Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: ROF 2019: “La riconoscenza”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > ROF 2019: “La riconoscenza”
MusicaRecensioni/Articoli

ROF 2019: “La riconoscenza”

Giosetta Guerra
Ultima modifica: 1 Settembre 2019 22:19
Giosetta Guerra
Condividi
1046
la riconoscenza
CONDIVIDI

Cantata pastorale per quattro voci, coro e orchestra

14 agosto 2019, ore 16

———–

la riconoscenza
© Studio Amati Bacciardi

Rossini compose la cantata pastorale La riconoscenza per la principessa di Lucca Maria Luisa Giuseppina di Borbone, sul dotto testo di Giulio Genoino.

Formata da sette numeri musicali intercalati da recitativi accompagnati, la cantata è stata eseguita a Pesaro dall’Orchestra Filarmonica G. Rossini, diretta dal bravo Donato Renzetti, dal Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, preparato dall’esperta musicista Mirca Rosciani e da quattro voci soliste: il soprano Carmela Remigio (la pastorella Argene), il mezzosoprano Victoria Yarovaya (la pastorella Melania), il tenore Ruzil Gatin (Fileno) e il basso Riccardo Fassi (Elpino).

la riconoscenza
© Studio Amati Bacciardi

L’Orchestra Filarmonica G. Rossini entra con delicatezza nel ritmo danzante dell’Introduzione con la leggerezza degli archi. Il tocco gentile del M° Renzetti, che dirige con maestria, sensibilità e rispetto delle voci, si avverte per tutto il concerto. C’è infatti un netto contrasto tra la cantabilità e la morbidezza dell’orchestra e il tecnicismo delle voci.

Il soprano Carmela Remigio presenta poco spessore vocale nell’Aria di Argene, ma acuti sicuri e buona linea di canto nel duetto Argene/Melania con Victoria Yarovaya, mezzosoprano dalla voce corposa e di bel colore. Nel terzetto Argene/Melania/Fileno, lungo e sbalzato, la Remigio ha una bella grinta, raggiunge vette acute e affronta con precisione tecnica la coloratura, la delicatezza d’emissione affiora quando ammorbidisce il canto, ma la voce rimane fredda; la Yarovaya ha suono pieno e zona acuta sicura, ma perde spessore nei gravi. La dizione è carente in entrambe. Gatin, introdotto da arpa, corno e flauto, presenta una vocalità chiara e tagliente da tenore contraltino, sicura negli attacchi acuti, svettante nel registro sovracuto, morbida nel canto a mezzevoce, e un buon sostegno del fiato, tuttavia per una parte così impervia la voce è da perfezionare. Nonostante la sua brevità, l’aria di Fileno permette a Fassi di mettere in mostra la sua preziosa voce di basso cantante, dal bel colore scuro, ricca di armonici, suoni rotondi e pieni, zona grave accattivante ed una dizione comprensibile.

Il Coro, che interviene solo nell’Introduzione e nel Finale, esibisce pienezza del suono e buon amalgama sonoro.

Edizione critica della Fondazione Rossini in collaborazione con Casa Ricordi e a cura di Patricia B. Brauner.

la riconoscenza
© Studio Amati Bacciardi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

You Might Also Like

L’arte è in ostaggio degli interessi di mercato?
IUC, Frederic Rzewski interpreta “The People United Will Never Be Defeated!”
L’apocalisse delle api in un futuro (in)evitabile
Alexanderplatz Jazz Club (Roma): gli appuntamenti dal 18 al 23 novembre
“Sintomatico Mistero – Sulle tracce di Franco Battiato”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Modo Antiquo ArtCity 2019: Modo Antiquo in “Vivaldi sacro”
Articolo successivo Luca Bonaffini Luca Bonaffini in “Il cavaliere degli asini volanti”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account