Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Ovidio – Suoni, parole, atmosfere” di Franco Mannella
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > “Ovidio – Suoni, parole, atmosfere” di Franco Mannella
Recensioni/Articoli

“Ovidio – Suoni, parole, atmosfere” di Franco Mannella

Paolo Verlengia
Ultima modifica: 7 Marzo 2018 08:07
Paolo Verlengia
Condividi
1562
CONDIVIDI

Franco Mannella porta in scena la poesia di OVIDIO come contributo al tema dello “smarrimento”, ovvero il leit motiv che lega i cinque spettacoli in cartellone per il Festival “La Cultura dei Legami”.

La sfida è quella di condurre la lingua dei testi classici a competere con quella dei personaggi contemporanei che di norma popolano il palco della rassegna.

Il lavoro proposto da Mannella, coadiuvato in scena da Chiara Colizzi in un intrico vocale che travalica la struttura del dialogo, sfugge inoltre alla linearità normalmente fornita dalla base di una vicenda, dato che il testo si presenta come un patchwork composto da una selezione di brani tratti dalle principali opere di Ovidio. Così i singoli personaggi, più che comparire vengono evocati in scena, dove si materializzano istantaneamente, quasi a rifiutare il limite di fattezze definite, sublimandosi nello stadio inconsistente delle pure voci, di ectoplasmi imperituri fatti per replicarsi, per tornare a tuonare contro la parete degli spazi umani.

La scena gioca con questa dimensione fantasmatica nella sostanza di un ambiente semibuio, bucato appena nella sua coltre densa da una sorta di pulviscolo luminoso che viene irrorato dagli schermi dei due i-pad, utilizzati nella funzione di leggii auto-illuminanti. Le sagome degli attori affiorano come tracce intermittenti, dipingono presenze dalla consistenza dubbia, poi tornano a perdersi nell’abisso di un palco puramente intuibile ma soltanto sonoro, quasi una germinazione del “golfo mistico” wagneriano. Questa cifra concertistica (sostenuta dagli interpreti, entrambi doppiatori di livello assoluto) viene confermata in ultimo dalla presenza della musica, con le onde vibrate dal liuto di Urgiante Cipollone da un angolo decentrato della scena, quello maggiormente irrorato dalla luce, che filtra lateralmente.

Eppure, a ben vedere, è il chiaroscuro – più che la musicalità – il concept fondativo di questo lavoro scenico, sospeso su di una zona intermedia, o meglio un crocevia dove le diverse esperienze sensoriali si alternano e si sovrappongono per creare miscele irrisolte. All’interno di questo percorso di sinestesie rarefatte, l’udito si afferma indiscutibilmente come senso privilegiato, ma i due attori sgretolano con fare impercettibile i confini di una recitazione puramente vocale. I singoli quadri vengono incorniciati da minimali variazioni di posto, che non aprono mai al movimento vero e proprio, risolvendosi in una sorta di punteggiatura corporea che scandisce l’aggiustamento perpetuo di una simmetria invincibile. Voce maschile e voce femminile si alternano come le pedine di una scacchiera lungo le linee di direzioni sempre opposte. I due elementi si cercano inani come abitanti di una casa di specchi. Reciprocamente si annullano nei loro tentativi di fusione, come il giorno e la notte che non possono altro, se non rincorrersi all’infinito.

Uno smarrimento secondo natura, che parte dal caos primordiale da cui la vita ebbe origine e si conclude con l’attesa di Penelope, ultimo folle, visionario, ispirato inseguimento umano dentro ed oltre il cerchio sovrumano del mito.

———-

CREDITS:

“OVIDIO – Suoni, Parole, Atmosfere”

ideato e diretto da Franco Mannella

con Franco Mannella e Chiara Colizzi

al liuto Urgiante Cipollone

produzione Arotron

You Might Also Like

Hallo! I’m Jacket! (il gioco del nulla)
Sei personaggi in cerca d’autore
Re Lear
Tutti in scena
La rivincita dei sensi prende il sopravvento nella creazione fantastica di “Bestiario immaginato”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Simon Boccanegra”, Chung e Tiezzi di nuovo assieme alla Scala
Articolo successivo Quando le rose cadranno
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account