Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Up & Down. Per aprire il nostro cuore alla leggerezza del vivere
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Recensioni/Articoli > Up & Down. Per aprire il nostro cuore alla leggerezza del vivere
Recensioni/Articoli

Up & Down. Per aprire il nostro cuore alla leggerezza del vivere

Maria Giulia Grondona
Ultima modifica: 7 Dicembre 2018 19:26
Maria Giulia Grondona
Condividi
1229
Up & Down
CONDIVIDI

Up & DownCi si diverte tanto, davvero. In modo semplice e sincero. Questa credo potrebbe essere la sintesi migliore per Up & Down, lo spettacolo di Paolo Ruffini che lo vede attualmente sul palco in giro per l’Italia. Accanto a lui la bravissima Claudia Campolongo che disegna le note di due ore di spettacolo con il suo preziosissimo pianoforte, e sei attori della Compagnia Mayor Von Frinzius.

Attenzione: “Ci si diverte”. Che è molto di più di “si ride”. Perché il divertimento nasce quando la risata scaturisce dalla gioia del cuore. Un cuore che si lascia piacevolmente avvolgere, nel caso di Up & Down, dall’abbraccio di Paolo Ruffini e dei suoi ragazzi. Del resto Ruffini l’aveva detto presentando lo spettacolo: “Praticamente la nostra vita è come se fossimo tutti stretti in un grande abbraccio”.

E che cos’è un abbraccio se non una delle espressioni più positive delle relazioni umane?

Ecco che allora nonostante Ruffini dichiari inizialmente alla platea di voler realizzare un grande One Man Show arricchito da imponenti scenografie e stupefacenti effetti speciali, Up & Down si dimostra, invece, uno spettacolo diverso, unico nel suo genere e davvero coinvolgente. Basato proprio sul tema delle relazioni umane.

La quarta parete si annulla e l’irrompere in scena dei ragazzi della Compagnia Mayor Von Frinzius (cinque persone con la sindrome di Down e un ragazzo autistico) diretti da Lamberto Giannini dà vita a una serie di scene corali e, insieme, a tanti momenti di improvvisazione. Un fitto dialogo con il pubblico. Uno scambio reciproco e piacevolissimo di emozioni e sensazioni.

I temi? L’amore, i ricordi del passato, la società di oggi e i social network, i migliori film di Natale secondo i giusti di ciascuno.

Temi che ci accomunano. Come lo stesso titolo, del resto. Sì, proprio Up & Down. Perché, come ricorda lo stesso Ruffini, “Siamo tutti UP quando le cose vanno come vogliamo. Siamo tutti DOWN quando le cose non vanno come vogliamo”. E allora questa piacevole serata di vera interazione tra attori e spettatori esce dai canoni del teatro per diventare una vera opportunità.

Non si tratta solo di andare oltre la disabilità per apprezzare quanto i ragazzi siano perfettamente in grado di esibirsi su un palco. Non si tratta solo di dare spazio a ciascuno di loro perché tutti possano esprimersi come persone rivelando sogni, idee, opinioni, potenzialità (nel canto e nel ballo, ad esempio). Si tratta di far passare un messaggio di cui dovremmo ricordarci più spesso nelle nostre 24 ore. E non solo a Natale. Perché proprio noi – sì, quelli Normali – siamo i meno abili alla vita. Troppo attaccati a tutte quelle sovrastrutture che ci impediscono di aprire il cuore alla bellezza, alla leggerezza, alla meraviglia.

E allora “Grazie Paolo, grazie ragazzi!”. A fine spettacolo, questa volta, foto e autografi hanno davvero un sapore speciale!

You Might Also Like

Intervista alla sacerdotessa delle profondità canore, Verdiana Raw
“Filles & Soie”, la bellezza di stare bene nella propria pelle
Teatro dell’Opera di Roma, l’Otello firmato Allex Aguilera
Progetto Transiti Energetici per ARTEMIS/Casadei
Slava’s Snow Show

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente New Year’s Day Parade Rome New Year’s Day Parade (13° edizione)
Articolo successivo Iva Zanicchi Iva Zanicchi al Roof Garden del Casinò di Sanremo per il Ponte dell’Immacolata
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto
Teatro Il Sistina, Il nuovo musical Il ragazzo dai pantaloni rosa
Musical Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
  • Teatro India, un trittico di danza contemporanea
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account