Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale” di Stefano Antonini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Libri > “Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale” di Stefano Antonini
Libri

“Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale” di Stefano Antonini

Redazione
Ultima modifica: 18 Gennaio 2020 14:39
Redazione
Condividi
3500
Torna
CONDIVIDI

TornaNell’ambito del progetto SHOW – SaveHumanityOpenWor(l)d, a cura del Teatro dell’Orsa, presentazione del libro Torna di Stefano Antonini.

«Un padre rientra a casa prima dal lavoro e trova il figlio diciassettenne tra le braccia di un ragazzo. Lo stupore, la rabbia e il dolore gelano ogni sua reazione. Si chiude in camera e riesce a fare solo una cosa: scrivere una lunga e toccante email al figlio»: l’autore Stefano Antonini introduce il libro Torna. Lettera di un padre al figlio omosessuale che martedì 21 gennaio alle ore 21 presenterà alla Casa delle Storie di Reggio Emilia, in un appuntamento realizzato in collaborazione con Arcigay Gioconda Reggio Emilia e A.GE.D.O. Modena.

«Torna è la lettera che ogni ragazzo rifiutato dalla famiglia avrebbe voluto ricevere, è l’occasione, per ogni genitore incapace di accettare la diversità, di aprire un dialogo con se stessi per trovare quelle risposte che, da soli, è difficile darsi» continua l’autore in merito al romanzo, ormai entrato nelle scuole, a teatro e adottato da associazioni di lotta contro il bullismo e pro cultura omosessuale in tutta Italia «Torna è la lettera che forse avrebbe evitato il suicidio di molti minorenni che, di diverso, avevano solo la capacità di amare. Torna è anche la risposta di un figlio alle parole di un padre che non ha mai chiuso la porta in faccia alla speranza».

Stefano Antonini è direttore artistico del Teatro comunale di Castello D’Argile, per il settore Teatro ragazzi. Educatore, si occupa di ascolto ed educazione affettiva e realizza progetti per gli uffici Scuola e Cultura. È direttore artistico dell’associazione culturale Burattingegno Teatro, dove si occupa di psico-didattica teatrale. È anche narratore per le biblioteche dell’Emilia Romagna.

La serata è parte del progetto SHOW – SaveHumanityOpenWor(l)d, realizzato nell’ambito del Bando Europeo Shaping Fair Cities dal Teatro dell’Orsa con la collaborazione di ReMida, Dimora D’Abramo, Reggio Film Festival e Istoreco: «Siamo felici che una persona di grande umanità e intelligenza come Stefano Antonini porti alla Casa delle Storie il soffio di un sentire che allena alla vita e mette parole nei silenzi assordanti» suggeriscono i Direttori Artistici della Casa delle Storie Monica Morini e Bernardino Bonzani «Il libro è stato per l’autore lo spunto e l’occasione per un dialogo aperto con moltissimi giovani e adulti. Abbiamo bisogno di momenti pubblici per far incontrare le persone, aprirsi ad ascolto e costruire senso e dignità, oltre i pregiudizi».

Prossimo appuntamento del progetto SHOW: venerdì 31 gennaio Armando Punzo e Rossella Menna presenteranno, in dialogo con il critico teatrale Michele Pascarella, il loro ultimo libro Un’idea più grande di me, che racconta la storia della Compagnia della Fortezza di Volterra.

La Casa delle Storie si trova in via Sergio Beretti 24/D, Quartiere Gattaglio, Reggio Emilia.

Info sul progetto SHOW: http://www.teatrodellorsa.com/progetti-speciali/show-save-humanity-open-world/

Prenotazioni: orsa@teatrodellorsa.com, 351 5482101.

You Might Also Like

La città dei lettori: al via il nuovo ciclo di incontri letterari all’Accademia di Belle Arti di Firenze
VOLO NELL’ ARTE
“Cioccolata calda per due” di Nunzia Gionfriddo
Martinuzzi e i suoi ‘Intarsi
VILLA VITTORIA CULTURA – A Penelope che prende la valigia

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Capuleti e i Montecchi Teatro dell’Opera di Roma, Daniele Gatti dirige “I Capuleti e i Montecchi”
Articolo successivo Il talento di vivere Il talento di vivere
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account