Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Performace corale sulla Divina Commedia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Performace corale sulla Divina Commedia
Senza categoria

Performace corale sulla Divina Commedia

Redazione2
Ultima modifica: 22 Maggio 2018 13:22
Redazione2
Condividi
991
CONDIVIDI

 

In occasione del Millenario di San Miniato al Monte

DANTE 2021

A SALIRE A LE STELLE

Legato con amore in un volume ciò che per

l’universo si squaderna

UN’ORIGINALE PERFORMANCE CORALE DEDICATA AL TEMA DEL CAMMINO NELLA DIVINA COMMEDIA, PROTAGONISTI SONO 300 CANTORI, IL PUBBLICO E LE VIE DI FIRENZE NELLA SALITA A SAN MINIATO


FIRENZE. In occasione del Millenario di San Miniato, sabato 26 maggio, dalle h. 19.00 (partenza via dell’Erta Canina ang. via Monte alle Croci) centinaia di cantori saliranno dal quartiere di San Niccolò fino all’abbazia, recitando e interpretando le terzine dantesche dedicate al tema del cammino e della salita.

“A salire a le stelle /Legato con amore in un volume ciò che per l’universo si squaderna” è una performance corale i cui protagonisti sono 306 cantori, il pubblico e le strade di Firenze, che tornano ad essere luogo di incontro per i cittadini, grazie a una esperienza culturale comune.

I 306 cantori sono infatti di varia estrazione: ragazzi, professionisti, detenuti, personalità della vita pubblica, studenti, educatori, persone in stato di disagio psichico e/o economico, migranti, persone con la sindrome di Down, ragazzi che praticano il Parkour, i musicanti della Filarmonica di Marcialla, persone comuni e fuori dalla norma.

Il regista Franco Palmieri e la coreografa Luisa Cortesi sono i Virgilio della performance, e dopo 500 ore di formazione sul testo e sui movimenti scenici, rievocano la natura popolare della Divina Commedia, che in volgare era rivolta al volgo, creando una festa, un’occasione di incontro e di scambio.

Strutturata in un percorso itinerante, una catena umana dantesca partirà da via dell’Erta Canina angolo via del Monte alle Croci fino ad arrivare sulla terrazza di San Miniato. Lungo il percorso il pubblico affiancherà i cantori, condividerà un pezzo di strada insieme, si lascerà accompagnare e con le parole di Dante sperimenterà la fatica e l’allegria che dà la salita. Una speciale esperienza di viaggio, di movimento, di coraggio nell’attraversare i confini.

“Siamo convinti che la cultura e le politiche per una cittadinanza attiva, siano il principale strumento per favorire la coesione sociale e l’inclusione – sostiene Stefania Saccardi assessore al diritto alla salute e al welfare della Regione Toscana – progetti come questo di Culter rappresentano infatti preziosi momenti di educazione interculturale, aggregazione e socialità”.

“Una salita al Mondo anziché al Monte – sottolinea con un gioco di parole Bernardo Francesco Gianni, Abate di San Miniato – che rispecchia la cifra espressiva che caratterizza questa ricorrenza e restituisce il senso pieno di voler celebrare non tanto i mille anni che ci precedono, ma, un presente e un futuro che su questo passato possiamo provare a realizzare con creatività, fantasia e intuizione di pace e giustizia, per il bene di tutti coloro che attraversano questo luogo”.

Chiara Damiani dell‘associazione Culter che da oltre 10 anni propone laboratori e performance su Dante e sul patrimonio culturale,ribadisce “l’importanza di creare luoghi e pratiche di aggregazione e socialità autenticamente democratici e cordiali, dove le persone possano sperimentare la relazione con gli altri a prescindere dal proprio ruolo sociale o dalla loro provenienza”.

Il progetto coinvolge case circondariali, scuole, associazioni e cooperative che in città si occupano di disagio e di inclusione sociale, con cui l’associazione Culter collabora per una esperienza dantesca sempre diversa: dal 2006 al 2017 Culter ha realizzato, infatti, laboratori didattici sulla Divina Commedia con scuole, carceri, comunità di accoglienza, con l’intento di riscoprire la natura popolare della poesia di Dante e di partire dall’incontro fra le persone nei luoghi della città per viverli attraverso una esperienza culturale diversa.

 

Come a man destra per salir al monte

dove siede la chiesa che soggioga

la ben guidata sopra Rubaconte

si rompe del montar l’ardita foga

per le scalee che si fero ad etade

ch’era sicuro e’l quaderno e la doga”

(Canto XII Purgatorio, versi 100-105)


sabato 26 maggio ore 19
Partenza da Via del Monte alle Croci ang. Via dell’Erta Canina arrivo San Miniato al Monte
Durata 90′ ca.
Ingresso libero senza prenotazioneinfo www.culter.it

 

IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI PER IL MILLENARIO DI SAN MINIATO AL MONTE

UN PROGETTO DI

Culter

REGIA E FORMAZIONE

Franco Palmieri

Luisa Cortesi

CON IL CONTRIBUTO DI

Regione Toscana

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

CON IL PATROCINIO DI

Comune di Firenze


SPONSOR

Brunello Cucinelli s.p.a
Publiacqua
CRAL Publiacqua

CON LA COLLABORAZIONE

Casa Circondariale di Firenze – Sollicciano

Casa Circondariale di Prato

Istituto Mario Gozzini

Trisomia21

Centro Diurno Busillis del Q4

Complesso Albergo Popolare ” Fioretta Mazzei”

 

SI RINGRAZIA

Progetto Ponterosso /Alisei – Centro di Solidarietà di Firenze

Centro Slataper, Coop. Il Cenacolo – CO&SO Firenze,

 

CON LA PARTECIPAZIONE DI

Il paracadute di Icaro

Filarmonica di G. Verdi di Marcialla

ADD Academy Firenze

 

 

You Might Also Like

Storia di Ammete e La formicuzza e lo scarrafone
Contemporanea Teatro (5° edizione)
Teatro Vittoria, Alimentire
Cameristi della Scala eseguono “La Gattomachia”
Sono una bionda non sono una santa

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Laboratori di “KA nuovo immaginario migrante” per bambini e ragazzi
Articolo successivo “Verso le stelle. Galà della lirica” per sostenere Medici Senza Frontiere
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account