Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: In scena la commedia “i lieder di Schumann”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > In scena la commedia “i lieder di Schumann”
Commedia

In scena la commedia “i lieder di Schumann”

Redazione2
Ultima modifica: 23 Maggio 2018 12:43
Redazione2
Condividi
1077
CONDIVIDI

L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

I Lieder di Schumann

di Giancarlo Loffarelli

Regia di Francesco Di Pinto

 

 

Con: Emiliano Conti, Silvia Antonini, Claudia Fabrizio, Simone Destrero.

 

Voce: Valeria Papaleo

Tastiere: Stefano Opice

Chitarra: Luca Matrigiani

Basso: Giancarlo Valente

Scenografia e Disegno luci: Lucia Berardinelli

 

L’amore coniugale, l’amore extraconiugale, la sua perdita e il suo ritrovamento. Le due coppie di amici, apparentemente felici ed appagate, raccontano le loro storie e le loro rispettive crisi non senza ironia, a cominciare da una cena a quattro che dà il via ad un turbine di tradimenti (reali o solo immaginati) capaci di far vacillare un tranquillo ménage sino ad allora, apparentemente infrangibile.

 

“Era da un po’ di tempo che desideravo portare in scena i Lieder di Schiumann, ma avevo sempre timore di non valorizzare appieno la macchina perfetta che l’autore, con arguzia, aveva predisposto.

La difficoltà era far risaltare i vari cambi di situazione dello spettacolo senza alterarne il risultato. Ma, trovati gli interpreti giusti, è stato facile cimentarsi.

Da par mio ho voluto modificare l’ambientazione tramutandola in quella di un locale dove un gruppo musicale cuce, sottolineandole, le fasi salienti del testo. Il resto è pura somma aritmetica per un risultato spero godibile, ironico, scanzonato…. In una parola: teatrale”

cit.

 

Con questo testo Giancarlo Loffarelli ha ricevuto il premio quale “Miglior Autore” alla “Terza Rassegna Nazionale di Drammaturgia emergente” organizzata dall’associazione culturale “Marte 2010” presso il Teatro Tordinona (Roma, 1-21 marzo 1999, giuria presieduta da Aldo Nicolaj), il Premio Fondi La Pastora di Teatro “Giovani protagonisti” (Terracina, agosto 1999) e una Menzione speciale a “Napoli drammaturgia in Festival” (Napoli, giugno 2001, giuria presieduta da Manlio Santanelli).

 

Teatro Trastevere via Jacopa de‘Settesoli 3, 00153 Roma, mart-sab: 21:00 / dom: 17:30
Ufficio Stampa Vania Lai
vanialai1975@gmail.com 3388940447 contatti: 065814004 info@teatrotrastevere.it
www.teatrotrastevere.it #ilpostodelleidee

 

You Might Also Like

Il marito di mio figlio al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma
Rumori fuori scena
Arlecchino servitore di due padroni
“Le nozze dei piccoli borghesi” di Bertolt Brecht
Il clan delle divorziate

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Lonato in Festival (6° edizione)
Articolo successivo Spettacolo teatrale “L’amante” tratto dal romanzo di H. Pinter
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account