Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Buddy Whittington in concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Buddy Whittington in concerto
Senza categoria

Buddy Whittington in concerto

Redazione
Ultima modifica: 13 Dicembre 2013 20:25
Redazione
Condividi
1003
CONDIVIDI

fotoSabato 14 dicembre, sul palco della Casa del Jazz, per la rassegna “Fusione a caldo”, il grande Buddy Whittington, famoso per la sua lunga militanza nei Bluesbrakers di John Mayall e considerato uno dei migliori autori ed interpreti blues degli ultimi vent’anni. Entrare a far parte di una band già affermata può essere sempre una esperienza terrorizzante – domandandosi come ti integrerai con gli altri componenti, sperando che i critici ti accettino e con la tensione dell’accoglienza dei fans che potrebbero aver perso il loro componente preferito della band. Aggiungete a tutto ciò un lignaggio iniziato oltre 40 anni fa con ERIC CLAPTON, MICK TAYLOR, WALTER TROUT e COCO MONTOYA e potete iniziare ad immaginare come si possa essere sentito Buddy Whittington nel 1993 quando gli fu chiesto da JOHN MAYALL di diventare l’ultimo membro dell’elite musicale che corrisponde al nome dei BLUESBREAKERS.

Nato a Fort Worth il 28 Dicembre 1956, Buddy Whittington inizia a suonare la chitarra all’età di otto anni ispirato dai dischi dei Beatles e dei Rolling Stones della sorella. E’ comunque John Mayall & The Bluesbreakers con Eric Clapton in formazione a rappresentare la sua più forte influenza fin da quella tenera età. Sebbene Buddy sia diventato sufficientemente versatile da essere in grado di suonare di tutto, dal country di Bob Wills al rhythm and blues classico di Bill Doggett, al rock and roll (influenze che si possono oggi ritrovare sia su disco che on stage) il suo amore principale è sempre stato il blues. Nei primi anni ottanta Buddy forma i Sidemen, gruppo del quale è anche il cantante e che diventa ben noto al vasto pubblico che ama il loro groove. Nel 1991 i Sidemen vengono chiamati al Dallas Alley per aprire nientemeno che per John Mayall. Apparentemente John rimane impressionato da Buddy tanto da restare in contatto e quando Coco Montoya lascia i Bluesbreakers nel1993, nella mente di John non ci sono dubbi su chi chiamare.

Fermamente riconosciuto come uno dei Bluesbreakers preferiti di sempre e acclamato dai critici  musicali, Buddy continua ad entusiasmare il pubblico di tutto il mondo con le sue incredibili performance live ed i suoi contributi compositivi ai dischi di Mayall. Nel 2003 Buddy ha l’opportunità di dividere il palco con il suo eroe d’infanzia, il più famoso Bluesbreaker di sempre, Eric Clapton, quando Clapton si riunisce a John Mayall a Liverpool per il concerto che celebra i settant’anni di quest’ultimo. Il DVD ed il CD dello show mostrano perfettamente che Buddy Whittington merita pienamente il titolo datogli da Mayall di “Il più grande di tutti”.

A conferma del valore creditato a Buddy da Mayall, per la prima volta nella lunga storia dei Bluesbreakers un componente della band esplora nuove strade musicali come solista mentre è ancora parte della band suddetta. Buddy ha registrato un brillante album solista, il suo primo, intitolato semplicemente “Buddy Whittington”, pubblicato dalla Blues Boulevard Records.

Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma

Info: 06/704731

Ingresso  20 euro

You Might Also Like

Sound of Music. Un musical sulla complessità del nostro tempo diretto dal regista olandese Yan Duyvendak
Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti in concerto
Orchestra NUOVAKLASSICA presenta il primo concerto monagrafico: J.S. Bach
Il gabbiano
Casanova

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roma Festival Barocco: Gemma Bertagnolli e gli Archi del Cherubino
Articolo successivo Ernani, diretto dal Maestro Riccardo Muti
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account