Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Dialoghi sul Diritto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Dialoghi sul Diritto
Altro

Dialoghi sul Diritto

Redazione
Ultima modifica: 26 Febbraio 2021 12:25
Redazione
Condividi
1004
CONDIVIDI

Riprendono venerdì 26 e sabato 27 febbraio gli appuntamenti con le rassegne organizzate dalla Società editrice il Mulino, in coproduzione con Fondazione Musica per Roma: “Dialoghi sul Diritto. Il futuro del diritto, i diritti del futuro”. Quattro incontri gratuiti in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Auditorium Parco della Musica e della Società editrice il Mulino, con gli ospiti della rassegna in diretta dalla Sala Petrassi dell’Auditorium di Roma.

Le innovazioni scientifiche e tecnologiche pongono nuove sfide e minacciano i nostri diritti. Ma il futuro del diritto, e il nostro futuro, sono nella sua capacità di mantenere questo mondo umano. I Dialoghi proposti vogliono offrire una visione chiara e aperta, mettendo a confronto un giurista con un esperto dei diversi campi in cui le regole possono migliorare il nostro domani. Intelligenza artificiale, salute e lavoro, oltre a un incontro dedicato a “La Sfida all’Istruzione” che apre la rassegna venerdì 26 febbraio alle ore 19, sono i temi degli incontri in programma.

“Una due giorni con cui, grazie ad autorevoli ospiti, si potranno gratuitamente approfondire temi e sfide del 2021 – commenta l’Ad della Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri. I Dialoghi saranno fruibili sui nostri canali social sperando di raggiungere il più vasto pubblico possibile e offrendo anche la possibilità da parte del pubblico di entrare in contatto con i relatori . Ci auguriamo inoltre che, oltre ai Dialoghi sul Diritto, possiamo presto far ripartire e approfondire le altre tematiche con cui ormai da anni lavoriamo assieme alla Società editrice Il Mulino, ovvero la matematica e la filosofia”.

Tra gli ospiti della rassegna di questa edizione Carla Barbati e Luciano Violante che, nell’incontro dedicato a “La sfida all’Istruzione”, affronteranno il delicato tema del diritto allo studio, oggi più che mai minato nelle sue fondamenta. Il programma si completa con altri tre incontri: Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo che nella mattinata di sabato 27 febbraio animano l’incontro dedicato a “La sfida all’Intelligenza Umana”, analizzando come i sistemi giuridici stiano tentando di adeguarsi alla corsa in avanti della ricerca e dello sviluppo tecnologico e digitale; Daria de Pretis e Walter Ricciardi sempre sabato 27 febbraio alle ore 16.30 sono, invece, protagonisti dell’incontro dedicato a “La sfida alla vita e alla salute”, una riflessione che parte dalla nostra Carta Costituzionale, che all’art. 32 chiaramente sancisce il diritto alla salute come fondamentale dell’individuo, e non può non affrontare anche le sfide a cui l’emergenza sanitaria sottopone da più di un anno ormai il nostro ordinamento e il nostro tessuto sociale; infine, sempre nella giornata di sabato 27 febbraio alle ore 17.30, Colin Crouch e Silvana Sciarra chiudono la rassegna con l’incontro dedicato a “La sfida al lavoro tradizionale”: come si sta evolvendo il mercato del lavoro e come il diritto si sta modificando per riconoscere tutele ai nuovi lavoratori e ai nuovi sistemi di regolamentazione dei rapporti di lavoro?  

Tutti gli incontri sono introdotti e moderati da Alfonso Celotto, che è professore di Diritto costituzionale a Roma e studia il funzionamento dello Stato e del potere, avendo lavorato anche come capo di gabinetto e capo ufficio legislativo in diversi Ministeri.

Nel corso di ogni incontro il dialogo tra i due ospiti è arricchito dalle letture di Gaia Messerklinger e dai contributi video e dalle riflessioni degli studenti del corso di Diritto Costituzionale dell’Università Roma Tre.

Ogni incontro prevede la proiezione di immagini e video.

La rassegna è realizzata con il contributo di Enel Italia e con lo sponsor tecnico Agorà.  

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.auditorium.com e www.mulino.it. 

———-

Di seguito una descrizione degli incontri in calendario e la presentazione dei protagonisti della rassegna, in allegato il logo, il comunicato stampa, la scheda di presentazione degli incontri e dei protagonisti e il programma completo della rassegna, oltre alle immagini di Carla Barbati, Colin Crouch, Daria de Pretis, Giovanni Pitruzzella, Silvana Sciarra, Luciano Violante e Loredana Zollo. 

