Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Un giorno, o l’altro” di Tommaso Borrelli
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Libri > “Un giorno, o l’altro” di Tommaso Borrelli
Libri

“Un giorno, o l’altro” di Tommaso Borrelli

Redazione
Ultima modifica: 28 Aprile 2019 10:52
Redazione
Condividi
971
Un giorno, o l’altro
CONDIVIDI

Un giorno, o l’altroDomenica 5 maggio 2019 alle ore 11.00 presso la Libreria Iocisto a Napoli si presenta il volume “Un giorno, o l’altro” di Tommaso Borrelli. Con l’autore dialoga lo scrittore Aldo Di Mauro e la prof. Monica D’Angelo, socia di Iocisto. Letture di Anita Curci. Modera il giornalista Pino Cotarelli.

“Un giorno, o l’altro” di Tommaso Borrelli, edito dalla Kairòs, 220 pagine, euro 15, è un libro ampiamente autobiografico e racconta di un insegnante quarantenne della provincia napoletana e dei suoi tentativi per evadere dalla routine in una società schiacciata dall’ignoranza e dal complicato riscatto civile.

Il volume sarà presentato domenica 5 maggio 2019 alle ore 11.00 presso la Libreria Iocisto in piazza Fuga (via Domenico Cimarosa 20) a Napoli.

Dialogherà con l’autore, lo scrittore Aldo Di Mauro e la prof. Monica D’Angelo, socia di Iocisto, tra le letture della editor e scrittrice Anita Curci. A moderare, il giornalista Pino Cotarelli.

Tra le pagine lucide, crude, ironiche e a tratti ciniche di “Un giorno, o l’altro”, il protagonista fa di tutto per uscire da una realtà che non sente più sua e che, anzi, è in contrasto con le aspirazioni e i sogni di un tempo, in cui pareva avviato ad una brillante carriera e ad un’esistenza eccitante.

I totem di quell’epoca dorata sono un docente universitario e una ex fidanzata, Alice, entrambi personaggi bizzarri, sopra le righe, verso cui il protagonista/autore ancora oggi prova un acuto sentimento misto di nostalgia e avversione.

“L’idea di scrivere il romanzo è nata da un’insoddisfazione come lettore. Non riuscivo a trovare una storia priva di elementi artificiosi, “romanzeschi”, che appunto mostrano fin troppo la mano dello scrittore, i suoi trucchi, la sua voglia di dominare la finzione narrativa. Cercavo un contatto con la pagina scritta ad un livello più profondo, la descrizione di una realtà anche sgradevole e noiosa, ma concreta. E mi sono scritto il romanzo che avrei voluto leggere”, spiega Borrelli, che così ha dipinto, per dar vita al suo personaggio “indeciso, sgradevole, maschilista, rancoroso”, un quadro dissacrante della società odierna, di come essa appare ai suoi occhi e di come, probabilmente, in realtà è.

Ci si potrebbe chiedere la ragione del titolo, “un giorno, o l’altro”. Non è che il mantra del protagonista, la formuletta magica che gli permette di tirare avanti. In sostanza, ciò che più colpisce è “L’Altro”, quello che l’uomo/autore cerca disperatamente dentro se stesso e non fuori, ovvero una versione ipotetica di sé, di ciò che forse lui sarebbe stato se da giovane avesse fatto scelte diverse.

“Quello che affresco è anche un distruttore di certezze: la scuola, il lavoro, la didattica (essendo egli un insegnante), il matrimonio e i sentimenti. Il suo è un rifiuto totale di tutto ciò che il mondo gli propina, ma non è un ribelle. O meglio, è un ribelle vigliacco, un rivoluzionario da poltrona: teorizza il superamento del matrimonio e tradisce la moglie, ma di nascosto. Litiga con i colleghi insegnanti e svolge il suo lavoro in modo svogliato, però senza mai oltrepassare il limite, senza trasformare la sua inerzia in protesta aperta. Perché, se lo facesse, sarebbe un eroe, un personaggio da romanzo, e lui invece non lo è: gli manca la stoffa”, chiarisce l’autore, che conclude: “Sconsiglio il volume ai lettori che cercano storie di buoni sentimenti, a quelli che da un libro desiderano essere rafforzati nelle certezze che già hanno prima di entrare in libreria, e ai lettori incapaci di distinguere la finzione narrativa dalle convinzioni personali, quelle dell’autore e le proprie. Perché questo romanzo offre una descrizione accurata e non edulcorata della vita di provincia e dell’insoddisfazione di un uomo comune, senza compiacimenti letterari e senza inganni commerciali”.

——-

L’AUTORE

Tommaso Borrelli nasce a Napoli nel ’78 e risiede tuttora nell’hinterland. Dopo aver intrapreso studi di letteratura e di teatro, si è dedicato per un certo periodo della sua vita alla scena e a perseguire la carriera accademica finché non ha iniziato il percorso per diventare insegnante. Oggi insegna materie letterarie in una scuola media della provincia. Gli autori cui si ispira sono Bianciardi, Testori de “Il Ponte della Ghisolfa”, DeLillo, Arpino. Al momento, tra embrioni, appunti, e capitoli sparsi, ha in lavorazione numerosi testi in cui rimane forte il tema della formazione individuale nel sud Italia.

You Might Also Like

“Presidio di civiltà mobile, questi sono i nostri libri”
Navigare tra i libri e le parole
Teatro Costanzi, presentazione del libro Gregory Kunde, una vita da cantare
Il cielo sopra Bellini, il libro di Salvatore Giglio
Lucinda Riley: i più grandi best seller dell’autrice

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Appiccicati Appiccicati – Un musical diverso
Articolo successivo Mercurio Primo Levi, l’alchimista
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account