Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il ritmo della natura e il sublime dell’arte
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il ritmo della natura e il sublime dell’arte
ProsaRecensioni/Articoli

Il ritmo della natura e il sublime dell’arte

Valerio Rupo
Ultima modifica: 21 Luglio 2019 20:08
Valerio Rupo
Condividi
1309
Il Re Danza
CONDIVIDI

Il Re DanzaQuest’anno il primo degli spettacoli di Un giorno a corte, l’iniziativa estiva della Casa Teatro Ragazzi che porta gli spettacoli nelle Residenze Reali piemontesi, si apre con un Aperitivo in Musica: l’oboe, il violoncello e il clavicembalo del Gridelino Ensemble (Arianna Zambon, Maria Calvo, e Luca Ronzitti) riportano la Piazzetta Reale di Torino al tempo in cui Guarino Guarini innalzò la meravigliosa cupola della Chiesa di San Lorenzo, muta testimone di questo viaggio nel tempo.

In quell’epoca Luigi XIV, il Re Sole, dominava la Francia barocca. La fiaba teatrale Il Re Danza ne rievoca lo sfarzo e l’opulenza, quelle caratteristiche a cui il sovrano scomodato per l’occasione (Pasquale Buonarota) non può rinunciare per la festa di corte che sta preparando. Assistito dalla controparte che nulla sa dell’etichetta reale (Alessandro Pisci), il petulante Re maschera nelle indicazioni sul corretto galateo di corte la guida all’ascolto della musica barocca, nel pieno spirito di quelle Favole in forma sonata della consolidata coppia.

Cambio scena, adesso è Pisci a vestire i panni del nobile André Le Nôtre, il giardiniere del Re Sole che realizzò anche i Giardini Reali di Torino dove Il Re Danza si presenta al pubblico: come Le Nôtre fu maestro della sintesi tra natura e rigore artistico, così l’accompagnamento musicale del Gridelino Ensemble sintetizza il delizioso contrasto tra la musica barocca e lo scenario del boschetto dei Giardini Reali.

La musica è votata quindi alla danza, a quel primo e primitivo incontro tra il ritmo della natura e il sublime dell’arte.

———

Il Re Danza

Fiaba teatrale con musiche dal vivo

Percorso teatrale a cura di Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci

Collaborazione musicale Diego Mingolla

Con la partecipazione di Gridelino Ensemble: Arianna Zambon (oboe), Maria Calvo (violoncello), Luca Ronzitti (clavicembalo)

Spettacolo commissionato da Unione Musicale Onlus

In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus

You Might Also Like

Due partite
3 4 5 – Teatro da Gustare
Il teatro amatoriale torna protagonista a Padova con “Su il Sipario”
La diavolessa
AltaLuceTeatro – Arrivederci

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gran Paradiso Film Festival   Gran Paradiso Film Festival (22° edizione)
Articolo successivo trono di spade concerto firenze Trono di Spade in concerto: live tributo al Musart Festival Firenze
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account