Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il talento di vivere
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il talento di vivere
Prosa

Il talento di vivere

Elena Tondo
Ultima modifica: 22 Gennaio 2020 14:00
Elena Tondo
Condividi
1389
Il talento di vivere
CONDIVIDI

Il talento di vivere
Foto di Stefania Varca

tratto da “Una storia noiosa” di Anton Čechov

con Massimo Loreto e Camilla Violante Scheller
regia Fabrizio Visconti
riduzione teatrale Fausto Malcovati
produzione Spazio Tertulliano

—–

Una scena casalinga, confidenziale, accoglie paziente gli attori sul palco. Qualche piccolo aggiustamento e ci si ritrova ora nel vecchio studio del professore, ora di nuovo nella sua dimora. Resta fisso un lampadario, ad avvolgere il tempo del racconto in una luce morbida che sembra immobilizzare il protagonista di fronte alla propria vita, come in un dipinto. I pensieri del vecchio professore scorrono, si rincorrono l’un l’altro alla ricerca di un legame comune che possa racchiudere il senso profondo di un’esistenza che appare piena, piena di successi, di esperienze, di studenti, di articoli e pubblicazioni, di riconoscimenti, di sicurezze. Guarda la tavola apparecchiata della propria vita domandandosi il senso di tanta abbondanza, di quell’abbondanza che sembra divenire pian piano “nulla di importante”. La continua ricerca che ha sempre caratterizzato la sua professione assume ora sfumature differenti, che si infiltrano tra ciò che sembrava solido e scolpito in una lunga esistenza ora alle prese con le sue “conclusioni morali”. Katjia, la sua figlia adottiva e sua confidente accompagna la riflessione del professore in quella zona emotiva che lui forse da solo non sa attraversare, che guarda con occhio clinico. Unica vera amica, nel loro rapporto si bilancia un reciproco bisogno di attenzione, di ascolto, di accoglienza. Il professore si immagina come un direttore d’orchestra di fronte ai suoi pensieri, che vede fuggire come passeggeri impazziti, lui che è sempre stato fermo e sicuro sui binari della vita e si trova ora a guardarla dall’esterno e a doverle dare un nome.

La regia è semplice ma di grande impatto e trasporta subito l’immaginazione nei pensieri del professore, interpretato da Massimo Loreto, che tiene il palco per tutta la durata dello spettacolo senza mai far perdere l’attenzione allo spettatore, accompagnato da Camilla Violante Scheller, nelle vesti di Katjia, che tra forti sentimenti e riflessioni di metateatro, modula in modo armonioso il ritmo emotivo dello spettacolo.

You Might Also Like

Sogno d’autunno
“Crociate” di Gabriele Vacis
E Johnny prese il fucile
Teatro Ghione, Per questo mi chiamo Lorenzo – spettacolo annullato
Santa Giovanna dei Macelli

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nella rete della parole Nella rete delle parole: letture in forma di teatro
Articolo successivo Il vizietto Il vizietto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account