Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Restare umani
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Restare umani
Prosa

Restare umani

Redazione
Ultima modifica: 15 Ottobre 2019 17:17
Redazione
Condividi
829
Restare umani
CONDIVIDI

Restare umaniCon Massimo de Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Antonello Garofalo

Chitarra e voce Alessandro Arbuzzi e Margherita Roverselli

Regia di Massimo de Vita

Produzione Teatro Officina

———

Il format di Teatro e musica con il cappello, che ha raccolto così ampio consenso nei luoghi più impensati e insoliti della città, viene ora proposto con un menù à la carte rinnovato: da Calamandrei a Pasolini, dai morti sul lavoro alla nuova coscienza ecologista, fino alla strage della scuola di Gorla del 1944 (di cui proprio il 20 ottobre ricorre l’anniversario).

Mentre le destre italiane fanno leva su populismi e facili slogan proponiamo invece – attraverso il teatro – una riflessione civile, ponderata e sobria sulle sorti dell’Italia e della democrazia.

Allarghiamo lo sguardo ai temi globali (in particolare sul dissesto del pianeta) e alimentiamo la memoria civile del territorio in cui lavoriamo: il 20 ottobre 1944, infatti, a 300 metri dal Teatro Officina, un aereo americano sganciò per errore una bomba sulla scuola di Gorla. Morirono 184 bimbi e 20 adulti, maestre e bidelli.

La cultura è lo strumento fondamentale che abbiamo per restare umani, per maturare consapevolezza del nostro ruolo, per provare – come operatori culturali – a cercare di tenere vivi il passato e il presente, con uno sguardo che è insieme globale e locale.

——–

Ingresso (con tessera associativa gratuita) € 12,00
Prenotazione: necessaria e gratuita su www.teatroofficina.it | 02.2553200

TEATRO OFFICINA via Sant’Elembardo, 2 Milano | MM1 Gorla | info@teatroofficina.it | www.teatroofficina.it | 02.2553200

You Might Also Like

Ogni volta unica la fine del mondo: Mark O’Connell al Piccolo
Un Grande Pellegrino
Al Teatro de LiNUTILE l’attrice Elsa Bossi dà voce alla prosa di Ada Negri
La nuvola blu
A quattro mani – Nascita di un romanzo antieroico

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Venezia 63 Venezia 63. Biennale Musica: arrivederci Biennale!
Articolo successivo Cuore di Cane Cuore di cane
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account