Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il canto del coccodrillo
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Il canto del coccodrillo
Senza categoria

Il canto del coccodrillo

Redazione2
Ultima modifica: 18 Febbraio 2019 17:16
Redazione2
Condividi
1047
Il canto del coccodrillo
CONDIVIDI

Il canto del coccodrillo

ideato e diretto da Daniel Gol
con Jacopo Fracasso e Giuseppe Palasciano
produzione Teatro Distinto

Durata: 50 minuti

———-

La Compagnia Teatrodistinto, una delle poche giovani compagnie che ha saputo rivitalizzare il Teatro Ragazzi italiano arriva al Parenti con uno spettacolo coraggioso, delicato e ironico, dedicato ai piccolissimi, dai 6 anni in su. Ognuno di noi ha il proprio coccodrillo. Nasce da dentro. Fa paura crea imbarazzo e qualche volta genera tenerezza. Non si può mostrare, non sa cantare eppure esiste, cresce, cambia. Anche lui ha bisogno di cura, per sentirsi meno solo. Possiamo averne paura e nasconderlo, fingere che non esista e impedirgli di esprimersi, ma inevitabilmente una parte di noi lo amerà, e quando saremo disposti a riconoscerlo potremo permetterci di sentire la sua voce.Il canto del coccodrillo è uno spettacolo di teatro d’oggetto e d’attore: utilizza immagini e azioni per raccontare il mondo emotivo del protagonista, il suo viaggio verso la capacità di amare sé stesso per ciò che è, fino a smettere di fuggire. E con ironia e semplicità, aiuta a comprendere che i limiti e le peculiarità che fanno sentire diversi dagli altri, non sono nemici da combattere ma nuovi canti, che aspettano qualcuno capace di apprezzarli.

———-

COMPAGNIA TEATRO DISTINTO

Una compagnia giovane, tra le poche ad apportare nuovi spunti al Teatro Ragazzi italiano attraverso uno stile personale e preciso, costellato da pochissime parole in rapporto a un tappeto musicale ironico e significante che ha attraversato in modo emozionalmente approfondito tutto l’immaginario dell’infanzia. In “Sogno per crescere”, “Kish-Kush”, “Compagni di banco”, “Cenerentola non abita più qui” e soprattutto ne “La pecora Nera” Daniel Gol e Alessandro Nosotti, sempre in collaborazione con Laura Marchegiani, terza presenza insostituibile della compagnia, utilizzando ancora una volta in senso significante la loro diversissima corporeità narrano con leggerezza, attraverso un coraggioso percorso antinaturalistico, dedicato ai piccolissimi, tutte le possibilità per superare i pregiudizi insiti nell’animo umano.

 ———

ORARI
martedì 26 febbraio h 19:30
mercoledì 27 febbraio h 20:15
giovedì 28 febbraio h 20:30
venerdì 1 marzo h 21:00
sabato 2 marzo h 20:00
domenica 3 marzo h 16:45
recite scolastiche: mercoledì 27, giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo ore 10.00

PREZZO
Intero > 15€ + prev.

———

Informazioni
Biglietteria
tel. 0259995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.com

Biglietteria on line
www.teatrofrancoparenti.it
App Teatro Franco Parenti

You Might Also Like

Il giullare
Denis Matsuev e il Mephisto Waltz di Liszt a Santa Cecilia, Roma
“Una promessa”
La regina Dada
Una Notte da Caproni a Ferragosto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro alla Scala I progetti internazionali del Teatro alla Scala
Articolo successivo Donka Donka
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account