Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: IUC: Bruno Canino in recital
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > IUC: Bruno Canino in recital
Senza categoria

IUC: Bruno Canino in recital

Redazione
Ultima modifica: 30 Marzo 2019 11:33
Redazione
Condividi
863
Bruno Canino
CONDIVIDI

Bruno CaninoBruno Canino ha debuttato alla IUC il 14 marzo 1959, come solista di un’orchestra di giovanissimi, fondata e diretta da un altro giovane debuttante a Roma, il venticinquenne Claudio Abbado. Da allora è tornato alla IUC moltissime volte e ora festeggia contemporaneamente i sessant’anni dal suo debutto all’Aula Magna e il suo centesimo (!) concerto alla IUC. Questo evento festoso, che può ben dirsi storico, si svolgerà sabato 30 marzo 2019 alle 17.30 (Aula Magna della Sapienza, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5). Dal suo enorme repertorio Canino ha scelto per l’occasione tre compositori del periodo classico, ovvero Haydn, Mozart e Clementi, e quattro musicisti americani dall’Ottocento ai nostri giorni, Gottschalk, Copland, Cage e Corea.

Napoletano di nascita e milanese di studi, Bruno Canino è un testimone della storia della musica dagli anni Cinquanta del secolo scorso ad oggi. Ha suonato come solista nelle principali sale da concerto e festival d’Europa, America, Australia, Russia, Giappone e Cina, sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio e Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra e Orchestre National de France. Ha formato uno storico duo pianistico con Antonio Ballista e ha suonato con illustri strumentisti quali il flautista Severino Gazzelloni e i violinisti Accardo, Ughi, Amoyal, Perlman e Blacher. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, collaborando con i maggiori musicisti del nostro tempo, tra cui Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, György Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono e Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito le opere in prima esecuzione. Inoltre ha svolto un’intensa attività didattica, insegnando al Conservatorio di Milano, al Conservatorio di Berna e attualmente alla Scuola di Musica di Fiesole.

Il programma scelto da Bruno Canino per celebrare i suoi sessant’anni con la IUC riflette la vastità dei suoi interessi. La prima parte è dedicata alla musica della fine del Settecento, con la Sonata in mi maggiore Hob XVI:13 di Joseph Haydn, la Sonata n. 9 in re maggiore K 311 di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sonata in si bemolle maggiore op. 24 n. 2 del romano Muzio Clementi, di cui Mozart riprese il tema iniziale (possiamo pure dire che lo copiò letteralmente) per inserirlo nell’ouverture del suo Flauto magico.

Nella seconda parte del concerto Canino presenta una panoramica della musica americana dall’Ottocento ad oggi. Inizia con Le Bananier e Union, due brani del primo compositore statunitense di un certo rilievo, Louis Moreau Gottschalk, che fu molto popolare alla sua epoca e utilizzò spesso ritmi e melodie del folclore americano. Quasi un secolo dopo anche Aaron Copland nei suoi Four Piano Blues si rifà alla musica americana, ma non a quella portatavi da coloni europei bensì a quella afroamericana. John Cage è tra i compositori più originali e più geniali dell’avanguardia musicale della seconda metà del Novecento: Canino ha scelto il suo ottavo Etude Australe, composto riportando sul pentagramma la mappa delle stelle dell’emisfero australe. Si conclude con nove dei Children’s Songs composti nel 1984 da Chick Corea, un grande del jazz dei nostri giorni.

Biglietti: Interi: da 15 euro a 25 euro, più prevendita, Giovani: under 30: 8 euro; under 18: 5 euro, INFO per il pubblico: tel. 06 3610051/52, www.concertiiuc.it – botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it

——–

Sabato 30 marzo 2019 . ore 17.30

Bruno Canino pianoforte

60 anni con la IUC

Haydn Sonata in mi maggiore Hob XVI:13

Mozart Sonata n. 9 in re maggiore K 311

Clementi Sonata in si bemolle maggiore op. 24 n. 2

——–

Gottschalk Le Bananier op. 5

Gottschalk Union op. 48

Copland Four Piano Blues

Cage Etude Australe VIII

Corea Nove brani da Children’s Songs (​nn. 14, 2, 3, 12, 6, 5, 11, 19, 18)

You Might Also Like

Titanic il musical
Pupi di Stac: “Cenerentola”
L’inferno e la fanciulla
Progressivamente Festival: Francesco Gazzara plays Genesis e Macroscream
Vivere ancora. Voci dal filo spinato

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Serata Philip Glass Teatro dell’Opera di Roma, “Serata Philip Glass” con i costumi di Dior
Articolo successivo Ettore Fioravanti Percorsi Jazz 2019: Ettore Fioravanti ‘Pierino e il lupo in jazz’
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account