Daniel, Ruth e Billy. Billy è sordo dalla nascita.

Quando Billy incontra Sylvia, una giovane donna nata da genitori sordi che sta per perdere l’udito, entra in contatto con la lingua dei segni e con la famiglia allargata della comunità sorda. Gli equilibri si alterano: Billy è disposto ad abbandonare il suo nucleo di provenienza, Sylvia ormai quasi del tutto sorda, non riconosce più neanche se stessa in tutto quel silenzio.

Ho iniziato il lavoro coinvolgendo in un primo tempo gli attori udenti, tutti con notevoli esperienze alle spalle, poi la ricerca dell’attore sordo – spiega Elena Sbardella.

Volevo che il ruolo di Billy, che nella commedia è sordo dalla nascita, fosse interpretato da una persona davvero sorda. Nel poco tempo a disposizione per allestire una mise en espace ero certa di non riuscire a fare un lavoro così approfondito sulla costruzione del personaggio con un attore udente per quanto bravo. Ho scoperto poi con piacere che questa era anche un’indicazione e una volontà chiara dell’autrice. Da qui l’incontro con Federico D’Andrea, un giovane e talentuosissimo attore sordo che ha interpretato Billy con una finezza e leggerezza, incantevoli.

La mia è una direzione chiara e semplice, finalizzata a sondare le pieghe dei personaggi e a metterli in relazione tra loro. Potevo farlo perché il testo davvero ha una scrittura intelligente, profonda, chiara. Dal riso al pianto, le liti, l’amore: Tribes passa dal dramma alla più alta commedia inglese senza soluzione di continuità. Una messa in scena popolare e non per questo meno ricercata.

———–

Nina Raine ha debuttato come regista nel 2002. Nel 2003, seguendo dei laboratori di drammaturgia, ha iniziato a scrivere Rabbit, con il quale, tre anni più tardi, si è inserita nel novero dei drammaturghi britannici contemporanei. Dopo alcuni infruttuosi tentativi per concordarne la messa in scena, ne ha curato la regia all’Old Red Lion Theatre. Grazie al successo riscosso, lo spettacolo si trasferì sul palco dei Trafalgar Studios, per poi essere presentato al festival newyorkese Brits Off Brodway.

Per questo lavoro, Nina Raine ha ottenuto due premi come drammaturgo più promettente: il Charles WintourAward del quotidiano Evening Standard e il Critic’s Circle Award. Nello stesso anno le è stato conferito il premio TMA per la miglior regia dello spettacolo Unprotected, messo in scena al teatro Everyman di Liverpool.

Lo spettacolo è stato presentato all’interno della rassegna TREND a Roma, diretta da Rodolfo di Giammarco in forma di mise en espace, il 2 e 3 novembre 2015.

Si ringrazia per la preziosa collaborazione l’ISSR di via Nomentana a Roma.

———–

TEATRO ELISEO

Da mercoledì 6 a domenica 24 gennaio 2016

Orario spettacoli: mercoledì, giovedì venerdì e sabato ore 20.00 – domenica ore 16.00

Biglietteria tel. 06.83510216 |Giorni e orari: da martedì a domenica 9.30 – 19.30

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

Prezzi da 16 € a 20€

You Might Also Like

L’AFFARISTA
I Legnanesi in “70 voglia di ridere… c’è!”
PETRA di Lamantia/Beercock
Storia strana su una terrazza napoletana con Luigi De Filippo
UCCELLI di ARISTOFANE EMILIO RUSSO

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Der Rosenkavalier
Articolo successivo “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account