Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I ragazzi del Cavalcavia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > I ragazzi del Cavalcavia
Commedia

I ragazzi del Cavalcavia

Redazione2
Ultima modifica: 19 Aprile 2017 11:13
Redazione2
Condividi
1343
CONDIVIDI

 

Scritto e diretto da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri
Con Alberto Alemanno, Maziar Firouzi, Ciccio La Mantia, Daniele Pilli e Michael Schermi
Disegno luci Gigi Martinucci
Musiche originali Diego Buongiorno
Assistente alla regia Elvira Berarducci
Costumi Livia Fulvio

Una produzione Industria Indipendente
In collaborazione con Carrozzerie N.O.T. Fivizzano 27
Testo inserito e promosso nell’ambito del progetto Fabulamundi Playwrtiting Europe
premio giuria popolare Dante Cappelletti 2015

Uno spettacolo scritto e diretto da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri, già vincitrici del Premio Hystrio per le Scritture di scena 2014, I ragazzi del cavalcavia è ispirato ai fatti di cronaca avvenuti a Tortona venti anni fa quando i fratelli Furlan, lanciando un sasso dal Cavalcavia della Cavallosa, colpirono un’auto in corsa uccidendo Maria Letizia Berdini.
Durante le prime dichiarazioni si chiarì il movente, dissero che l’avevano fatto per passare il tempo, per gioco, “per scacciare la noia non sapendo come trascorrere una serata d’Inverno nel periodo di Natale”.

Attraverso questi elementi la storia è stata rielaborata è il tragico evento preso come pretesto per raccontare le vicende di un gruppo di ragazzi come tanti, i Fratelli F., con un lavoro qualunque e una città alle calcagna, la Città di T.
Tra la noia e la voglia di rivalsa sulla vita, i Fratelli F., accompagnati da uno zio acquisito (lo Zio Tex) si muovono tra eccessi e tentativi di rimanere a galla, portando a compimento quello che pare essere un atto già predestinato dalla vita.
Il racconto ci conduce in un luogo irreale, che somiglia a numerosi luoghi reali, dove le gesta di questi ragazzi si svolgono come da copione: la narrazione si suddivide in tre cicli diurni/notturni: 24-25-26 dicembre.

Sono passati vent’anni dall’accaduto e la noia nelle città di periferia sembra ancora essere presente. Luoghi deserti e inabitati, dimenticati, che fanno crescere male e non sentire più niente. Industria Indipendente

SPETTACOLO PER UN PUBBLICO ADULTO


INDUSTRIA INDIPENDENTE
Classi 1983 e 1986 Erika Z. Galli e Martina Ruggeri si incontrano artisticamente nel 2005 dando vita al progetto Industria Indipendente, collettivo artistico e di ricerca principalmente dedito alle arti performative, teatrali e visive.
La loro ricerca artistica inizia nel 2005 con la sperimentazione del video e della performance e prosegue poi con un lavoro drammaturgico ed autoriale.
Dal 2005 ad oggi realizzano video e performance in vari spazi urbani ed extraurbani collaborando con performers di varia formazione artistica e con diverse modalità espressive, dalla musica alla moda, confrontandosi con la danza e le arti figurative (Amigdala, Enzimi, Weird, Roma Europa Web Factory, Rialto Sant’Ambrogio, Forte Fanfulla, AltaRoma, Lpm).
Nel 2009 inizia la loro ricerca drammaturgica e scenica lavorando al testo 8.10.88, con cui vincono il premio Celeste Brancato per la ricerca e sperimentazione in ambito teatrale.
Nel 2011 debuttano con Crepacuore lavoro pluripremiato in vari festival nazionali e fondano, nello stesso anno, la compagnia Industria Indipendente, tutt’ora attiva con sede a Roma.
Nel 2014 debuttano al Teatro Valle Occupato con E’ tutta colpa delle madri (patrocinato da Amnesty International) e vincono il premio Hystrio scritture di Scena con il testo Supernova.
Nel 2015 debuttano al Festival Trasparenze di Modena con lo spettacolo I ragazzi del Cavalcavia, vincitore del premio della critica al Dante Cappelletti e sono finaliste al premio scenario con il lavoro sull’Iliade Ho tanti affanni in petto.
Dal 2014 entrano a far parte del collettivo di registe Le ragazze del Porno e dal 2015 sono tra gli autori selezionati per il progetto europeo Fabulamundi playwriting Europe e per Face à Face parole d’Italia per scene di Francia.
Nel 2016 vengono selezionate come artiste residenti all’Istituto di cultura italiano di Parigi dove scrivono il testo Lullaby rappresentato al Theatre Ouvert (Parigi, novembre 2016).
Collaborano come drammaturghe e autrici con i registi Daniele Spanò e Luca Brinchi. Sono artiste residenti presso Carrozzerie N.O.T (Roma) nella stagione 2016/2017.


INFORMAZIONI:

Dove:

Teatro Vascello di Roma

promozione@teatrovascello.it 065898031 – 065881021

Orari: tutti i giorni ore 21.00 domenica ore 18.00

Abbonamenti

3 spettacoli a scelta 30 euro su prosa, musica e danza

**
10 spettacoli a scelta 100,00 euro tra prosa, danza, musica

**
5 spettacoli a scelta 60,00 euro tra prosa, danza, musica

 
Biglietteria:

Intero Prosa 20,00 euro
Ridotto Prosa over 65 15,00 euro
Ridotto Prosa studenti 12,00 euro
Intero Danza e Musica euro 15,00
Ridotto over 65 e studenti euro 12,00
Servizio di prenotazione 1,00 euro a biglietto

You Might Also Like

Non siamo qui per le telecamere
Storia strana su una terrazza napoletana con Luigi De Filippo
Il malato immaginario al Teatro Puccini
“C’è posto per te” con Gianni Ciardo
Teatro 7, Amici per la pelle

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Montagne Russe
Articolo successivo Alice nel paese delle meraviglie
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account