Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il ragazzo dell’ultimo banco
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il ragazzo dell’ultimo banco
ProsaRecensioni/Articoli

Il ragazzo dell’ultimo banco

Wanda Castelnuovo
Ultima modifica: 16 Aprile 2019 09:24
Wanda Castelnuovo
Condividi
1446
Il ragazzo dell’ultimo banco
Foto di Masiar Pasquali
CONDIVIDI

Il ragazzo dell’ultimo banco
Foto di Masiar Pasquali

Eccellente spettacolo sia per i temi e le problematiche trattati, sia per l’ottima regia che avvalendosi di validi attori ha saputo tenere sul filo della corda gli spettatori immergendoli in un ambiente in cui si respirano la scuola per le sue valenze formative e il teatro per la sua capacità di rappresentare la realtà inducendo a riflettere ad ampio spettro.

L’autore del testo è Juan Mayorga, uno spagnolo (Madrid, 1965) di oggi che, laureato in matematica e con un dottorato in filosofia, oltre ad avere insegnato la materia scientifica per alcuni anni alle scuole superiori, ha scritto saggi e testi teatrali molto rappresentati (alcuni messi in scena in oltre trenta lingue) per i quali ha ricevuto riconoscimenti e premi: comunque una persona che ha vissuto la scuola dal suo interno.

Il ragazzo dell’ultimo banco altro non è che un frammento di scuola, momento importante insieme alla famiglia per la formazione dell’individuo.

Se la famiglia latita o è quasi inesistente – come dimostrano spesso alcuni allievi che come tutti attraversano il momento delicato e difficile della crescita connotato da insicurezze, timori e titubanze spesso celate da atteggiamenti di ostentata autoaffermazione – può accadere che la figura di un professore serio e impegnato soprattutto nelle discipline umanistiche divenga una guida o perfino una sorta di vice-padre o vice-madre (ruoli questi ultimi da evitare malgrado l’apparente attrazione che sembrano esercitare sull’ego del docente anche perché le due figure hanno più incisività formativa se non sono soggette a confusione). D’altra parte, sono proprio gli insegnanti di tali materie a ricevere nei temi scritti brandelli di pensieri dei discenti e a mediare i pensieri e gli scritti di altri individui tenendo ‘tra mani’ anime, menti e pensieri altrui, scavando e scovando tra emozioni e idee come ben dimostra tra le altre soprattutto la critica psicanalitica ed entrando abitualmente nelle esistenze altrui. Se ben si riflette, far trovare a ciascuno il proprio io senza influenzarlo è una responsabilità gigantesca non ricambiata né dal credito di cui i docenti godono nell’attuale società né da una remunerazione adeguata.

Ed ecco Claudio, protagonista della pièce e prototipo di ragazzo non ben supportato in famiglia, che si siede all’ultimo banco per fare gli ‘affaracci suoi’, per osservare senza essere guardato in quanto teme il rapporto con i compagni e tiene gli insegnanti a debita distanza a meno che questi non riescano a coinvolgerlo tramite la richiesta di una sorta di diario: occasione per Claudio per agganciare il proprio insegnante di lettere che da pescatore incuriosito diviene pescato così come la famiglia dell’amico Rafa, ricca o meglio arricchita e borghese, ma povera spiritualmente, prima disprezzata e poi partecipata giorno e notte non solo per aiutare l’amico, ma anche per le pulsioni che suscita nel suo animo adolescenziale la madre del sodale.

Una storia come tante che diventa avvincente grazie alla “bacchetta” di Jacopo Gassman (Roma 1980) – alla sua prima regia in una produzione al Piccolo Teatro, tra i figli dell’indimenticabile Vittorio quello che da giovane ha scelto di dedicarsi alla regia studiando nel mondo anglosassone nella cui drammaturgia contemporanea trova spesso traducendoli scritti che lo appassionano – il quale, guarda caso, considera Mayorga un suo Maestro.

Nel gioco tra realtà e finzione, Jacopo riesce a tenere desta l’attenzione dando l’impressione che succeda qualcosa come suggerisce anche il cadenzato “continua” posto da Claudio in calce a ogni tema che continua a consegnare: una storia senza fine o un finale volutamente aperto?

Uno spettacolo dal sottile fascino in virtù di una semplice ed essenziale scenografia e soprattutto per la raffinata sinergia tra regia e un sestetto affiatato e validissimo di attori quali Fabrizio Falco nei panni di Claudio, Danilo Nigrelli in quello azzeccatissimo del professor German sempre più appassionato alla scrittura dell’allievo, Pieluigi Corallo e Alfonso De Vreese in quelli del padre dell’amico e di Rafa e di Pia Lanciotti e Mariángelas Torres rispettivamente annoiata madre borghese e simpatica moglie di German, inascoltata dal coniuge

You Might Also Like

Piccole incongruenze quotidiane
Il padre
“DON CHISCIOTTE” con MARCELLO PRAYER
Sono di scena le “Bugie” – Teatro Bianconi CARBOGNANO (VT)
Teatro Quirino, Un tram che si chiama desiderio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Wayne McGregor La cyber “Autobiography” di Wayne McGregor
Articolo successivo "Sognare l'impossibile - Vent'anni di sessantotto" “Sognare l’impossibile – Vent’anni di sessantotto”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account