Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “La fille du régiment” di Gaetano Donizetti
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > “La fille du régiment” di Gaetano Donizetti
OperaRecensioni/Articoli

“La fille du régiment” di Gaetano Donizetti

Amelia Di Pietro
Ultima modifica: 20 Novembre 2018 19:05
Amelia Di Pietro
Condividi
2382
La filles du régiment
CONDIVIDI

La filles du régimentLa fille du régiment è una delle opere più note del periodo francese di Gaetano Donizetti. Sebbene a livello di libretto, scritto da Jean-François-Alfred Bayard e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges, l’opera rimanga in superficie, senza indagare nella complessità dei personaggi a renderla celebre, allora come oggi, è sicuramente la sua vena ironica che ne fa una pièce divertente, leggera e godibile con la partitura musicale a tratti allegra e scanzonata propria dell’Opèra-comique, genere diffuso in Francia che Donizetti interiorizzò con molta facilità.

L’allestimento bolognese di Emilio Sagi, in scena sul palco del Teatro Comunale, nato nel 2004 e poi ripreso da Valentina Brunetti, rende omaggio proprio a questa vena comica e in alcuni punti la esaspera (ad esempio nella scelta di insignire gli ospiti della festa finale con titoli nobiliari attinti da alcune località bolognesi che ha riscosso grande ilarità nel pubblico). Sebbene l’ambientazione scelta da Sagi sia nella seconda guerra mondiale ci sono alcuni passaggi in cui si strizza l’occhio anche alla Belle Époque che riaffiora soprattutto nella seconda parte dell’opera quando entrerà in scena la nobiltà di cui si accennava sopra.

Anche i protagonisti, oltre ad una buona prestazione canora, hanno trovato una chiave comica nella recitazione che li ha resi convincenti, riuscendo a catturare l’interesse e l’entusiasmo del pubblico. Spicca, tra tutte la Marie interpretata da Hasmik Torosyan: la duttilità della voce si plasma a ogni cromatismo sonoro riuscendo a rendere molto bene sia nelle parti basse, più misurate, tanto da rendere alcuni pianissimi quasi come un sospiro, ma senza mai perdere il controllo vocale, sia negli acuti dove la voce si apre e riverbera rimanendo sempre chiara e leggibile. Oltre alle capacità sonore sono da evidenziare anche quelle, meno scontate, interpretative. Infatti, l’attrice tiene perfettamente la scena ed è in grado di dare sfumature al suo personaggio che vanno dal comico al drammatico, riuscendo perfettamente a calarsi nella parte.

Molto convincente anche il Tonio interpretato da Maxim Mironov con la sua voce chiara e omogenea in tutti i registri e con la disinvoltura interpretativa che anche in questo caso, restituisce un personaggio fresco e brillante. Ad impreziosire ulteriormente il cast è la presenza di Daniela Mazzucato che interpreta la Duchessa di Krakentorp con la sua voce piena a possente.

Ultima nota di merito va senza dubbio ala direzione d’orchestra di Yves Abel, che ha saputo interpretare appieno la leggiadria e la vitalità della commedia di Donizetti non tralasciando però di sottolineare i momenti più drammatici, cupi e malinconici della stessa.

You Might Also Like

Dalla Terra alla Luna
Terzetto spezzato. Tradimento dall’al di là
Fiabesca “Cenerentola”, per l’Accademia scaligera di Olivieri
Ernesto Petti – a Napoli per cantare Sharpless nella Madama Butterfly
“Aida” Storica 1913

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente (A+B)3 Luci e ombre dell’amore secondo i Muta Imago
Articolo successivo Terme di Caracalla 2019 Terme di Caracalla 2019: Francesco De Gregori apre la stagione estiva
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account