Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La strada
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > La strada
MonologoRecensioni/Articoli

La strada

Roberta Daniele
Ultima modifica: 5 Novembre 2018 17:06
Roberta Daniele
Condividi
1466
La strada
CONDIVIDI

La stradaNe La strada, di scena al Teatro Vascello, il giovane Guglielmo Poggi – già vincitore del Nastro d’argento 2018 come migliore attore esordiente protagonista – anima sapientemente una scena spoglia, davanti a un fondale bianco e nero allestito a pieno schermo dal regista napoletano, Stefano Cioffi, assieme all’allusiva varietà tonale della chitarra elettrica (blues, country, fusion) di Francesco Berretti. “La strada” è il misurato adattamento dall’omonimo romanzo Western noir di Cormac McCarthy che dimostra che non sono necessarie grandi produzioni per confezionare una pièce efficace e costruita sull’intensa interpretazione di un copione di elevata qualità letteraria.

Il testo dello scrittore statunitense, già vincitore del premio Pulitzer 207 e ben valorizzato al cinema da John Hillcoat, vede un padre malato e un figlio muoversi tra le rovine di un mondo ridotto in cenere, in una foresta buia devastata da una catastrofe ambientale e umanitaria, ben resa dalle riprese del regista su una campagna fumante che fa pensare alle esalazioni del napalm, della terra dei fuochi o semplicemente a una naturale foschia in cui si insinuano, a tratti, visioni spettrali di magazzini fatiscenti e abbandonati.

Guglielmo Poggi è un vero acrobata a dar voce al padre in dialogo con il suo bambino, nella loro fuga verso un Sud-Ovest indefinito, anche se, il virtuosismo della sua interpretazione li riunisce perfettamente in un solo corpo, come dimostrano anche gli abiti di scena, dove la giacca grigio-verde dei soldati confederati lascia intravedere i pantaloni corti del ragazzo.

Il dialogo portante del padre e del figlio è solo il primo della straordinaria serie di voci che entrano nel monologo plurivoco ventriloquo di Poggi, il quale pare aver fatto tesoro della grande scuola di Luigi Proietti, imponendosi sul palco, in una grande prova d’attore carica di concentrazione interpretativa e di energia evocativa.

Mentre passa con disinvoltura dalla voce narrante a quella del padre e a quella più infantile del bambino, il suo racconto registra anche lo sfinimento della madre del piccolo, la quale preferisce un brusco commiato alla lotta per la sopravvivenza, senza contare gli accenti più cialtroneschi dei diversi ladri, criminali e cannibali che padre e figlio devono lasciarsi sommariamente alle spalle per non incorrere in nuovi rischi.

Il loro viaggio è un inno all’amore paterno, pieno di cautela e di dolore, nel cammino condiviso col figlio verso un futuro non più immaginabile, su una strada insidiosa e variamente segnata dalla sconfitta e da un epilogo drammatico che affida al bambino la speranza che la strada resti ancora aperta, sebbene interrotta e accidentata da tutte le guerre, dai disastri ambientali, dagli esodi senza ritorno e dalla relativa decimazione dei popoli.

You Might Also Like

Scovare la poesia nella banalità quotidiana
Samusà con Virginia Raffaele
Drammatizzazione a quattro mani
Fiorella Mannoia riparte da Bologna
Antonella Valitutti ritorna a Salerno

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente GenerAZIONE GenerAZIONE, il Festival de Linkiesta (1° edizione)
Articolo successivo Il gabbiano
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account