Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I Musici del Granduca. La Camerata de’ Bardi per la Festa della Toscana
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > I Musici del Granduca. La Camerata de’ Bardi per la Festa della Toscana
Senza categoria

I Musici del Granduca. La Camerata de’ Bardi per la Festa della Toscana

Redazione
Ultima modifica: 17 Gennaio 2017 18:15
Redazione
Condividi
1258
CONDIVIDI

Domenica 22 gennaio 2017, alle ore 18.00, a Villa Pecori-Giraldi, nella Sala del Caminetto, l’Ensemble strumentale della Camerata de’ Bardi – formato da Roberta Landi Malavolti e Antonio De Sarlo ai violini, Caterina Paoloni alla viola, Elisabetta Sciotti al violoncello – e la musicologa Sabrina Landi Malavolti, anche clarinettista dell’Ensemble, celebreranno la Festa della Toscana.

La serata gode del patrocinio istituzionale del Comune di Borgo San Lorenzo e della compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana.

Titolo del Convegno-Concerto è “I Musici del Granduca”.

Il Convegno storico-musicale porterà l’attenzione del pubblico sul Granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, abile suonatore di cembalo e direttore d’orchestra, nonché mecenate della Musica del Granducato, dal 1765 al 1790. Sovrano illuminato e moderno progressista stipendiava, per la sua corte, molti cantanti virtuosi da camera e professori di musica.

Nel 1765, a Firenze, su 73.000 abitanti, ruotavano intorno al Granduca oltre 106 musicisti professionisti.

Oltre le professionalità toscane, Firenze divenne un centro musicale europeo. Fondanti furono i legami con Vienna, città natale del Granduca.

Tra i più celebri artisti granducali si annoverano Pietro Nardini (Livorno 1722-Firenze 1793) violinista, Direttore musicale della Corte e della Real Cappella, e Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791). Entrambi, nel 1770, si esibirono davanti a Pietro Leopoldo, a Firenze, in occasione della visita mozartiana alla città gigliata, precisamente il 2 aprile 1770, in un concerto serale nel Salone delle Feste della Villa Medicea di Poggio Imperiale.

I due musici suonarono insieme davanti a Pietro Leopoldo: il virtuoso Mozart al clavicembalo e l’eccellente Nardini al violino, come attesta la Gazzetta toscana, facendo un ampio resoconto del concerto di corte.

Alla parte storica messa in luce dalla musicologa-musicista Sabrina Landi Malavolti, che analizzerà il mecenatismo musicale del Granduca a Firenze, si unirà quella musicale concertistica con l’Ensemble strumentale “Camerata de’ Bardi”, che prevede l’esecuzione del Quartetto per archi n. 5 di P. Nardini, del Quartetto in Fa Maggiore KV 370 e del Quintetto in La Maggiore per clarinetto e archi KV 581 di Wolfgang Amadeus Mozart.

L’ingresso è libero per tutta la cittadinanza, fino ad esaurimento posti.

You Might Also Like

Un concerto di musica sacra per il Coro dell’Opera di Roma
Guido e Arianna – L’invisibile agli occhi è visibile al cuore
The Third Murder
Cajkovskij e i suoi eredi, concerto a Monza
LDM – Ladri di Merende. La fabbrica della musica, incubatore di creatività under 30 di Roma apre le porte

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Cabaret a Netanya
Articolo successivo Cantiere Opera – Il melodramma italiano secondo Elio e Francesco Micheli
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto
Teatro Il Sistina, Il nuovo musical Il ragazzo dai pantaloni rosa
Musical Roma
A Prova di Zampa, a Zoomarine un week end in sicurezza anche con l’Arma dei Carabinieri
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro India, un trittico di danza contemporanea
  • Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account