Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: laVerdi: il Cervello Musicale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > laVerdi: il Cervello Musicale
Musica

laVerdi: il Cervello Musicale

Redazione
Ultima modifica: 2 Ottobre 2020 09:27
Redazione
Condividi
1164
laVerdi
Foto di Studio Hanninen
CONDIVIDI

laVerdi
Foto di Studio Hanninen

Musiche di Beethoven

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Relatore Laura Ferreri (neuroscienziata)

Direttore Ruben Jais

——–

L’appassionante rassegna Musica & Scienza giunge al secondo appuntamento della stagione 2020/2021. Dopo aver dialogato con l’astrofisica, in una lezione-concerto interdisciplinari alla scoperta della “musica subatomica” insieme a Simone Iovenitti, martedì 27 e mercoledì 28 ottobre 2020 alle ore 20.00, all’Auditorium di Milano la musica si trova a dialogare con le neuroscienze, riflettendo sui meccanismi neuronali che, grazie all’arte dei suoni, vengono bypassati, rivelando la sua funzione terapeutica. Protagonisti di questo avvincente appuntamento saranno Ruben Jais, Direttore generale e artistico dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, che, sulle note di Beethoven, dialogherà con la neuroscienziata Laura Ferreri.

Una lezione-concerto che proporrà all’ascoltatore un percorso alla scoperta della sinfonia neurale che ha luogo nel nostro cervello quando entriamo in contatto con la musica. Partendo dalla relazione tra uno degli elementi fondamentali della musica, ovvero il ritmo, e la sincronizzazione dei nostri neuroni, il viaggio proseguirà tra le basi cerebrali delle emozioni musicali e della “pelle d’oca” che accompagna i brani che più ci piacciono. L’obiettivo finale sarà comprendere come fare e ascoltare musica ci porti ad attivare il nostro cervello interamente, mettendo in atto dei processi di plasticità neurale, che risultano fondamentali per la stimolazione e la riabilitazione di funzioni cognitive complesse, come il linguaggio o la memoria. Ancora una volta, la riflessione viene portata sul palco dell’Auditorium di Milano, alla scoperta degli effetti benefici di un’arte, la musica, non nella sua accezione, assai parziale e riduttiva, di passatempo o sottofondo, ma nella sua valenza terapeutica, la musica come medicina per il cervello.

La domanda da cui si parte è: cosa accade nel nostro cervello quando ascoltiamo musica? Dal fenomeno della sincronizzazione delle onde cerebrali, alle basi neurali delle emozioni musicali, fino alle possibili implicazioni cliniche della plasticità cerebrale promossa dalla musica. Il Cervello Musicale è il secondo appuntamento di Musica&Scienza, rassegna riconfermata in questa stagione dai gli straordinari successi registrati nella scorsa.

Biglietti: euro 10.00/15.00 Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it).

Martedì 27 ottobre 2020, ore 20.00

Mercoledì 28 ottobre 2020, ore 20.00

Auditorium di Milano, largo Mahler

———-

Biografie

Laura Ferreri, neuroscienziata

Laura Ferreri si laurea nel 2011 con lode in Neuroscienze Cognitive all’Università San Raffaele di Milano. Consegue presso il CNRS di Digione un dottorato di ricerca all’interno di un progetto europeo Marie Curie volto a comprendere le basi neurali del rapporto tra musica e memoria. A Barcellona, in collaborazione con il Montreal Neurological Institute, approfondisce i meccanismi neurochimici alla base del piacere musicale. Nel 2018 ottiene una Cattedra in Psicologia Cognitiva all’Università Lumière di Lione, dove ad oggi svolge attività di docenza e ricerca tra la passione per la musica e quella per le neuroscienze.

———

Ruben Jais, direttore

Nato a Milano, contemporaneamente agli studi universitari vi ha compiuto quelli musicali presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale, entrambi i diplomi ottenuti con il massimo dei voti. Si è inoltre diplomato in Composizione, sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha anche compiuto gli studi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi in seguito con masterclass all’estero. È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi dalla sua fondazione nel 1998 al 2007. Con tale ruolo ha collaborato, tra gli altri, con R. Gandolfi, R. Chailly, C. Abbado, L. Berio, O. Caetani, C. P. Flor, C. Hogwood, V. Jurowski, H. Rilling. Il suo repertorio spazia dai grandi capolavori della musica barocca a quelli della musica classica (sinfonie e musica sacra di Haydn, Mozart, Beethoven), nonché alla riscoperta di brani meno conosciuti di compositori dal XVI al XIX secolo (Zelenka, Scarlatti, Durante, Sammartini). Dirige musica contemporanea, soprattutto di autori italiani, da Castiglioni a Zanolini, da Anzaghi a Nova, da Ligeti a Messiaen, da Califano a Vacchi. Nel 2008 ha istituito laBarocca, ensemble specializzato nell’esecuzione della musica di tale periodo storico, con la quale affronta i maggiori capolavori del repertorio sia strumentale che operistico: dal 2009 laBarocca affianca le Stagioni della Fondazione con una serie di concerti-appuntamenti dedicati ai capolavori dei secoli XVI-XVIII. È stato Direttore Musicale della Mailänder Kantorei, formazione legata alla comunità tedesca di Milano, con la quale si è dedicato soprattutto al repertorio di tale nazione, dal Barocco al Romanticismo, affrontando, inoltre, l’esecuzione integrale delle Cantate sacre di J.S. Bach. Dirige musica strumentale, corale e sinfonica presso varie istituzioni italiane ed estere, quali Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Milano Musica, Teatro alla Scala, RTSI di Lugano, Festival di Saint Moritz, Teatro Real di Madrid, Orchestra Nazionale del Cile, UiS Stavanger Norway. Da segnalare alcuni importanti appuntamenti che lo hanno visto protagonista insieme a l’ensemble laBarocca. Nel 2016, il debutto presso la prestigiosa Wigmore Hall a Londra con Sonia Prina, la partecipazione presso il Festival MITO con concerti a Milano e Torino, l’inaugurazione del restaurato Teatro Gerolamo, con un programma dedicato a musiche di Vivaldi e Mozart. Oltre alle confermate partecipazioni a MITO SettembreMusica e alla Stagione del Gerolamo, nel 2017 la pubblicazione del CD Heroes in Love – Arie d’opera di Gluck, con Sonia Prina, e nel 2018 del CD The Solo Cantatas for Bass di Bach, con Christian Senn, entrambi per Glossa Music. Il 2019 vede, oltre alla pubblicazione del CD con la Missa Omnium Sanctorum di Zelenka, il Maestro Jais in tour con laBarocca per l’Europa (Londra – Wigmore Hall, Norimberga – Festival Gluck, Bucarest – Festival Enescu) e per l’Italia con 10 concerti. Direttore artistico de laVerdi dal 2016, il 17 luglio 2019 il nuovo Consiglio di amministrazione de laVerdi gli ha conferito anche l’incarico di Direttore generale.

You Might Also Like

Elisabetta Antonini e Alessandro Contini, il nuovo album è (R)Evolution
LaVerdi: Mozart sotto le Stelle
“Resurrection”, il nuovo album di Maurizio Solieri
Sergio Endrigo l’ultimo concerto
“Love Is For The Living” di Kevin Follet

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente L’uomo delfino L’uomo delfino
Articolo successivo Ludwig van Beethoven L’energia immortale della musica: Ludwig van Beethoven a 250 anni dalla sua nascita
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account