Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Accademia di Santa Cecilia, Mikko Franck per “L’Olandese volante” di Wagner
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Accademia di Santa Cecilia, Mikko Franck per “L’Olandese volante” di Wagner
Senza categoria

Accademia di Santa Cecilia, Mikko Franck per “L’Olandese volante” di Wagner

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 26 Marzo 2018 09:04
Fabiana Raponi
Condividi
1168
CONDIVIDI

Se c’è un’opera che ha saputo solleticare come non poche la fantasia dei romantici, è proprio L’Olandese Volante (Die fliegende Holländer) di Richard Wagner, ammantata di mistero e di dramma, tratta da un’antica leggenda nordica che racconta di una maledizione e della redenzione grazie al potere salvifico dell’amore.

L’opera di Wagner approda per la prima volta all’Accademia di Santa Cecilia in occasione della Settimana Santa (in Sala Santa Cecilia, lunedì 26 marzo (ore 19.30 repliche mercoledì 28 ore 19.30 e venerdì 30 ore 20.30) naturalmente in forma di concerto e affidata alla bacchetta di Mikko Franck, il direttore finlandese, classe 1979, nominato lo scorso settembre e per la prima volta nella storia dell’istituzione, Direttore Ospite Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Per Franck, si tratta del secondo appuntamento in stagione, ma dell’inizio di una lunga collaborazione con Santa Cecilia, siglata fino al 2020 e che lo vedrà impegnato per almeno tre produzioni a stagione alternandosi al Direttore Principale, Antonio Pappano.

Insomma di motivi per ascoltare L’Olandese, se ne sono: da una parte il ritorno di Mikko Franck, sempre più legato all’Orchestra romana, dall’altro la possibilità di scoprire in prima ceciliana una delle opere più rimaneggiate e tormentate di Wagner (eseguita per la prima volta nel 1843, cui sono seguite le versioni del 1860 e del 1880) che prende spunto anche da un vicenda autobiografica del Maestro che si trovò coinvolto in tremenda tempesta in mare nel 1839.

La storia dell’Olandese, tratta dalla leggenda, ma ispirata al libretto tratto dalle Memoires des Herrn von Schnabelewopski di Heine, racconta la tormentata vicenda di un misterioso personaggio condannato a vagare in eterno per i mari fino a trovare la redenzione grazie all’amore e al sacrificio di una donna: L’Olandese non è forse paragonabile alla grandezza del Tristan, ma presenta già alcuni tratti tipici della maturità stilistica di Wagner.

Pur mantenendo tuttavia una certa costruzione classica dell’opera con arie, duetti, cori e canti di marinai, L’Olandese segna una rottura con l’opera tradizionale e mantiene la quasi totale continuità musicale e tematica che resta quasi inalterata fra le diverse parti vocali e strumentali

Per L’Olandese volante, si tratta di un vero e proprio debutto a Santa Cecilia e che va ad accostarsi al cospicuo corpus del ciclo wagneriano costruito nel corso degli anni: e se tutte le opere wagneriane sono state affidate a bacchette di prestigio (fra le altre L’oro del Reno o il Sigfrido diretti da Sinopoli, il Parsifal di Gatti, il Tristano e Isotta di Christian Thielemann e Myung-Whun Chung), l’ultima opera di Wagner ascoltata a Roma è il Tannhäuser diretto Myung-Whun Chung nel 2001.

Accanto all’Orchestra e al Coro diretto da Ciro Visco, sul palco romano saliranno il baritono Iain Paterson nel ruolo dell’Olandese, il basso Matti Salminen nel ruolo di Daland, il marinaio norvegese, il soprano Amber Wagner nel ruolo di Senta, figlia di Daland pronta a sacrificarsi, il tenore Robert Dean Smith che interpreta Erik, Tuomas Katajala (marinaio di Daland) e Tiziana Pizzi (Mary, nutrice di Senta). Prezzi dei biglietti da 19 a 52 Euro, info su santacecilia.it.

You Might Also Like

Premio per la Ricerca in Discipline Musicologiche (2° edizione)
Tutto esaurito per il concerto di Stefano Bollani al Castello Svevo di Cosenza
Carlo & Giorgio in “Temporary show”
Roberto Plano suona Franz Liszt
Cinecittà

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente #Oltrelanotte di F. #Akın
Articolo successivo Il discorso del Capitano. Roma-Genoa 3-2
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account