Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Maurizio Vanni e le riaperture dei musei
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Arte/Cultura > Maurizio Vanni e le riaperture dei musei
Arte/Cultura

Maurizio Vanni e le riaperture dei musei

Redazione2
Ultima modifica: 10 Marzo 2021 10:19
Redazione2
Condividi
594
CONDIVIDI

Maurizio Vanni direttore del Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art: “Salute e benessere dei visitatori al primo posto: servono proposte culturali su misura. Favorite le città più piccole e meno investite dal turismo di massa”

“I musei sono pronti a ripartire, le arti vanno fruite dal vivo” così Maurizio Vanni, direttore del Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art e autore del volume La nuova museologia (Celid edizioni), commenta le riaperture dei musei nei fine settimana a partire dal 27 marzo. “Segnale importante, siamo ottimisti ma concreti: riportiamo i musei a dialogare con le persone, riportiamoli nella loro quotidianità e creiamo crescita sostenibile sul piano economico, sarà importante dopo questo periodo”.

“Non molliamo, siamo positivi – aggiunge – . Lucca potrebbe addirittura uscire rafforzata dalla crisi, in quanto città piccola che non ha mai avuto relazioni con il turismo di massa. I nuovi flussi di turismo di prossimità, di turismo umanistico e sostenibile saranno composti da persone che vorranno vivere esperienze autentiche, vorranno rallentare, vorranno pensare ai musei come destinazioni. Noi ci prepariamo ad accoglierle, a mettere la salute e il benessere al primo posto e a proporre pacchetti che riportino il turista ad essere chiamato ‘forestiero’. Una nuova filosofia che vuole abbattere le barriere sociali, proporre offerte culturali su misura, porre attenzione alla sostenibilità ambientale sia per migliorare l’impatto dei musei, sia per creare coscienza ecologica”.

“I social hanno il pregio di avere coinvolto generazioni di giovanissimi, prima inarrivabili – conclude – ma non tutto può essere spostato sul digitale. Le arti performative devono essere viste dal vivo. Il Lu.C.C.A. è prontissimo a ripartire e a riaprire, perché alcune cose non possono non avere impatto forte esperienziale ed emozionale”.

Maurizio Vanni, storico dell’arte, museologo, specialista in marketing museale. È direttore generale del Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art e docente di Marketing non convenzionale all’Università Tor Vergata. Ha curato oltre 600 mostre in 30 paesi del mondo e ha insegnato in più di 40 università in città come Seoul, Shanghai, San Paolo, Mosca, Parigi e Toronto. È autore de Il Museo diventa impresa. Il marketing museale per il break even di un luogo da vivere quotidianamente (Celid, 2018) e de La nuova museologia: le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile (Celid, 2020) con Domenico Piraina.

You Might Also Like

Quartieri dell’arte vola in Russia
Landscape and Structures
Orange the World
#ARTEPIDEMIA, l’Arte di stare a Casa
“La ripartenza di Milano, il ruolo delle donne tra economia e cultura”,

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Premio Bindi
Articolo successivo Mostra Giancarlo Nanni rinviata a data da definirsi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
  • Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account