Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Der Rosenkavalier
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > Der Rosenkavalier
Opera

Der Rosenkavalier

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 5 Gennaio 2016 09:08
Luca Benvenuti
Condividi
1181
CONDIVIDI

©Wiener Staatsoper
©Wiener Staatsoper

Commedia musicale in tre atti

Libretto: Hugo Von Hofmannsthal

Musica: Richard Strauss

 

Personaggi e interpreti:

La Marescialla, principessa di Werdenberg: Ann Petersen

Il barone Ochs di Lerchenau: Wolfgang Bankl

Octavian: Stephanie Houtzeel

Il signore di Faninal: Jochen Schmeckenbecher

Sophie: Chen Reiss

Marianne Leitmetzerin: Caroline Wenborne

Valzacchi: Benedikt Kobel

Annina: Zoryana Kushpler

Un commissario di polizia: Alexandru Moisiuc

 

Direttore: Adam Fischer

Maestro del coro: Martin Schebesta

Regie: Otto Schenk

Scene: Rudolf Heinrich

Costumi: Erni Kniepert

 

Orchester der Wiener Staatsoper

Chor der Wiener Staatsoper

Bühnenorchester der Wiener Staatsoper

Kinder der Opernschule der Wiener Staatsoper

————-

L’allestimento del Rosenkavalier di Otto Schenk, dal 1968 in pianta stabile nel cartellone della Wiener Staatsoper, continua a brillare d’una luce costante quanto quella emanata dall’unguentario di smeraldo conservato nella vicina Schatzkammer asburgica. Il tempo raggrinzerà le gote di qualche matura Marescialla – che in gioventù può essere stata Sophie o addirittura Octavian stesso, nella carriera d’alcune celebri cantanti – ma non intacca il rococò da manuale ricreato dalle scene di Rudolf Heinrich e dai costumi di Erni Kniepert, in cui paiono rivivere le tele di Hogarth e di Longhi, brulicanti di traffichini, balie, aristocratici e borghesi. Fedele al libretto, il regista sviluppa in maniera sublime il gioco dell’amore e del caso. Il proscenio basso del primo e terzo atto incorniciano il momento più carico di tensione, la Präsentation della rosa, nel luminoso palazzo di Faninal tutto scalini, balconata e prospettive. L’incontro tra Sophie e l’argentato Octavian blocca l’azione circostante, dando spazio ai giovanili trapassi emotivi, ove gli occhi si rincorrono e i corpi pure. Infine, nella penombra della sudicia locanda, tre diversi umori si espandono nella sospensione del tempo, convogliando tre differenti misure verso l’apoteosi. Consegnato a denti stretti il suo fuoco sacro alla Faninal, la Marescialla esce di scena. In fondo si sa, essa è colei che, quale sapiente musa iniziatica, accompagna il conte diciassettenne nel passaggio dall’amore immaturo e sterile, ancora pregno di tensioni psichiche indefinite, a quello adulto e fruttifero. Riserva a Octavian non uno sguardo, non una parola, ma un freddo baciamano. Genialità di Schenk che in un sol gesto condensa il senso dell’intera vicenda.

Nelle vesti della Marescialla pensierosa, rassegnata fin dal principio al suo destino, c’è il soprano danese Ann Petersen. Convince nella partitura gestuale, meno in quella vocale, poiché possiede un fraseggio gustoso, ma pecca in estensione e volume. Dopo un primo atto non esaltante, ove debole è il monologo Da geht er hin, diparte discretamente nel finale. Ottima Stephanie Houtzeel nei panni di Octavian e della finta Mariandl – ennesimo gioco di ambiguità sessuale, un mezzosoprano che interpreta un uomo che si veste da donna. Houtzeel è agile nel ruolo en travesti, maschile e seducente nelle movenze. Lo slancio, gli attacchi precisi e gli accenti diversi con cui dipinge un sentimento sempre cangiante la rendono la migliore della serata. Chen Reiss disegna una Sophie riccamente tratteggiata, facendosi notare per il registro acuto assai interessante. Peter Rose, previsto da locandina, ma indisposto per motivi di salute, è stato sostituito da Wolfgang Bankl nella parte del tracotante Ochs. Bankl possiede una voce che personalmente non gradisco, più bass-baritone che vero basso. Tuttavia, il ruolo è reso con efficacia scenica, in un’equilibrata ironia grottesca. Discreti il Faninal di Jochen Schmeckenbecher e l’autorevole commissario di Alexandru Moisiuc. Di misura la Leitmetzerin di Caroline Wenborne, come il Valzacchi di Benedikt Kobel e l’Annina di Zoryana Kushpler. Si distingue, tra gli altri personaggi, il cantante italiano di Jinxu Xiahou, tenore dalla voce pulita e brillante.

L’Orchester der Wiener Staatsoper in gran dispiego di forze asseconda le direttive di Adam Fischer, volte a un palese sinfonismo non sempre ben calibrato nei volumi. Se la sua lettura del primo atto restituisce appieno il delicato erotismo prescritto da Strauss e del secondo la trivialità di Ochs con gli anacronistici ma geniali temi di valzer, nel terzo Fischer predilige volumi troppo pompati che non fanno bene alle voci, quasi a voler purificare con la musica l’“egoismo” del canto.

Ottimo il Coro preparato da Martin Schebesta.

Applausi convinti per tutto il cast alla recita del 19 dicembre 2015, con apprezzamenti per Petersen, Bankl, Houtzeel e Reiss. Impossibile non commuoversi innanzi alla tanta umanità del finale, se neppure le tre cantanti che lo eseguirono all’esequie del compositore, mentre Solti le dirigeva, riuscirono a trattenere le lacrime.

 

You Might Also Like

Ravenna Festival
Quartett
Teatro dell’Opera di Roma, “Il lago dei cigni” al Circo Massimo
Puccini Festival – 69° Edizione – Torre del Lago
Teatro dell’Opera di Roma, il sublime Giulio Cesare in Egitto di Michieletto/Alessandrini

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Un Natale “da favola”
Articolo successivo Tribes
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account