Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Le Orestiadi di Gibellina ricordano Paolo Borsellino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Le Orestiadi di Gibellina ricordano Paolo Borsellino
Senza categoria

Le Orestiadi di Gibellina ricordano Paolo Borsellino

Redazione2
Ultima modifica: 17 Luglio 2018 12:19
Redazione2
Condividi
1031
Attilio Bolzoni
CONDIVIDI

Le Orestiadi di Gibellina

ricordano Paolo Borsellino

giovedì 19 luglio al Baglio di Stefano

 

Il Festival delle Orestiadi di Gibellina ricorderà Paolo Borsellino con due perfomance di teatro civile, di narrazione, di giornalismo, che andranno in scena giovedì 19 luglio: “Parole d’Onore” di Attilio Bolzoni (alle ore 19:00) e “MALA’NDRINE – anche i Re Magi sono della ‘Ndrangheta’” di Francesco Forgione, Bartolo Schifo e Pietro Sparacino (alle ore 21.15).

Attilio Bolzoni
Attilio Bolzoni

Lo spettacolo “Parole d’Onore”, con Marco Gambino e Attilio Bolzoni (regia di Manuela Ruggiero) che andrà in scena in occasione delle Orestiadi, è un adattamento teatrale a cura degli stessi Bolzoni e Gambino, uniti per la prima volta sulla scena in una sentita conversazione fra giornalista e attore, delle parole dei grandi boss di Cosa Nostra (Salvatore Riina, Tommaso Buscetta, Michele Greco) così come le ha scritte prendendole dalla realtà il giornalista investigativo Bolzoni. Raccolte in trent’anni di attività da processi ed interrogatori, queste frasi senza florilegi ci portano nel cuore del ragionamento mafioso, che non è solo una lingua o un codice ma anche un esercizio d’intelligenza ed un’esibizione permanente di potere. Gli uomini d’onore, ritratti come bestie dentro le gabbie di uno zoo, si raccontano attraverso gli occhi di un giornalista investigativo.

Francesco Forgione e Pietro Sparacino
Francesco Forgione e Pietro Sparacino

“MALA’NDRINE – anche i Re Magi sono della ‘Ndrangheta’” è uno spettacolo nato da un’idea di Francesco Forgione, scritto a sei mani con Bartolo Scifo e Pietro Sparacino, per la regia di Pietro Sparacino. È realizzato nell’ambito del Premio Nazionale ‘Borsellino’ ed è dal Premio stesso prodotto: narra, racconta e analizza il fenomeno della ‘ndrangheta dalle sue origini ai giorni nostri utilizzando un linguaggio che mescola ironia, sarcasmo e denuncia. Francesco Forgione, ex presidente della Commissione parlamentare antimafia (sua la prima relazione sulla ‘Ndrangheta) sarà sostenuto sul palco dall’attore siciliano Pietro Sparacino per uno spettacolo leggero, ironico, a tratti sarcastico ma anche rigoroso ed efficace nel suo obiettivo: sintetizzare tutto il sapere che abbiamo sulla mafia calabrese, ormai la più potente.

 

Ingresso intero   € 12,00 – Ingresso ridotto  € 8,00 (Studenti universitari – in possesso di libretto in corso di validità – Giovani under 25 – Adulti over 65 – Possessori PMO card – Residenti nel Comune di Gibellina – Soci Unpli – ABBONAMENTO  € 65,00. Per info www.fondazioneorestiadi.it

You Might Also Like

Finalmente i Corsi del Fare Teatro 2021: “Presente in Remoto – Futuro in Presenza”
Saule Kilaite in “Andando, vivendo”
Shenzen Symphony Orchestra in concerto
Paolo Borsellino essendo Stato
Ciclo Brahms: ecco il terzo incontro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Enrico Mentana Campus Party: Enrico Mentana presenta il suo nuovo progetto editoriale
Articolo successivo La Luna nel pozzo La Luna nel pozzo – Festival internazionale del Teatro in strada (23° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account