Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Stabat Mater” di Pergolesi con Concerto Italiano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Stabat Mater” di Pergolesi con Concerto Italiano
Senza categoria

“Stabat Mater” di Pergolesi con Concerto Italiano

Redazione
Ultima modifica: 9 Marzo 2016 18:44
Redazione
Condividi
1262
CONDIVIDI

Foto di Pasquale Juzzolino
Foto di Pasquale Juzzolino

Silvia Frigato soprano

Sara Mingardo contralto

Concerto Italiano

Rinaldo Alessandrini direttore

———

Per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, al Teatro Argentina giovedì 10 marzo (ore 21.15) il concerto dedicato alla musica sacra di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) affidato all’eccellenza di Concerto Italiano ensemble che nei suoi trenta anni di attività artistica, segnati da numerosi premi e riconoscimenti internazionali, si annovera tra i gruppi italiani che hanno rivoluzionato i criteri d’esecuzione della musica antica. Diretto dal suo fondatore Rinaldo Alessandrini tra i più accreditati interpreti di questo repertorio, e con le splendide voci barocche del contralto Sara Mingardo (premio Abbiati nel 2009 proprio per la sua interpretazione del repertorio sacro pergolesiano, con la direzione del maestro Claudio Abbado) e del soprano Silvia Frigato, l’ensemble eseguirà l’intensissimo Stabat Mater, uno dei punti fermi della musica sacra di ogni tempo, vertice compositivo del musicista jesino, che a soli ventisei anni, nel 1736, moriva lasciandoci una serie di capolavori che l’hanno reso immortale. Divenuto celebre sul piano internazionale per la cosiddetta “Querelle des bouffons” durante la quale gli Enciclopedisti fecero delle opere di Pergolesi e in particolare della Serva padrona un vessillo contro l’arte ufficiale dell’Ancien Regime, di Pergolesi all’epoca si esaltarono le caratteristiche di spontaneità, di chiarezza e di naturalezza, che potevano contraddistinguere le sue composizioni. Già a soli tre anni dopo la prematura scomparsa del musicista di Jesi, Charles de Brosses durante il suo viaggio in Italia osservava, riferendosi allo Stabat Mater, che “non si può scrivere con più spontaneità, grazia e gusto” definendolo “il capolavoro della musica latina”, ideale stilistico della musica sacra. Il successo straordinario della composizione per tutto il Settecento è testimoniato anche dalle numerose edizioni a stampa e soprattutto dal numero imponente di copie manoscritte che si ricavarono dalla partitura.

“Sarebbe vano ricercare nello Stabat Mater pergolesiano grandi affreschi drammatici, o la tradizionale raffigurazione musicale di affetti e concetti suggeriti dal testo – spiega il musicologo Claudio Toscani – ; l’atteggiamento espressivo che prevale, e qui sta la vera novità, è invece ispirato a una religiosità intimista e soggettiva. La religione, in altri termini, è intesa come fonte d’esperienza emotiva, e in quanto tale, profondamente umana. La Vergine ritratta dalla musica di Pergolesi non ha nulla di ieratico, è invece donna e madre, e il suo dolore è tratteggiato con intensa, commossa partecipazione”.

Lo Stabat sarà preceduto da altre due altrettanto intense pagine sacre di Pergolesi, i due Salve Regina, quello giovanile in la minore per soprano, archi e continuo e quello più celebre in fa minore per alto, archi e continuo.

———

Biglietti concerto: da 22 a 12 euro più diritto di prevendita.

Info: tel. 06-3201752, email promozione@filarmonicaromana.org

———

Programma:

Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)

Salve Regina in la minore

antifona per soprano, archi e continuo

Salve Regina in fa minore

antifona per alto, archi e continuo

****

Stabat Mater

sequenza per soprano, alto, archi e basso continuo

 

You Might Also Like

Emanuele Arciuli in concerto
Il Mito e il Sogno 2019: Edoardo Leo in “Ti racconto una storia”
Sofocle alla ricerca di Antigone
Around Midnight
Festival del Teatro Amatoriale (6° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Simona Bertozzi in “Animali senza favola” e “Anatomia”
Articolo successivo Polvere – Dialogo tra uomo e donna
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account