INCONTRI E PROTAGONISTI DELLA RASSEGNA

 

LA SFIDA ALL’ISTRUZIONE

con Carla Barbati e Luciano Violante

C’è un’emergenza sanitaria che sta portando con sé, oltre che una crisi economica, un’emergenza esistenziale alla quale sono esposte soprattutto le giovani generazioni, cui toccherà il compito della grande ricostruzione che ci attende. Tra le tante missioni che le sono attribuite, l’istruzione è oggi, più di sempre, chiamata a svolgere un compito essenziale e deve tornare ad essere la priorità tra tutte le priorità, per offrire ai giovani la possibilità di mobilitare le proprie energie costruttive a beneficio di se stessi e della società di oggi e di domani.

Carla Barbati, già presidente del CUN Consiglio Universitario Nazionale, è professore ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università IULM di Milano

Luciano Violante, già presidente della Camera dei Deputati, è stato magistrato e professore di diritto e procedura penale

 

LA SFIDA ALL’INTELLIGENZA UMANA

con Giovanni Pitruzzella e Loredana Zollo

Cyborg e robot si accingono ad affiancarci nella vita quotidiana, forse anche a rimpiazzarci e ci spingono verso le frontiere del post-umano. L’intelligenza artificiale “colonizza” le nostre funzioni probabilmente anche le nostre menti e la stessa organizzazione di vita. La società algoritmizzata solletica una infallibilità e una perfezione sempre agognata dagli umani, ma ancora lontana dall’essere equa: nel frattempo solo le regole ci possono aiutare.

Giovanni Pitruzzella è professore di Diritto costituzionale e avvocato generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, è stato Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato

Loredana Zollo, professore di Bioingegneria industriale all’Università Campus Bio-Medico di Roma dove è anche presidente del corso di laurea magistrale in Ingegneria biomedica, oltre che responsabile dell’unità di ricerca di Robotica Avanzata e Tecnologie Centrate sulla Persona

 

LA SFIDA ALLA VITA E ALLA SALUTE 

con Daria de Pretis e Walter Ricciardi 

La salute è la cartina di tornasole dello sviluppo socio-economico, ambientale, lavorativo e culturale di un paese. Le conoscenze della genetica e le innovazioni tecnologiche hanno già spostato i confini della vita e della morte ed offrono oggi opportunità inedite di diagnosi, cura, sollievo, guarigione. Grandi opportunità di emancipazione se saranno alla portata di tutti, fonte di profonda diseguaglianza se una qualche regola non impedirà di farne un mero business.

Daria de Pretis, già Rettore dell’Università di Trento, è professore di Diritto amministrativo nello stesso Ateneo e giudice della Corte Costituzionale

Walter Ricciardi, professore di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica di Milano, è stato Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

 

LA SFIDA AL LAVORO TRADIZIONALE

 con Colin Crouch e Silvana Sciarra

Precario e senza diritti: il modello economico che si sta diffondendo non prevede prestazioni lavorative continuative. Talvolta basandosi su un sottile equivoco, rendendo cioè i lavoratori imprenditori di sé stessi come nei casi delle piattaforme della gig economy. Massimizzare la flessibilità evitando oneri sociali e assicurativi sembra però più una precarizzazione mascherata che una “liberazione” dalle rigidità del lavoro e va regolamentata per quello che è veramente.

Colin Crouch, professore emerito di Sociologia, ha insegnato tra l’altro alla London School of Economics e all’Istituto Universitario Europeo

Silvana Sciarra, professore emerito di Diritto del lavoro nell’Università di Firenze, è attualmente giudice della Corte Costituzionale. Di seguito una descrizione degli incontri in calendario e la presentazione dei protagonisti della rassegna, in allegato il comunicato stampa, il logo e il programma completo, oltre alle immagini di Carla Barbati, Colin Crouch, Daria de Pretis, Giovanni Pitruzzella, Silvana Sciarra, Luciano Violante e Loredana Zollo. 

You Might Also Like

Sonics: essere artisti ai tempi del Coronavirus
Officina Pasolini: Francesca Fialdini, Pino Marino e Minuscolo spazio vocale in concerto
Teatro delle Spiagge (Firenze): ecco la nuova stagione 2017/2018
Gli ebrei di Venezia prima della Shoah
Teatro Cardinal Massaia (Torino): ecco la nuova stagione 2015/2016

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Alexander Lonquich con il “Quarto Concerto” di Beethoven e la “Sinfonia Jupiter” di Mozart
Articolo successivo Patrizia Zappa Mulas, Manuela Kustermann e Alkis Zanis leggono “La vita istruzioni per l’uso”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account