Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival Francescano (11° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival Francescano (11° edizione)
Festival/Rassegna

Festival Francescano (11° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 19 Settembre 2019 17:28
Redazione
Condividi
987
Festival Francescano
CONDIVIDI

Festival FrancescanoEra il 1219, esattamente 800 anni fa: in una città sul delta del Nilo chiamata Damietta Francesco da Assisi, che dieci anni prima aveva istituito una forma di vita religiosa basata sulla povertà, carità e fraternità, si recava dal sultano al-Malik al-Kamil, nell’ambito della quinta crociata.

Nell’immediato il fatto non suscitò grande interesse: Francesco non convertì il sultano e nemmeno ne uscì martire. Solo in seguito si apprezzò lo straordinario significato profetico di quell’evento: parlare la lingua dell’altro è la chiave dell’incontro.

Che cosa racconta quel fatto agli uomini di oggi? A questo interrogativo cerca di rispondere l’undicesima edizione del Festival Francescano, a Bologna dal 27 al 29 settembre, che “attraverso parole” porta in Piazza Maggiore prove di dialogo. La manifestazione è organizzata dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, alla quale partecipano tutte le famiglie francescane d’Italia.

Tra i dibattiti previsti, c’è quello sul lavoro con l’economista Stefano Zamagni; sulle povertà, che vede protagonisti la portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami e Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco per i Poveri; sui rapporti tra Occidente e Cina con l’economista Romano Prodi e il gesuita Antonio Spadaro; su tecnologia ed etica, con il francescano Paolo Benanti e il matematico Giuseppe O. Longo.

Due teologi, uno cristiano (Brunetto Salvarani) e uno musulmano (Adnane Mokrani), si confronteranno sul rapporto tra le religioni; così come faranno il direttore della rivista “Islamochristiana” don Valentino Cottini e l’Imam Kamel Layachi.

Alla presenza dell’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, l’ex brigatista Adriana Faranda e la figlia di Aldo Moro, Agnese, parleranno del percorso di “giustizia riparativa” che le vede coinvolte.

Tra gli altri ospiti in programma: l’antropologo Marco Aime, lo scrittore Eraldo Affinati, il sociologo Stefano Allievi, lo psicoanalista Luigi Ballerini, il chimico Vincenzo Balzani, lo storico della Chiesa Giuseppe Buffon, il giornalista Mario Calabresi, il Presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo, il filologo Ivano Dionigi, il pedagogista Johnny Dotti, il critico d’arte Rosa Giorgi, il domenicano Timothy Radcliffe.

Per la sezione “fatti di dialogo”, saranno messe in luce le esperienze della fotoreporter in zone d’emergenza Annalisa Vandelli , del francescano Stefano Luca che porta il teatro sociale in ospedali, carceri, comunità e tra i bambini di strada in Italia e all’estero, di Franco Vaccari, fondatore di “Rondine Cittadella della pace” e di fra Alberto Pari, responsabile del Progetto Amen della Custodia di Terra Santa: un’iniziativa che unisce cristiani, ebrei e musulmani nella condivisione del dialogo con Dio.

Tante le attività in piazza Maggiore a Bologna. Una novità su tutte: la tenda dell’incontro che, come quella biblica di Abramo, rappresenterà il “paradigma dell’ospitalità”. Tra i grandi ritorni, invece, si terrà la biblioteca vivente, attraverso la quale possono essere presi in prestito “libri in carne e ossa” che hanno tanto da raccontare per superare i pregiudizi.

Più di cento eventi, tutti gratuiti, tra laboratori, attività per i bambini, momenti dedicati alla spiritualità e spettacoli. Tra questi ultimi, Simone Cristicchi si esibirà con l’Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris nel tour “Abbi cura di me”.

Per rendere, poi, la manifestazione più attenta alla custodia del creato in un’ottica di ecologia integrale è stata siglata una nuova e significativa collaborazione con Fra’ Sole, progetto di sostenibilità ambientale del Sacro Convento di Assisi, che sancisce l’impegno di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale dell’evento. Stoviglie biodegradabili e compostabili, no alle bottiglie di plastica con la distribuzione di acqua potabile in borracce, raccolta differenziata capillare, compost gratuito per sensibilizzare alla tutela del suolo, sono solo alcune delle azioni “verdi” messe in campo dal Festival Francescano.

Nato nel 2009 per celebrare gli 800 anni dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi, Festival Francescano desidera riscoprire, far conoscere, attualizzare e concretizzare i valori di Francesco d’Assisi, nella convinzione che possano aiutare ad affrontare e a superare le tante crisi – di identità, politiche, di valori, ambientali – che caratterizzano la nostra quotidianità. La figura di san Francesco, infatti, continua ad attrarre credenti e non credenti, persone affascinate da quella cultura del rispetto (per gli altri, per se stessi, per il creato) della quale il Santo Patrono d’Italia è incarnazione. Per far arrivare, anche ai più distanti, i valori francescani di fraternità, umiltà, carità, dialogo e pace, il Movimento Francescano dell’Emilia-Romagna, organizzatore dell’evento, ha scelto di affidarsi alla “formula festival”, creando una manifestazione che permette di uscire nelle piazze, per incontrare la gente e rimanere aperti al dialogo, nello stile di Francesco.

Festival Francescano è organizzato in collaborazione con Comune e Chiesa di Bologna, patrocinato dalla Città metropolitana di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla CEI, sostenuto da BPER Banca e Nykor Pilot Pen. Il programma completo su www.festivalfrancescano.it.

You Might Also Like

Quarta edizione di “Organizzando”
Rock Contest avanti tutta!
MUSICULTURA 2021
VILLA ADA FESTIVAL
Multiculturita Summer Festival apre Chiara Civello

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Scenari Europei Scenari Europei 2019 – V Edizione (Florian Metateatro)
Articolo successivo Play with Food – La scena del cibo Play with Food – La scena del cibo (8° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account