Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Giovanni Sebastiano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Giovanni Sebastiano
Evento

Giovanni Sebastiano

Redazione2
Ultima modifica: 2 Agosto 2021 14:23
Redazione2
Condividi
749
CONDIVIDI

E se un giorno ci svegliassimo credendo di essere Johann Sebastian Bach? Torna anche quest’anno al Teatro Caio Melisso di Spoleto l’ormai consueto appuntamento con la kermesse musicale EINE KLEINE MUSIK 2021 in collaborazione con il Comune di Spoleto, nell’ambito della manifestazione Spoleto d’Estate. Il nuovo allestimento andrà in scena venerdì 6 agosto, alle ore 18.00 [repliche sabato 7 agosto ore 18.00 e ore 20.30] e sarà interamente dedicato alla musica di Gino Negri. «L’autore – afferma il regista Giorgio Bongiovanni – è una delle figure più eclettiche dell’ambiente musicale milanese degli anni ’60 e ’70: compositore, musicista, divulgatore, capace di coniugare con estrema naturalezza l’altezza della musica colta, con la “bassa” musica di consumo, con la pubblicità; sempre giocando con uno stile molto personale, lontano della cosiddetta “avanguardia”, ma anzi ricorrendo a continui riferimenti e citazioni di forme classiche».

La serata si aprirà con un Prologo incentrato sulla figura di Gino Negri, che sarà presentato al pubblico attraverso video, testimonianze e alcune delle sue canzoni. Sul palcoscenico Giorgio Bongiovanni e il soprano Sara Cortolezzis. Al pianoforte il Maestro Lorenzo Masoni.

A seguire la messa in scena dell’opera GIOVANNI SEBASTIANO di Gino Negri, vincitrice della ventesima edizione del Prix Italia, nella categoria “Opera Radiofonica” nel 1967.

«Giovanni Sebastiano – precisa il maestro Lorenzo Masoni – nasce nel 1967 come opera radiofonica, ovvero come opera scritta non per la rappresentazione scenica, ma per la radiodiffusione. Si tratta di un genere che in Italia aveva raggiunto il proprio apice negli anni ’50 e che ha la peculiarità, rispetto all’opera tradizionalmente intesa, di svolgere una comunicazione su un piano esclusivamente acustico e non su quello visivo. Gino Negri dimostra con questa opera, oltre a un’evidente sapienza compositiva, una grande duttilità e una piena consapevolezza delle problematicità e delle peculiarità del genere dell’opera radiofonica».

L’opera, come è possibile intuire dal titolo, vede come protagonista Giovanni Sebastiano che, svegliandosi una mattina convinto di essere Johann Sebastian Bach, viene ricoverato in manicomio. 

La direzione musicale e l’esecuzione al pianoforte è affidata al Maestro Lorenzo Masoni. La regia, come anticipato, è curata da Giorgio Bongiovanni, assistito da Biancamaria D’Amato. Allestimento scenico di Andrea Stanisci con costumi di Clelia De Angelis e luci di Eva Bruno. Consulenza musicale: Marco Mojana; maestri collaboratori: Mariachiara Grilli, Mauro Presazzi e Luca Spinosa. 

Si ringrazia Casa Ricordi, Milano per gli estratti musicali da Trash TV Trance di Fausto Romitelli.

In scena il tenore Alberto Petricca sarà Giovanni Sebastiano, l’attrice Biancamaria D’Amato Caterina, sua moglie, il basso Giacomo Pieracci Il professore, il soprano Elena Finelli L’infermiera, il tenore Oronzo D’Urso L’infermiere, il mezzosoprano Dyana Bovolo Il Mezzosoprano e il tenore Federico Vita Giancarlo. Tutti i Cantanti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto protagonisti dello spettacolo sono risultati vincitori o idonei ai Concorsi “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici di Spoleto 2020 e 2021.

BIGLIETTI DELLA STAGIONE IN VENDITA presso le rivendite Ticket Italia (a Spoleto Box 25 – Piazza della Vittoria, 25) e sul sito di Ticket Italia al seguente link: https://ticketitalia.com/teatro/75-stagione-lirica-sperimentale-2021. Per informazioni chiamare il numero 0743.221645 – 338.8562727 oppure visitare i siti www.ticketitalia.com e www.tls-belli.it. EINE KLEINE MUSIK 2021 – Ingresso unico 8€. I biglietti sono in vendita anche nei giorni 6 e 7 agosto dalle ore 16.00 presso il Teatro Caio Melisso di Spoleto.

–

Nel 2021 al Teatro Lirico Sperimentale è stata conferita la TARGA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA per i 75 anni di attività. 

Le attività 2021 sono rese possibili grazie a Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini e grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Todi e Terni.

You Might Also Like

Culture Roma, i nuovi appuntamenti della settimana
Fondazione Musica per Roma, appuntamenti dal 7 al 15 dicembre 2024
“Photolux Factory” a Lucca una giornata laboratorio per fotografi under 25
Shocking Elsa
Teatro nei Cortili 2020: eventi gratuiti

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Ferragostia Antica (5° edizione)
Articolo successivo VRE – Virtual Reality Experience, Extended Edition (3° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account