Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Smith & Wesson
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Smith & Wesson
Prosa

Smith & Wesson

Lucia Messina
Ultima modifica: 7 Maggio 2016 14:43
Lucia Messina
Condividi
1227
CONDIVIDI

Foto di Serena Pea
Foto di Serena Pea

Di Alessandro Baricco

Con Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Camilla Nigro e Mariella Fabbris

Regia Gabriele Vacis

Scenofonia, luminismi, stile Roberto Tarasco

Costumi Federica De Bona

Produzione Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Torino

————-

Sarà per la mia predisposizione all’acqua e alle sue sonorità, ma questo spettacolo ambientato alle cascate mi ha veramente colpito. Smith & Wesson, di Alessandro Baricco, inizia con il dialogo tra due uomini, che sembrano non avere nulla in comune, ma che si incuriosiranno l’un l’altro, fino a diventare soci di un’impresa mai tentata prima. Una giovane giornalista squattrinata bussa, infatti, alla loro porta e li coinvolge nella preparazione del suo folle volo tra le cascate del Niagara: una sorta di numero da circo, fatto per garantirsi una volta per tutte successo, fama e memoria; sì, un frammento nella memoria collettiva della città, un frame, nel lungo film di ricordi, anche sensazionali, della gente del posto.

Come tutte le grandi avventure, anche questa comporta un grande rischio e i due compari cercano di fare il loro possibile, mettendo a disposizione i loro talenti per la riuscita dell’impresa.

Il talento: la giovane protagonista sprona compagni e pubblico a individuare il proprio, mettendolo al servizio di una vita vissuta per davvero; evitando, in qualsiasi modo, quella sorta di morte quotidiana che lei dice di sentire e che la fa morire giorno dopo giorno, nell’inutilità e nella noia. Quelle di chi non sta dando voce al proprio talento, qualunque esso sia.

Come ho detto, l’impresa racchiude un grosso pericolo e due possibilità: la riuscita o la morte. Rachel mostra la giovane attitudine al tutto per tutto, all’ora o mai più, e con il suo impeto risolleva anche gli entusiasmi sopiti degli altri due uomini.

Si potrebbe guardare con adulta tenerezza agli istinti della giovane protagonista, a quella sensazione di fiducia e sfida che ognuno attraversa prima o poi nella vita, per poi “normalizzarsi” in un percorso definito. Tuttavia, mi piace pensare alla nuova storia raccontata da Baricco, come un incoraggiamento a prendersi veramente carico delle proprie vite, a non morire giorno dopo giorno, a rischiare un po’.

Mettendo in scena il decorso di questo cimento scalmanato, l’autore invoglia lo spettatore a guardarsi nella coscienza e a capire se sta vivendo veramente.

Il tema della memoria è trattato in modo sensibile e originale attraverso il personaggio di Smith, aspirante meteorologo, che raccoglie ricordi e insieme testimonianze meteorologiche delle persone: ci mostra come ciò che è passato rimanga sempre con noi nella nostra memoria, con tutti i suoi molteplici particolari. Non auguro a nessuno di riguardare il film della propria vita trascorsa, rendendosi conto di non aver vissuto davvero, fino in fondo, per quello che si è. E vivere per davvero include dei rischi, ma anche momenti di grande entusiasmo e di speranza.

Questa storia può essere interpretata anche come un invito al mondo degli adulti, invito che direbbe all’incirca così: signori, quando avete a che fare con un giovane, fermatevi e osservate, prima di giudicare. Ogni giovane ha un talento, nascosto dentro di sé, e non ha senso imporgliene uno di qualcun altro: solo guidandolo alla scoperta di quel talento, di quel desiderio, lo si aiuterà a essere una persona completa. Laddove non si dà ascolto e voce a questo tesoro nascosto, nascono allora frustrazioni, aggressività, i gesti folli o la piccola morte quotidiana della noia.

Su questo e altri aspetti fa riflettere una storia di follia, di coraggio e di necessità: vale la pena di rischiare, laddove sia necessario per la pienezza delle nostre vite?

L’ambientazione non scontata apre la mente dello spettatore a scenari inconsueti, lo prende alla sprovvista e lo immerge totalmente nel racconto.

Balasso è riconoscibile a volte nella sua cifra peculiare, che viene messa misuratamente al servizio del personaggio adorabile che porta in scena. Tutti e tre i protagonisti risultano adorabili come figure umane: nelle loro debolezze e passioni, nell’ironia e nella taciuta drammaticità. Una perla testuale il racconto interpretato dalla Fabbris: a mo’ di messaggero greco, una signora, fino a quel momento soltanto sentita nominare, racconta la fine della vicenda, arricchendola di considerazioni personali sulla vita.

Smith & Wesson è un affresco della condizione umana, vista con la lente di una vicenda originale: l’uomo colto nelle sue piccole manie e piccoli piaceri, nei grandi slanci e nelle paure, che ci chiudono in piccoli spazi bui, nelle speranze e nei momenti di follia.

You Might Also Like

Nonno Rosenstein nega tutto
Teatro Sala Umberto, Le preziose ridicole
“Appunti per un’Orestea nello Sfascio” di Terry Paternoster (Internoenki)
ALESSIO VASSALLO RACCONTA IL GRANDE GATSBY A TRICASE
Suzanna Andler… la donna più tradita di Saint Tropez

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Amleto a Gerusalemme. Palestinan kids want to see the sea
Articolo successivo Raperonzolo, una fiaba per sognare
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account