Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Sanzio (Urbino): ecco la nuova stagione 2019/2020
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Teatro Sanzio (Urbino): ecco la nuova stagione 2019/2020
Altro

Teatro Sanzio (Urbino): ecco la nuova stagione 2019/2020

Redazione
Ultima modifica: 16 Settembre 2019 15:06
Redazione
Condividi
2247
Teatro Sanzio
Foto di Noemi Ardesi
CONDIVIDI

Teatro Sanzio
Foto di Noemi Ardesi

Commedie, musical, danza, testi classici e contemporanei, esperienze del territorio e teatro ragazzi: tredici appuntamenti compongono il cartellone del Teatro Sanzio di Urbino per la stagione 2019/20 promosso dal Comune di Urbino con l’AMAT e realizzato con il contributo della Regione Marche e del MiBACT.

L’avvio di stagione il 23 ottobre è con un intenso Silvio Orlando nel ruolo di un uomo che, volontariamente, decide di vivere isolato in un paese spopolato, protagonista di Si nota all’imbrunire scritto e diretto da Lucia Calamaro, in scena al Sanzio al termine di una residenza di riallestimento. Il 13 novembre spazio alla danza spettacolare di Spellbound Contemporary Ballet, espressione di punta della scena contemporanea italiana, con Rossini Ouvertures, un lavoro che celebra la figura artistica e umana di Gioachino Rossini, spettacolo coreografato da Mauro Astolfi e prodotto nel 2018 per i 150 anni dalla morte del Maestro. La piccola bottega degli orrori arriva in scena il 27 novembre con Giampiero Ingrassia che torna a interpretare dopo 30 anni dal primo allestimento della Compagnia della Rancia il ruolo di Seymur. In scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical e l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act.

Il 10 dicembre Valerio Binasco affronta nel ruolo di regista e interprete accanto a una nutrita compagnia di talentuosi attori un cult del teatro contemporaneo, Rumori fuori scena dell’inglese Michael Frayn, celebrazione delle goffe imprese di una compagnia di scalcagnati teatranti. Binasco ha una lunga e felice frequentazione con i meccanismi della commedia e con grandi autori come Goldoni, Shakespeare, Molière. Naturale quindi per lui approdare al testo che meglio svela, con affettuoso sarcasmo, le dinamiche che si nascondono dietro a uno spettacolo teatrale. È una sfida vinta, quella di Andrée Shammah, di far rivivere I promessi sposi alla prova di Giovanni Testori, lo spettacolo originario del 1984 che giunge a Urbino il 31 gennaio. “Per quanto lontano dai noi e dallo spirito del nostro tempo, un classico è tale perché capace di risvegliare dubbi ed emozioni proprie a tutti gli esseri umani”, afferma la regista dello spettacolo che vede sul palco giovani interpreti affiancati da grandi attori (Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Carlina Torta, Laura Pasetti) che con generosità si mettono “alla prova” con la scrittura di Testori arricchita da incursioni del capolavoro manzoniano.

Ancora una residenza di riallestimento al Sanzio con L’anima buona di Sezuan un testo straordinario di Bertolt Brecht, ultimo spettacolo di Elena Bucci e Marco Sgrosso in scena l’11 febbraio, una parabola ironica, amara e attuale, irta di domande intorno al sentimento del bene e del male, in cui Brecht trasforma in epica e poesia i grandi movimenti della storia, della politica, dell’etica. Conclude la stagione in abbonamento l’8 aprile Massimo Lopez e Tullio Solenghi show che vede in scena i due amatissimi mattatori, insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, scketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico.

Con la stagione 2019/20 torna anche La città in scena con un trittico di proposte della Compagnia dialettale urbinate diretta dalla regia di Amleto Santoriello che inizia il 10 gennaio con L’urinal e prosegue il 27 marzo con Gim a teatre e Guardme vén e il 29 maggio con La mina vagant. Alle famiglie sono rivolti tre appuntamenti domenicali con la rassegna Andar per fiabe: il 22 dicembre A Christmas Carol di Fontemaggiore (spettacolo in lingua inglese), il 26 gennaio Federico condottiero e la città ideale di ATGTP e il 16 febbraio Mago per svago de L’abile teatro. Da gennaio, a completare la ricca proposta del Teatro Sanzio, Urbino in musica settima stagione musicale e TeatrOltre, teatro, musica e danza del presente.

Nuovi abbonamenti 15, 16 e 17 ottobre presso biglietteria del teatro 0722 2281.

———

ABBONAMENTI

biglietteria Teatro Sanzio 16 – 20

10 – 11 ottobre rinnovo con conferma del posto

12 – 13 ottobre rinnovo con possibilità di cambio posto

15 – 16 – 17 ottobre nuovi

———

PROSA [7 SPETTACOLI]

settore A € 123,00 ridotto* € 92,00

settore B € 92,00 ridotto* € 73,00

settore C € 61,00

———-

LA CITTÀ IN SCENA [3 SPETTACOLI]

settore A € 26,00

settore B € 21,00

settore C € 13,00

———

BIGLIETTI

dal 22 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli

⸗ biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281

il giorno precedente la rappresentazione dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20;

nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino ad inizio rappresentazione

⸗ AMAT lunedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 16

e biglietterie del circuito 071 2072439

⸗ vendita on line www.vivaticket.it

⸗ call center 071 2133600

⸗ Andar per fiabe Biglietteria Teatro Sanzio

il sabato precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 19, la domenica di spettacolo dalle ore 16

settore A € 20,00 ridotto* € 15,00

settore B € 15,00 ridotto* € 12,00

settore C € 10,00

———-

LA CITTÀ IN SCENA

settore A € 10,00

settore B € 8,00

settore C € 5,00

* giovani fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari, per Rossini Ouvertures anche per gli iscritti scuole danza; riduzioni sui biglietti per possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente

———-

ANDAR PER FIABE

posto unico numerato € 8,00 ridotto € 5,00 [da 4 a 14 anni]

———

INFORMAZIONI

AMAT 071 2072439 | www.amatmarche.net

Servizio Cultura e Turismo Comune di Urbino 0722 309602 – 309283

www.urbinonews.it | redazione.cittaurbino@gmail.com

biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281

call center 071 2133600

———-

INIZIO SPETTACOLI

ore 21 Andar per fiabe ore 17.30

You Might Also Like

NarteA compie 10 anni
Teatro Spazio Bixio (Vicenza): ecco la nuova stagione 2017/2018
Teatro Sala Umberto di Roma, la stagione 2015/2016
Le feste a Teatro in tv e sul web con Marco Predieri
Io non parlo sono parlato/Zona K

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente docudonna DocuDonna (1° edizione)
Articolo successivo Michela Marzano Intemporanea Festival (1° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account