Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Intemporanea+
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Intemporanea+
Festival/Rassegna

Intemporanea+

Redazione2
Ultima modifica: 17 Dicembre 2020 10:10
Redazione2
Condividi
589
CONDIVIDI

Giancarlo De Cataldo, Cristina Comencini, Lauretta Colonnelli, Laura Imai Messina, Marco Goldin e Beatrice Venezi sono i protagonisti della nuova edizione digitale della rassegna culturale ideata e diretta da Pinangelo Marino, Intemporanea+, dal 18 dicembre al 6 gennaio online su PiùCompagnia, la sala virtuale del cinema La Compagnia di Firenze.

Un viaggio letterario, tra capolavori dell’arte, musiciste geniali e città da scoprire, on demand completamente gratuito, concepito come una miniserie da gustare durante le vacanze invernali, fruibile in qualsiasi orario e da tutti i dispositivi digitali dal 18 dicembre. La rassegna Intemporanea+ è organizzata nell’ambito dell’Inverno Fiorentino del Comune di Firenze, in collaborazione con il cinema La Compagnia (info su www.cinemalacompagnia.it e www.intemporanea.eu)

“Il digitale in questo periodo offre una grande opportunità – ha spiegato il curatore Pinangelo Marino – ma può produrre, paradossalmente, una forma di radicale distacco dal mondo alla quale rischiamo di abituarci. L’occasione, dunque, deve essere quella di creare spazi mentali emotivamente connessi ai luoghi fisici delle nostre città, che torneremo presto a frequentare e che riscopriremo con il piacere della prima volta. Per questo abbiamo cercato di creare per ogni evento un “centro di gravità”: il palco del cinema La Compagnia, sul quale si alternano i moderatori, i musicisti e gli attori che ci aiutano a costruire le diverse narrazioni con i nostri ospiti speciali che sono invece in remoto”.

Magistrato e tra i più importanti scrittori, sceneggiatori e drammaturghi italiani, Giancarlo De Cataldo è l’ospite di uno degli appuntamenti per raccontare il suo nuovo romanzo uscito a fine novembre nelle librerie, “Un cuore sleale” (Einaudi 2020) ambientato a Roma con protagonista un magistrato, melomane incallito, che risolve i casi ascoltando l’opera lirica. La giornalista Marta Perego conduce l’incontro, durante il quale viene eseguito un reading a cura dell’attore Gianluigi Tosto, con le sonorizzazioni live composte ed eseguite dal vivo da Giovanni Magaglio.

In un’altra puntata, la protagonista è Cristina Comencini, tra le più importanti registe italiane, per raccontare il suo “L’altra donna” (Einaudi 2020): conduce l’incontro Camilla Toschi del cinema La Compagnia, mentre il reading è curato dall’attrice Alessandra Bedino. Amori complicati, dove però non c’è vittoria o sconfitta: il libro è un gioco di specchi che racconta guerre silenziose, feroci confronti generazionali e improvvisi gesti di dolcezza, tra donne rivali. Perché anche nel peggiore dei sabotaggi, in fondo, si può nascondere la chiave per salvarsi.

Evento speciale, disponibile on demand gratuito dal 24 dicembre, con Beatrice Venezi, in dialogo con la giornalista del Corriere Fiorentino Chiara Dino. Beatrice Venezi è tra i più giovani direttori d’orchestra donna d’Europa, direttore dell’Orchestra della Toscana e dell’Orchestra Milano Classica, presenterà a Intemporanea+ il suo nuovo saggio che si intitola “Le sorelle di Mozart” (Utet 2020), che racconta la storia di donne uniche. Musiciste geniali, compositrici innovative, interpreti sublimi: donne che sono riuscite ad emergere in un mondo che avrebbe voluto fare a meno di loro.

Lauretta Colonnelli, storica dell’arte e saggista, presenta il suo “Le muse nascoste” (Giunti 2020), che racconta le protagoniste dimenticate di grandi capolavori dell’arte, le stesse che ci guardano dai quadri, svelando storie che sembrano film. La studiosa è in dialogo con Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze.

Da Firenze si vola poi a Tokyo, dove vive ormai da quindici anni Laura Imai Messina, ricercatrice e docente universitaria che nell’incontro in programma presenta “Tokyo tutto l’anno” (Einaudi 2020), il suo ultimo libro arricchito dalle splendide illustrazioni di Igort. Un viaggio sentimentale, autobiografia in forma di città, enciclopedica lettera d’amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni.

Di colori e opere d’arte si nutre ancora Intemporanea+, raccontando la vita e le opere di Vincent Van Gogh, con l’approfondita opera di Marco Goldin, presentata nella puntata condotta dallo scrittore Vanni Santoni. Goldin, storico dell’arte e curatore, tra i massimi studiosi di Van Gogh, ha dedicato diverse mostre di grande successo, un romanzo, vari saggi e cataloghi, spettacoli teatrali e soggetti cinematografici al genio olandese: in “Van Gogh. L’autobiografia mai scritta” (La Nave di Teseo 2020) la vita del pittore si intreccia con i suoi quadri e le sue celebri lettere, per formare un romanzo che finisce per essere un documento di realismo passionale di straordinario interesse.

www.intemporanea.eu

You Might Also Like

Rock in Roma (11° edizione)
Fosca in Tepidario_lectio | ludus | visio (5° edizione)
Anfiteatro sotto le stelle
“Suoni mobili” al via il 27 giugno
Teatro Torlonia, al via il ciclo Lo spazio in versi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Grandi Momenti di Danza
Articolo successivo Mixology: sulle tracce di Andrea Mi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account