Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Foxtrot” di Samuel Maoz
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > “Foxtrot” di Samuel Maoz
Senza categoria

“Foxtrot” di Samuel Maoz

Redazione2
Ultima modifica: 19 Marzo 2018 13:19
Redazione2
Condividi
807
Foto di Giora Bejach
CONDIVIDI

Foto di Giora Bejach

Nel 2009 il suo film d’esordio, Lebanon, si aggiudicò inaspettatamente il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista israeliano Samuel Maoz all’epoca stupì giuria e pubblico con un lungometraggio duro e claustrofobico (girato interamente dentro un carro armato) approdato al Lido in sordina e senza molte aspettative. Si trattava in verità di un piccolo capolavoro che rivelò un cineasta di grande talento e con un sicuro futuro creativo.

Ora Maoz arriva con il suo secondo film di finzione, un’opera che si configura come un’evoluzione espressiva di Lebanon. Il titolo, Foxtrot, è una sorta di porta d’ingresso ideale che conduce lo spettatore all’interno di una vicenda cupissima, e di nuovo claustrofobica, dai tratti fortemente stranianti e anche surreali. Questa volta i luoghi opprimenti e angosciosi che rappresentano le ambientazioni del film sono due: un appartamento raffinato in un grattacielo di Tel Aviv e un container adibito a dormitorio dove riposano i militari di un check point sperduto al confine nord di Israele.

Bussano alla porta. La padrona di casa apre e si trova davanti un militare. Quest’ultimo le annuncia la morte del figlio (soldato) durante l’adempimento del suo dovere. Tale notizia sconvolgerà la vita della famiglia e farà piombare la bella casa di Tel Aviv in cui vivono i protagonisti nell’angoscia più totale. Nuovamente Maoz ci propone una storia in cui i temi della morte e dell’assurdità esistenziale alla quale sono costretti giovani soldati (a volte inesperti) sono i pilastri di un racconto che pur lasciando qualche sottile speranza mostra con chiarezza la stoltezza dei comportamenti umani. L’alienazione questa volta riguarda anche la società civile, la famiglia, nucleo sociale e umano che viene distrutto dal feroce confronto con l’idea della perdita, con l’orrore della fine.

———-

Ingresso euro 7,00 soci UniCoop Firenze euro 6,00

INFO TEL. 055 5320840 www.spazioalfieri.it

You Might Also Like

Gianni Savelli Media Res in concerto
Traversar Confini – Focus sulle abilità differenti attraverso il teatro e la danza
Coppélia
“Mentre rubavo una vita” con testi di Alda Merini
Jordi Savall & Hespèrion XXI in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La scortecata
Articolo successivo Sempre Domenica
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account