Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Petrolio. Storie dalla Lucania Saudita
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > Petrolio. Storie dalla Lucania Saudita
MonologoRecensioni/Articoli

Petrolio. Storie dalla Lucania Saudita

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 13 Gennaio 2019 19:51
Tania Turnaturi
Condividi
1260
Petrolio
CONDIVIDI

PetrolioUna bella prova di teatro sociale. Il monologo di Ulderico Pesce è un canto d’amore alla sua terra, la Basilicata, territorio fertile di boschi e colture, disseminato di borghi e castelli, con la più bassa densità abitativa d’Italia. La scarsa antropizzazione rende la regione incontaminata, bella allo stato originario.

Nell’alta Val d’Agri Viggiano è il paese delle arpe e del culto della Madonna Nera, il più importante santuario mariano del Mezzogiorno, posto sul sacro Monte. Ma anche della più grande piattaforma petrolifera d’Europa nel fondovalle.

Ulderico Pesce inizia in sordina il piccolo affresco di un paese montano dai ritmi stentati, dove per devozione tutte le donne si chiamano Maria e gli uomini invocano lavoro e dignità.

Quando negli anni ’90 una fiamma alta 15 m si sprigiona nel fondovalle sembra il segno di una svolta. Inizia lo sfruttamento petrolifero da parte dell’Eni con 42 pozzi e il Centro Oli per la prima fase di raffinazione. Le royalties foraggiano sagre popolari, concerti e rifacimenti stradali.

Finalmente il benessere?!

Maria è la giovane figlia di Giovanni, studia ed ama le piante ed è la gioia del padre che lavora con un contratto precario per vent’anni come addetto alla sicurezza dei serbatoi esterni nell’impianto. Davanti alla loro casetta in località Le Vigne la fiamma continua a bruciare emettendo tossico idrogeno solforato. Giovanni ritira le analisi cliniche della figlia che rivelano una grave patologia del sangue e, intanto, scopre che c’è una perdita in un serbatoio esterno da cui il petrolio si disperde sottoterra fino a giungere alla diga del Pertusillo, bacino artificiale per l’approvvigionamento idrico di Puglia e Lucania.

Denunciare o tacere?

Se denuncia, il Centro Oli chiude, lui perde il posto, la figlia non può finire l’università a Potenza e non può curarsi perché chiuderebbe anche il Crob sovvenzionato dalle royalties petrolifere.

Ormai quella terra è la Lucania Saudita, da cui ogni giorno vengono estratti 100mila barili di petrolio che causano agli abitanti danni ambientali irreversibili, un alto indice di mortalità tumorale e aspettative economiche tradite.

Intanto la pianta di Maria sul davanzale muore. Chi tocca il petrolio muore. Muore la gente comune, è morto Enrico Mattei in un incidente aereo che sa di sabotaggio, è morto Pasolini che ha lasciato incompiuto il romanzo Petrolio.

La Val d’Agri si tinge di nero, più del nero della Madonna di Viggiano.

Giovanni parla. Ulderico Pesce parla, anzi urla una verità inconfutabile, mista a dolore, rabbia e lacrime. La vicenda di un singolo condensa il racconto collettivo di una comunità che diventa drammaturgia per continuare a focalizzare l’attenzione sugli sversamenti di greggio in Lucania, terra sfruttata e tradita perché il lavoro manca come prima, le infrastrutture nessuno le ha realizzate e l’emigrazione continua massiccia, l’indotto industriale non è decollato, il miele delle api della Val d’Agri contiene elevati valori di benzene e le royalties sono le più basse del mondo (7%), mentre l’Eni, la Shell e la Total incassano enormi profitti.

Monitorare, vigilare è ciò che i lucani e gli italiani tutti continuiamo a sperare per preservare il territorio e la salute.

You Might Also Like

La Bella e la Bestia in Concert
Piccolo Eliseo, “Orphans” di Dennis Kelly
Fronte del porto
Magari ci fosse una parola per dirlo
Faust di Manzan e Placidi al Teatro Astra di Torino

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Tresartes Teatro Tresartes (Vittuone, MI): ecco la nuova stagione 2019
Articolo successivo Giardini di plastica Riciclare la parola
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account