Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Antonini per Haydn, Kavakos per Beethoven
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Antonini per Haydn, Kavakos per Beethoven
Musica

Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Antonini per Haydn, Kavakos per Beethoven

Redazione
Ultima modifica: 12 Febbraio 2020 10:11
Redazione
Condividi
1036
Antonini
CONDIVIDI

AntoniniSpazio ai nuovi appuntamenti della stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il cartellone cameristico e sinfonico.

Mercoledì 12 febbraio  il cartellone cameristico ceciliano prosegue nel segno di Franz Joseph Haydn. Giovanni Antonini, alla testa della prestigiosa Basel Kammerorchester, dirige la Sinfonia n. 2, la Sinfonia n. 24 e completerà il mosaico con le Sinfonie n. 82 e 87, rispettivamente prima e ultima delle sei Sinfonie Parigine.

Gianandrea Noseda e Leonidas Kavakos ritornano a Santa Cecilia,  giovedì 13 (repliche 14 e 15), sotto il segno di Beethoven per eseguire, insieme all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il celebre Concerto per violino, unico concerto per lo strumento composto da  Beethoven. Il programma si completa con la Sinfonia n. 3 di Čajkovskij, detta anche “Polacca” in riferimento ai ritmi di danze polacche rievocati nell’ultimo movimento.

Mercoledì 12 febbraio ore 20.30 (Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica) appuntamento con Franz Joseph Haydn con uno dei suoi massimi interpreti, Giovanni Antonini, per questa occasione alla testa della prestigiosa Basel Kammerorchester. Il concerto rientra nell’ambizioso progetto Haydn 2032, nato grazie all’impegno della Fondazione Haydn di Basilea, che coinvolge varie capitali e istituzioni musicali europee e prevede l’esecuzione, sino al 2032 a trecento anni dalla nascita, di tutte le Sinfonie del compositore austriaco.

Il concerto, dopo l’esecuzione della Sinfonia n. 2 e della Sinfonia n. 24, acquisterà un retrogusto Parigino grazie alle Sinfonie n. 82 e 87, rispettivamente prima e ultima delle sei Sinfonie Parigine composte da Haydn durante il biennio 1785 – 1786, commissionategli dal cavaliere di Saint- Georges che ne diresse anche la prima esecuzione.

Secondo alcune ricostruzioni storiche, i concerti parigini furono patrocinati da importanti membri dell’aristocrazia, nobiltà e massoneria francese e riscossero uno strepitoso successo grazie anche alla partecipazione dei migliori musicisti francesi radunati per l’occasione dalla nota società di concerti di Parigi “Les Concerts de la Loge Olympique”. Biglietti da 18 a 38 €  (Under30 sconto del 25%)

———

Kammerorchester Basel
Giovanni Antonini direttore
Haydn Sinfonia n. 24
Sinfonia n. 87
Sinfonia n. 2
Sinfonia n. 82 “L’orso”

Gianandrea Noseda e Leonidas Kavakos, due protagonisti indiscussi della scena musicale internazionale, ritornano a Santa Cecilia giovedì 13 febbraio ore 19.30 (repliche venerdì 14 ore 20.30 e sabato 15 ore 18, Sala Santa Cecilia, Auditorium Parco della Musica) sotto il segno di Beethoven per eseguire, insieme all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il celebre Concerto per violino, unico concerto per lo strumento composto da  Beethoven.  

L’opera, nonostante la tiepida accoglienza iniziale, è tra i più apprezzati ed eseguiti del compositore tedesco grazie al suo inconfondibile lirismo, alla sua cantabilità e ai passi virtuosistici che ben si addicono alla forte personalità musicale di Kavakos che in questa interpretazione unisce talento e maturità espressiva. La serata si completa con la Sinfonia n. 3 di Čajkovskij, composta nel 1875 e unica delle sue sei sinfonie scritta in cinque movimenti. La terza sinfonia è detta anche “Polacca” in riferimento ai ritmi di danze polacche rievocati nell’ultimo movimento.

Gianandrea Noseda, Cavaliere Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e Accademico di Santa Cecilia, è uno dei più importanti direttori d’orchestra della sua generazione e la sua fitta attività lo ha portato sul podio delle Istituzioni Musicali più prestigiose al Mondo. 

Leonidas Kavakos, tra i massimi virtuosi di tutti i tempi, in questa stagione è presente nel cartellone ceciliano con 4 appuntamenti dedicati a Beethoven. Il violinista greco infatti, dopo il concerto sinfonico e i due concerti per il cartellone cameristico (22 gennaio scorso e 25 marzo, accompagnato da Enrico Pace al pianoforte per l’Integrale delle Sonate per pianoforte e violino), partirà con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia – guidata da Daniele Gatti – per un concerto ad Atene che prevede sempre l’esecuzione del Concerto per violino di Beethoven. Biglietti da 19 a 52 €  (Under30 sconto del 25%)

——

Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia

giovedì 13 febbraio ore 19.30 – venerdì 14 ore 20.30 – sabato 15 ore 18.00

 

Beethoven Concerto per violino

Čajkovskij Sinfonia n. 3 “Polacca”

You Might Also Like

Casa del Jazz Summer Festival
L’Hadouk Quartet in concerto per Musikè
Musica per Roma: ecco gli appuntamenti dall’11 al 18 marzo 2018
Aburrido y su Banda
Festival Milano Musica 2019: inaugurazione con Michele Gamba

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Capuleti e i Montecchi Teatro dell’Opera di Roma, “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini
Articolo successivo Officina Pasolini Officina Pasolini (Roma): ecco gli appuntamenti dal 13 al 15 febbraio
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account