Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Leonardo Di Caprio: quando il destino è scritto tra le righe di un film
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Leonardo Di Caprio: quando il destino è scritto tra le righe di un film
Senza categoria

Leonardo Di Caprio: quando il destino è scritto tra le righe di un film

Joele Schiavone
Ultima modifica: 3 Giugno 2018 15:11
Joele Schiavone
Condividi
2238
CONDIVIDI

Leonardo Di Caprio, attore e produttore hollywoodiano, da sempre sensibile all’ecologia ed al benessere del nostro pianeta, è conosciuto ai più per i suoi eccezionali se non superbi ruoli in film come Titanic, dove ha interpretato il giovane Jack Dawson innamorato di una giovanissima Kate Winslet, o per ruoli come quelli di Howard Hughes in The Aviator, dell’estrattore Dom in Inception, senza parlare dell’esagerato Jordan Belfort in The Wolf of Wall Street e del magnanimo Jay Gatbsy ne Il Grande Gatsby.

https://www.youtube.com/watch?v=vML1FpJW5U4

Ruoli diversi, spesso agli antipodi nella linea che conduce dal bene al male, dalla povertà alla ricchezza più sfrenata, incarnando emozioni che toccano tutto lo spettro dell’umano e del possibile vissuto corporeo; interpretazioni che lo hanno visto cimentarsi in pratiche estreme quali il mangiare carne cruda d’animale, l’entrare in una carcassa o l’essere ricoperto di formiche, azioni fondamentali per vivere totalmente la realtà del trapper Hugh Glass in Revenant, film che gli ha garantito l’Oscar e la fama che solo un grande attore può richiamare intorno alla sua Opera.

Leonardo Wilhelm Di Caprio nasce l’11 Novembre 1974 a Los Angeles, il numero del giorno di nascita: 11, e del mese: 11, è un numero che in Numerologia (la scienza simbolica che studia la realtà esaminando i numeri che la compongono) ci parla di quelle persone che sono in grado di produrre una realtà a partire dalla propria esperienza e dal proprio riflettere scendendo nelle profondità del mondo emozionale e del dolore che diviene nelle loro mani qualcosa da mostrare e di cui parlare. La sua scelta di vita nel campo della recitazione non accade per un caso: Leonardo, nome italiano i cui doni sono stati raccolti già da altri artisti, è un nome che ci parla di creatività, arte, stravaganza poiché è governato e diretto dal numero 39/3; Leonardo è un mondo in cui la capacità di vedere la realtà da un altro punto di vista diviene un tesoro condiviso con tutti gli altri, potremmo dire che questo nome è stato scelto dall’attore stesso quando scalpitando nella pancia della mamma ha fatto sentire la sua prima presenza di fronte al dipinto di un altro grande e umanitario Leonardo [Da Vinci] dinnanzi a cui era la madre. Questo nome si muove nella profondità, unendo solarità e vulnerabilità, comunione e solitudine, suscitando così in chi lo incontra emozioni ancestrali, memorie, attimi sospesi. Quanti di noi a pensarci, per quanto composti, si sono emozionati di fronte a scene quali quella del sacrificio estremo di Jack Dawson per amore di Rose? E davanti a quell’ultima parola detta prima di morire: “Deasy” ne Il Grande Gatsby?

https://www.youtube.com/watch?v=yH7eRHHVGGA

Ho ancora i brividi e non è un caso, lui muove la profondità e dalla profondità attinge, nato per mostrare l’emozione, nato per essere ciò che nell’ombra e nel cuore di ognuno di noi si muove, risiede nel posto che gli era destinato per mostrare a tutti noi qualcosa di grande con creatività, ricerca, serietà, responsabilità.

https://www.youtube.com/watch?v=sbRbsSc1Kwk&t=189s

Ci siamo domandati quasi con rabbia perché Leonardo Di Caprio non fosse stato candidato o non avesse vinto l’Oscar già nei panni di Filippo ne La Maschera di Ferro, di Billy in The Departed e negli importantissimi ruoli già qui citati, e una delle risposte è sicuramente quel numero 7 presente nella sua data di nascita come Destino, che di sé afferma: “Il Destino spacca il secondo, e neanche un secondo prima che il disegno sia compiuto accade ciò che deve accadere”. Chi nasce con un Destino 7 è portato allo sperimentare i vertici della perfezione, al comprendere come uno degli insegnamenti base di questa realtà sia quello di dare il meglio di sé fino all’estremo sforzo.

Siamo sicuri che Leonardo Di Caprio nei ruoli precedentemente svolti (prima di Revenant) fosse realmente soddisfatto del suo lavoro? Il 7 afferma: “Solo e soltanto nel momento in cui incarnerai il Maestro questo ti verrà riconosciuto”, e non c’entrano gli altri, è un vincere con te stesso, e infatti proprio il 28 febbraio 2016, in un giorno personale 7, come il suo destino, in un giorno universale 3, come il suo nome, Leonardo Di Caprio vince alla sua sesta nomination il suo primo Oscar, un caso?

Noi non crediamo, e a confermarlo: un discorso profondamente consapevole sulle sorti del Pianeta, manifestazione visibile del significato più profondo del numero 39/3, nel giorno che risuonava del suo destino e del suo nome.

https://www.youtube.com/watch?v=xpyrefzvTpI&t=200s

You Might Also Like

In campo nemico. Storia di SupportoLegale
Festival “Suoni e Colori in Toscana” (27° edizione)
Itinerari Musicali di Roma Sinfonietta: “L’anno che verrà”, concerto-spettacolo dedicato a Lucio Dalla
I Cosacchi del Don
Dire Straits Legacy in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Siamo tutti Piero
Articolo successivo Cosa è rimasto, oggi, degli anni di piombo?
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account