Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: laVerdi: i musicanti di Brema
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > laVerdi: i musicanti di Brema
Musica

laVerdi: i musicanti di Brema

Redazione
Ultima modifica: 18 Febbraio 2020 17:57
Redazione
Condividi
1183
I musicanti di Brema
Foto di Studio Hanninen
CONDIVIDI

I musicanti di Brema
Foto di Studio Hanninen

Musiche di Andrea Basevi

Libretto di Roberto Piumini

Orchestra Amatoriale laVerdi per Tutti

Coro di Voci Bianche de laVerdi

Coro I Giovani de laVerdi

Maestro del Coro di Voci Bianche Maria Teresa Tramontin

Regia Giacomo Nappini

Direttore Andrea Oddone

——–

Il sesto appuntamento della Stagione 2019/2020 della rassegna Crescendo in Musica, la serie di appuntamenti dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi dedicata ai più piccoli, è sabato 7 marzo 2020 alle ore 16.00, quando sul palco dell’Auditorium di Largo Mahler va in scena un’opera dedicata ai bambini! La nona opera infantile scritta da Andrea Basevi, l’ottava che Basevi scrive insieme al librettista Roberto Piumini. Stavolta ad andare in scena è una favola, una delle più famose dei fratelli Grimm: I musicanti di Brema. Per la seconda volta in questa stagione, laVerdi si trova affiancata da una prestigiosa istituzione milanese. Questo spettacolo nasce infatti dalla collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Dopo la bellissima esperienza dello spettacolo intitolato Il Piccolo Ludwig, che ha visto Andrea Piazza misurarsi con l’ideazione di uno spettacolo per la scoperta della Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, per l’occasione in cabina di regia troviamo Giacomo Nappini. I Musicanti di Brema, opera di Basevi con dodici ruoli tutti interpretati da bambini, affiancati dal coro di voci bianche e un’orchestra formata da dieci strumentisti, è un’opera commissionata nel 2006 da Giorgio Battistelli per la Filarmonica Romana, ripresa in forma semi-scenica a Cosenza e in forma di concerto al Conservatorio di Monopoli. Nel 2008 è stata la volta del Teatro La Fenice di Venezia, per poi approdare nel biennio 2011/2012 a San Cugat per il Liceu (tradotta in catalano) e al Kursaal di Manresa, sempre in Catalogna, nel biennio 2015/2016. Un’opera fatta e finita, che narra le gesta di quattro animali che, incontratisi un po’ per caso e un po’ per convenzione, decidono di andare a suonare nella banda della città di Brema. In realtà non arriveranno mai a Brema perché si fermeranno in una casa abitata da briganti che avranno fatto fuggire con un concerto improvvisato e molto sonoro. Un’opera pedagogica, con cui si insegna ai bambini la necessità di mettere a punto e modificare gli obiettivi della propria crescita, rinunciando a qualcosa e costruendo la capacità di prendere coscienza dei propri limiti, ma anche a non disfarsi troppo frettolosamente di quello che potrebbe sembrare già superato e quindi già vecchio. La musica? Un flusso di meravigliosi rimandi, da Mozart al Jazz, da Bach a Kodály. Dodici le parti principali divise in tre gruppi di quattro cantori cioè gli animali protagonisti, i buoni, dall’altra parte i loro padroni e poi i briganti che assumono così le parti di cattivi. Nella trasposizione in musica, Basevi ha tenuto conto della psicologia dei vari personaggi sottolineandone le caratteristiche sonore. Il Coro di Voci Bianche de laVerdi e il Coro I Giovani de laVerdi sotto la guida di Maria Teresa Tramontin commenteranno l’azione con canzoni di varia forma. Raffinata la strumentazione affidata a due gruppi distinti, fiati e archi, che dialogando tra loro si intrecciano in motivi che non sono solo accompagnamento. Orchestra Amatoriale laVerdi per Tutti sarà guidata dal Maestro Andrea Oddone. “La composizione di un’opera per bambini non deve rinunciare al bagaglio storico e individuale del compositore, ma solo presentarlo in forma semplice e immediata”, commenta l’autore Andrea Basevi, in uno spirito perfettamente in linea con quello de laVerdi, e che promette che il pomeriggio di sabato 7 marzo il palco dell’Auditorium di Milano risuona di bellezza, semplicità e leggerezza, perché, come conclude Basevi: “La semplicità non deve avvicinarsi al banale, la leggerezza deve sempre contenere il suo contrario, mai contraddirlo”.

———

Trama

Un Asino, un Cane, un Gatto e un Gallo scappano dai loro padroni perché ormai giudicati troppo vecchi per servire a qualcosa. Insieme decidono di entrare a far parte della famosa Banda di Brema e diventare Musicanti. Ma la meta è lontana e durante il viaggio si imbattono in un bosco infestato da fantasmi e in una casa abitata da briganti. I quattro animali, muniti solo del loro coraggio e della loro amicizia, riescono a spaventare i terribili briganti mettendoli in fuga, conquistando così un posto vicino al camino. Proprio lì capiscono di aver trovato ciò che da sempre desideravano, così Brema da sogno diventa lontano miraggio, perché nulla è più vero che vivere una storia per poterla raccontare.

———-

Note di regia

Un Asino, un Cane, un Gatto e un Gallo hanno ancora qualcosa di prezioso da offrire: una storia da raccontare. Così i quattro animali vecchietti dei fratelli Grimm diventano dei Nonni i quali lasciano che siano i loro piccoli nipotini a rivivere, e vivere, la loro storia. La memoria è l’eredità più preziosa contenuta in quest’opera che, fra teatro delle ombre, mimi, fantasmi e un’incredibile esperienza di body percussion con tutto il pubblico, da sempre fa divertire e sognare nel viaggio verso Brema.

Si consiglia di portare una torcia.

———

Biglietti: euro 12.50/15.00 adulti – euro 7.50 bambini under 14 anni; Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari di apertura: mar/dom,

ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2, www.laverdi.org / www.vivaticket.it.

You Might Also Like

Filarmonica della Scala: Valery Gergiev per il concerto omaggio agli abbonati e sostenitori
BSMT Singers in concerto
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 30 marzo al 6 aprile 2025
La Biennale di Venezia, Danza Musica Teatro 2025
Settembre Pratese al via, cresce l’attesa in città

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nel tempo che ci resta Nel tempo che ci resta
Articolo successivo Le giornate del cinema quebecchese in Italia Le giornate del cinema quebecchese in Italia (17° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account