Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il teatro amatoriale di Torino
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il teatro amatoriale di Torino
ProsaRecensioni/Articoli

Il teatro amatoriale di Torino

Valerio Rupo
Ultima modifica: 19 Maggio 2019 12:24
Valerio Rupo
Condividi
2118
Poetisti Anonimi
CONDIVIDI

Poetisti AnonimiIl fervore culturale e artistico di Torino non si limita ai grandi poli di produzione. O meglio, il desiderio di “fare”, un fare fortemente declinato in senso artistico e teatrale, attinge, si ispira o semplicemente viene sollecitato dalle grandi produzioni prendendo forma in incursioni teatrali di carattere amatoriale che trovano spazio ovunque ci sia un angolo dove ospitare un palcoscenico e una platea.

È il caso della Società di Mutuo Soccorso Edmondo De Amicis, teatro della messinscena Poetisti Anonimi – 12 passi sul filo della vita, scritto e diretto da Paulette Ducrè con Cristina Codazza nel tracciare una reinterpretazione dei 12 passi di Bill Wilson e Bob Smith, finalizzati all’elaborazione in comunità della dipendenza all’alcool e qui trasposti in dipendenza dalla poesia.

Sotto l’inamovibile sguardo di una algida analista (Lia Ferrucci) le confessioni dei poeti pentiti (con Ducrè Elisa Genovese, Marzia Torrito, Luigi Colasuonno, Cristina Codazza, Riccardo Codazza, Enzo Contini, Bruno Giovetti, Paola Ivaldi, Tonino Pizzurro e Danilo Torrito) cercano di muovere verso una più pratica ed essenziale visione della vita. Ma simili confessioni di abuso poetico, inevitabilmente, finiscono con l’assumere la forma di poesia esse stesse.

Il forzato parallelo con la dipendenza nei confronti dell’alcool contrastata dai 12 passi di Wilson e Smith negli anni ‘30 sottolinea vivacemente la necessità di un maggior consumo di poesia. L’amatorialità di questa produzione Centro Studi Cultura e Società non intende certo raggiungere i fasti della Torino teatrale istituzionale cui si faceva riferimento; rappresenta piuttosto l’intento di uno sparuto gruppo di attori non professionisti, provenienti dalla scuola dell’Alfa Teatro di Torino, di esprimere la necessità di diffusione capillare di un approccio alla scena e al teatro (alla poesia).

In una città come Torino, che dalle iniziative amatoriali ha saputo trarre nuove fonti di produzione artistica (si pensi al Teatro della Caduta), si potrebbe aver ragione di credere che la dipendenza dalla poesia costituisca un vero problema: gli effetti di questa “piaga” sono riscontrabili nell’incontrollato proliferare di compagnie amatoriali.

Almeno, parallelismi a parte, di questa dipendenza dobbiamo essere orgogliosi.

———

Poetisti Anonimi – 12 passi sul filo della vita

di e con Paulette Ducrè

collaborazione di Cristina Codazza

con Lia Ferrucci, Elisa Genovese, Marzia Torrito, Luigi Colasuonno, Cristina Codazza, Riccardo Codazza, Enzo Contini, Bruno Giovetti, Paola Ivaldi, Tonino Pizzurro, Danilo Torrito

tecnico del suono Claudio Gatti

video riprese Antonio Borrelli

graphic design Roberta Petruzzella

produzione Centro Studi Cultura e Società

You Might Also Like

Genesiquattrouno
Una vita che sto qui
Satyricon. Una visione contemporanea
Teatro in Famiglia – Arzano (NA)
Nerone. Duemila anni di calunnie

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente (TRA PARENTESI) La vera storia di un’impensabile liberazione (TRA PARENTESI) La vera storia di un’impensabile liberazione
Articolo successivo La Cena Aziendale La cena aziendale
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account