Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival “Non c’è differenza” (4° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival “Non c’è differenza” (4° edizione)
Festival/Rassegna

Festival “Non c’è differenza” (4° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 23 Novembre 2017 10:50
Redazione
Condividi
1266
CONDIVIDI

Al via dal 27 novembre al 4 dicembre a Verona la quarta edizione del Festival “Non c’è differenza” ideato e con la direzione artistica di Isabella Caserta, organizzato dal Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio in collaborazione con Dismappa e con Comune di Verona Assessorato ai Servizi Sociali. Si ringraziano Banco BPM e Agsm. Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto, nel tentativo di abbattere ogni tipo di barriera e di avvicinare il pubblico al diverso da sé. Saranno giorni “vivi” in cui chi opera nel settore e chi invece non lo conosce potrà avere modo di interscambiare informazioni ed esperienze anche con operatori specializzati, giornate inclusive adatte anche a chi non ha mai affrontato certe tematiche. Un calendario ricco e variegato dove si parlerà di differenza declinandola in varie sfaccettature tra teatro, cinema, fotografia, incontri, con momenti di riflessione alternati ad altri più divertenti. Tre gli spettacoli teatrali ospitati al Teatro Laboratorio con nomi di grande rilievo sulla scena nazionale, due film che hanno partecipato al Festival di Cannes e alla Mostra cinematografica di Venezia, la presenza dello psichiatra Vittorino Andreoli che terrà un incontro per gli studenti sui bullismi e ancora tavole rotonde e una mostra fotografica. I luoghi del Festival saranno, oltre al Teatro Laboratorio all’arsenale, la Gran Guardia e la chiesa di San Nicolò all’Arena, tutti accessibili alle persone con disabilità. Ingresso libero a tutti gli eventi (gli spettacoli teatrali avranno un biglietto simbolico di un solo euro per essere proprio accessibili a tutti). Il programma completo del Festival è il seguente.

———

lunedì 27 novembre – ore 17.30 Loggiato Gran Guardia: inaugurazione Festival con brindisi. Installazione “Entrata laterale”. Mostra fotografica “Dismappa click”
ore 19.30 Chiesa di San Nicolò all’Arena “Funzione”: una parte con letture in LIS Lingua Italiana Segni (con Alessandra Marigonda e Tiago Vesentini) e una al buio per un momento di condivisione sensoriale
martedì 28 novembre – ore 17 Loggiato Gran Guardia: “Pensieri rossi e gialli d’autunno” Marco Campedelli e i suoi burattini
ore 17.30-19.00 “Ritratti al bacio” (set fotografico Dismappa)
mercoledì 29 novembre – ore 17.00 Loggiato Gran Guardia “Maratona video Accessibile è meglio”
ore 18.00 incontro/tavola rotonda “Giochi inclusivi” con Alessandra Corradi (Presidente Ass Genitori Tosti in tutti i posti), Francesca Negrini (Neuropsichiatria infantile), Monica Mosca Roveri (Neuropsicomotricista), Marco Cantieri (Logopedista), Associazione Le Fate
giovedì 30 novembre – ore 17.00-19.00 Loggiato Gran Guardia “5 anni di Dismappa in 5000 scatti” e “Ritratti al bacio”
ore 19.30 Teatro Laboratorio: “Serata LIS”. Saluto Dario Sparapan (Presidente ENS Verona). Reading dal racconto di Michela Pezzani “La giacca”, voce recitante Martina Colli con interprete LIS
ore 20: proiezione film “The tribe”, Grand Prix della Semaine de la Critique Cannes 2014, interamente recitato in lingua dei segni. Presentazione a cura di Giancarlo Beltrame (critico cinematografico). A seguire momento conviviale
venerdì 1 dicembre – Teatro Laboratorio – ore 21 spettacolo teatrale “Bella tutta. I miei grassi giorni felici” di e con Elena Guerrini (monologo autoironico contro gli stereotipi femminili, i condizionamenti imposti dalla società dell’immagine, il mito della magrezza. A seguire presentazione dell’omonimo libro (ed. Garzanti) e momento conviviale
sabato 2 dicembre – Sala Convegni Gran Guardia ore 10: “Tavola rotonda Peba” con Ilaria Segala (Ass. Eliminazione Barriere Architettoniche), Fabrizio Magani (Soprintendente), Stefano Maurizio (Incaricato Peba Verona), Gianluca Contato (Suep), modera Nicoletta Ferrari (Dismappa)
Teatro Laboratorio ore 21.00: spettacolo teatrale “Canto d’amore” di Alessandro Garzella, con Francesca Mainetti e Alessandro Garzella, collaborazione alla messinscena Antonio Viganò. Produzione Animali Celesti – Teatro d’arte civile. Una coppia paradossale, forse fuoriuscita da qualche luogo di cura, o da uno dei tanti zoo nascosti nelle periferie umane di questo mondo. Saranno queste due figure a farci ritrovare il profumo dell’esistenza. Tra il circo e il melodramma.
domenica 3 dicembre – Teatro Laboratorio ore 16.30: spettacolo teatrale “Adesso che hai scelto” con Mimmo Sorrentino. Produzione Teatro dell’Argine. A seguire incontro con il protagonista condotto da Nicola Pasqualicchio (Professore di Storia del Teatro Università di Verona) e momento conviviale
lunedì 4 dicembre – Auditorium Gran Guardia ore 11: “Vittorino Andreoli: bullismi”. Incontro con gli studenti (aperto alla cittadinanza), ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria info@teatroscientifico.com
Sala Convegni Gran Guardia ore 18.00: “Brutti e Cattivi: incontro con Cosimo Gomez” (regista del film con protagonista Claudio Santamaria). Presentazione a cura di Giancarlo Beltrame e Nicoletta Ferrari che dialogheranno con il regista. Proiezione del film

———–
info 045/8031321 – 3466319280 info@teatroscientifico.com www.teatroscientifico.com

You Might Also Like

Concentrica Open School: il Teatro della Caduta torna tra i banchi di scuola!
Fuori Posto. Festival di teatri al limite 2018
Festival Mundus (23° edizione)
UN’INTRODUZIONE ALLA TRILOGIA D’AUTUNNO CON LUCA BACCOLINI
INTEATRO Festival (41° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Sala AcomeA dal 29 novembre al 3 dicembre “Il Procacciatore”
Articolo successivo Festival Liszt (31° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account