Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La “Buona novella” di Fabrizio De André cantata in chiesa
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > La “Buona novella” di Fabrizio De André cantata in chiesa
MusicaRecensioni/Articoli

La “Buona novella” di Fabrizio De André cantata in chiesa

Vito Fabio
Ultima modifica: 10 Dicembre 2019 10:52
Vito Fabio
Condividi
1696
Giorgio Cordini
CONDIVIDI

Giorgio CordiniUn concerto ispirato e sentito nel suo “omaggio a Maria” nel giorno della ricorrenza dell’Immacolata concezione quello della “Piccola orchestra apocrifa” di Giorgio Cordini che, nell’omonima chiesa di Longuelo a Bergamo, ha unito una comunità nel nome del grande Fabrizio De André in un’esibizione alla quale era presente pure come special guest Dori Ghezzi, e dove tantissime sono state le persone che hanno voluto assistere sino all’ultimo.

Sono state due ore di ascolto e di meditazione, due ore intense, nella bella cornice della chiesa di via Mattioli, che hanno “invitato alla riflessione” – come auspicato dal parroco don Massimo – e che sono servite per apprezzare la vena spirituale e poetica di Faber e della sua “Buona Novella” a quasi 50 anni – l’anno venturo – dalla pubblicazione dell’album.

dori ghezziDon Massimo ha poi introdotto i musicisti e la stessa Dori Ghezzi ospite d’onore in prima fila ad ascoltare ed applaudire le performance di musicisti, coro e cantante in un’ideale palcoscenico in una splendida chiesa divenuta per un attimo un’ideale splendido teatro. S’è trattato di una rivisitazione per quartetto d’archi, chitarra, bouzouki, percussioni, voci e cori del famoso concept album di Faber.

Giorgio CordiniMa l’anima di questo concerto è stato proprio Giorgio Cordini che ha scritto gli arrangiamenti e curato la produzione artistica dello spettacolo, anche perché Cordini – si ricorderà – è stato per gli ultimi otto anni il chitarrista di De André dal ’90 al ’98 prima della scomparsa del grande autore, poeta e musicista avvenuta nel gennaio del ’99. Cordini ha fatto un piccolo – grande capolavoro con la sua “Piccola orchestra apocrifa” (apocrifi sono i vangeli a cui s’ispira la Buona novella). Cosicché, dopo una serie di lavori discografici, “comunque improntati al tema della canzone d’autore (“Chitarre d’autore” 2000 e “Disarmati 2002”) – si legge in una nota dello spettacolo – il ricordo di Fabrizio ha spinto Cordini a dedicarsi a questo importante progetto che ha visto la luce dopo un anno di grande impegno e dedizione”.

Ad accompagnare Giorgio Cordini (chitarra e bouzouki) c’erano al violino Stefano Zeni, al violoncello Daniela Salvoldi, al flauto Enzo Santoro, alla viola Elena Laffranchi, alle percussioni Gaspare Bonafede, alla voce Alessandro Adami, mentre ai cori: Maria Alberti, Denise Pisoni e Maria Cordini. Dopo la prima parte dedicata alla “Buona novella” c’è stato un momento in cui Dori Ghezzi, emozionatissima, ha ricordato con Cordini e don Massimo la figura di Fabrizio, la sua grande spiritualità. Il concerto è poi proseguito con altri celebri brani di Faber: “Volta la carta”, “La guerra di Piero” nella doppia versione strumentale e cantata, per chiudere con “Andrea” a luci accese e le persone battere le mani a tempo. Una bella e riuscita iniziativa, quella di Longuelo, peraltro a venti anni dalla scomparsa del grande cantautore genovese.

You Might Also Like

Fondazione Musica per Roma: ecco gli appuntamenti fino al 1° agosto
Piazzolla & Friends, il tributo di Trani al suo celebre “figlio”
“L’Italiana in Algeri” di Rossini con le marionette dei F.lli Colla
Rassegna dell’Arpa Viggianese (8° edizione)
Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente «Passaggi di Penna» “Passaggi di Penna” – Un progetto di Claudia Piccini e Daniele Locchi
Articolo successivo MODÀ Modà in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account