Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Ottocento
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Ottocento
Senza categoria

Ottocento

Redazione
Ultima modifica: 8 Febbraio 2019 11:58
Redazione
Condividi
961
Ottocento
CONDIVIDI

Ottocento Un omaggio alla grande letteratura romantica, una straordinaria avventura culturale e sentimentale nel secolo delle grandi passioni.

Sabato 9 febbraio alle ore 20:30 e domenica 10 febbraio alle 18 al Teatro Palladium va in scena Ottocento, lo spettacolo di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso, prodotto da CTB Centro Teatrale Bresciano con la collaborazione artistica de Le Belle Bandiere.

Un indimenticabile viaggio nel tempo attraverso un secolo le cui ricchezze e contraddizioni emanano un fascino talmente potente da nutrire ancora il presente. Anni di trasformazioni, innovazioni e scoperte; di romanzi indimenticabili e personaggi emblematici; di ribellione delle arti e di lotte per il progresso ma anche di crudeli repressioni e obblighi, di grandi storie e grandi ideali.

In Ottocento si passa dai racconti avvincenti e scabrosi di Maupassant alla limpidezza cristallina di quelli di Čechov; dal volo dei corvi evocati da Poe ai ritratti sconquassati disegnati da Baudelaire; dall’evocazione di nuovi equilibri suggeriti da Ibsen in Casa di bambola ai mondi complessi e torturati tratteggiati da Dostoevskji e Tolstoj; dalla denuncia civile di Victor Hugo all’affresco umano e sociale di Thomas Mann.

Un esperimento di drammaturgia originale che viene modificato e nutrito proprio dall’incontro con il pubblico per riscoprire insieme agli artisti sul palco il piacere delle suggestioni e delle visioni che risvegliano ancora in noi la parola ‘Ottocento’.

La compagnia teatrale Le Belle Bandiere nasce nel 1993, su progetto e direzione artistica di Elena Bucci e Marco Sgrosso, che hanno fatto parte del nucleo storico del “Teatro di Leo” di Leo de Berardinis dal 1985 al 2001. Nei loro lavori spaziano da scritture originali a drammaturgie contemporanee, da riletture di testi classici ad esperimenti per la commistione tra le arti. Innestano la tradizione all’antica italiana nelle continue trasformazioni dei linguaggi del teatro e praticano il repertorio sia in Italia che all’estero, contando su un nucleo stabile di attori e tecnici aperto a nuovi apporti. Tra i riconoscimenti: il Premio Ubu 2016 come migliore attrice a Elena Bucci, il Premio Ubu per il lavoro con Morganti, il Premio Hystrio – Anct 2017 e il Premio Eleonora Duse ad Elena Bucci, il Premio ETI Olimpici del Teatro come migliore spettacolo di prosa per Le smanie per la villeggiatura, il Premio Hystrio Altre Muse per l’attività della compagnia, il Premio Viviani Città di Benevento, il Premio Scenari Pagani.

———

OTTOCENTO

Sabato 9 febbraio 2019, ore 20:30

Domenica 10 febbraio 2019, ore 18

Durata: 2 ore

Crediti:

progetto, elaborazione drammaturgica e interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso

regia Elena Bucci

con la collaborazione di Marco Sgrosso

disegno luci Loredana Oddone

drammaturgia e cura del suono Raffaele Bassetti

macchinismo Carlo Colucci

spazio scenico Elena Bucci

assistente all’allestimento Nicoletta Fabbri

collaborazione ai costumi Marta Benini

realizzazione Manuela Monti

foto di scena Umberto Favretto

una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano

collaborazione artistica Le Belle Bandiere

———

Biglietti: Intero: 18 euro; ridotto: 12 euro; studenti: 8 euro

Biglietto in promozione per gruppi di almeno 10 studenti: 5€

———

BIGLIETTERIA PALLADIUM

Il botteghino apre due ore prima dello spettacolo. Attivo, solo durante gli orari di apertura del botteghino, il numero: 0657332768

Prenotazioni via e-mail biglietteria.palladium@uniroma3.it; prevendite www.liveticket.it/TeatroPalladium

Info line per prenotazioni cell 350 011 9692 (attivo tutti i giorni, 11:00-13:00 / 16:00 – 20:00)

———

INFO

Teatro Palladium
piazza Bartolomeo Romano, 8 – Roma – Tel: 06 5733 2772
http://teatropalladium.uniroma3.it/ – teatro@uniroma3.it – https://www.facebook.com/teatropalladium/

———

Sabato 9 febbraio 2019, ore 20:30

Domenica 10 febbraio 2019, ore 18

progetto, elaborazione drammaturgica Elena Bucci e Marco Sgrosso
interpretazione Elena Bucci e Marco Sgrosso
regia Elena Bucci, con la collaborazione di Marco Sgrosso

produzione CTB Centro Teatrale Bresciano

collaborazione artistica Le Belle Bandiere

———

Teatro Palladium

Piazza Bartolomeo Romano, 8

Biglietti: Intero: 18 euro; ridotto: 12 euro; studenti: 8 euro

Biglietto in promozione per gruppi di almeno 10 studenti: 5€

You Might Also Like

TeatroCivileTour (1° edizione)
Contemporanea Festival 15
Festival Schegge d’Autore (13° edizione)
“Moms!” Il primo varietà sulla maternità
Leonardo, che genio! Uno spettacolo pop-up

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il piccolo spazzacamino Il piccolo spazzacamino
Articolo successivo Pinocchio Le avventure di Pinocchio
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account