Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La fantastica storia di Giannino e il Gatto. Omaggio a Rodari
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > La fantastica storia di Giannino e il Gatto. Omaggio a Rodari
Senza categoria

La fantastica storia di Giannino e il Gatto. Omaggio a Rodari

Redazione
Ultima modifica: 16 Gennaio 2019 11:21
Redazione
Condividi
1211
La fantastica storia di Giannino e il Gatto
CONDIVIDI

La fantastica storia di Giannino e il GattoIdeato diretto e illustrato da Marco Nateri

Con la collaborazione degli allievi Michela, Elena, Letizia, Edoardo, Roman, Lavinia, Chiara,

Flora, Luigi, Riccardo, Michael, Sol, Miriam, Gaia, Emanuele, Eleonora, Martina, Samuele, Willy, Asia della classe III D, scuola primaria di Flumini, dell’Istituto Comprensivo 6 di Quartu Sant’Elena, e dell’insegnante Daniela La Rocca.

Coreografia: Luca Massidda

Con Luca Massidda

Musiche a cura di Diego Soddu

Sartoria: Stefania Dessì

Disegno luci: Filippo Cossu

Voci: Maria Grazia Bodio, Cesare Saliu, Jacopo Melis.

Una produzione ASMED-Balletto di Sardegna con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Autonoma della Sardegna

——–

La Fantastica storia di Giannino e il Gatto trae ispirazione dalle vicende biografiche del giovane Rodari, e dal suo grande amore per i gatti.

Lo sbuffo di vapore di un treno d’altri tempi; un ragazzino che viaggia da solo, con una grande valigia; un orologio da taschino; un gatto che si chiama Fantasia. L’arrivo a Venezia, una città lontana e magica; un amico invisibile ma sempre presente e mille storie da raccontare che prendono forma! Il tempo scorre veloce e poi rallenta: forse questa fantastica avventura è solo il sogno di un bambino che scopre il valore della fantasia, e che trova in sé il desiderio di diventare uno scrittore.

Uno spettacolo di teatro e danza per un pubblico dai 0 ai 99 anni, nato dall’amore per Rodari e dalla speciale e preziosa collaborazione e partecipazione attiva dei bambini della classe III D della scuola primaria I.C.S.6 di Quartu Sant’Elena (CA), co-autori e voci recitanti di parte dei testi.

La Fantastica storia di Giannino e il Gatto ha debuttato all’Auditorium Comunale di Cagliari per il FINDragazzi 2018, sia nella rassegna per le famiglie a teatro sia in due matinee per le scuole dell’infanzia e primaria di Cagliari, con grandissimo successo.

Gianni Rodari è uno degli autori più letti e tradotti all’estero assieme a Gramsci, Dante e Collodi. Tra i più grandi scrittori per l’infanzia, vince il prestigioso premio Andersen nel 1970, e con la sua creatività combatte preconcetti, oscurantismi e ideologie pedagogicamente conservatrici: la creatività dei bambini, per Rodari, deve essere rispettata, e la loro libertà di espressione deve essere garantita e deve fondarsi sull’autonomia. Le storie di Rodari sono soprattutto divertenti, perché il divertimento insegna più del rimprovero, il sorriso più della punizione. Con Rodari entriamo in un mondo fatto di buon senso, di eguaglianza sociale, di empatia. Allo stesso tempo, giocando con le parole, impariamo divertendoci ad esprimerci in maniera corretta.

«Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perché egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: – Buon viaggio!» (Gianni Rodari, Il giovane gambero, da “Favole al telefono”)

You Might Also Like

Dalla preistoria con furore
Andrzej Chorosiński in concerto
Alvin Ailey – American Dance Theatre
Ho un vizio al cuore
El Dorado

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Musicanti di Brema I Musicanti di Brema
Articolo successivo Piccolo Principe Un viaggio tra le stelle
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account