Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Hammlet Puppet
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Hammlet Puppet
Altro

Hammlet Puppet

Alan Mauro Vai
Ultima modifica: 10 Aprile 2023 22:51
Alan Mauro Vai
Condividi
1103
CONDIVIDI

Al Caffé Müller di Torino, nell’ambito della rassegna Solo in teatro organizzata da Fondazione Cirko Vertigo, va in scena il primo studio Hamlet Puppett – Progetto fisico-sonoro per spaventapasseri e musicisti, realizzato da Michela Lucenti, con il contributo sonoro di Paolo Spaccamonti, uno dei più importanti chitarristi italiani, versato da qualche tempo alla creazione di ambienti sonori, parte viva della scena.

La rassegna Solo in teatro ha la particolarità di essere costituita da residenze di artisti affermati del teatro, della danza e del circo internazionali, invitati in residenza presso lo spazio torinese. Nei giorni di attività viene realizzato un docufilm, che illustra la genesi dell’opera, il filo conduttore del lavoro, le modalità creative, oltre ad uno studio aperto di circa 30 minuti, frutto del periodo di lavoro in loco. Gli spettatori presenti in sala possono vedere la proiezione nella galleria del teatro, per poi spostarsi in platea e assistere alla performance live: in questo modo la serata a teatro si trasforma in un’esperienza a tutto tondo, itinerante e che propone al suo pubblico strumenti e linguaggi differenti, da quello teatrale a quello cinematografico.

Michela Lucenti parte dal vuoto, dall’essere e non-essere, dalla luce che da un sole fuori scena illumina uno specchio e crea un buco bruciato sul lineolum nero della sala. La sonorità imbizzarrita della chitarra di Paolo Spaccamonti assume forme e contorni mastodontici, poi rimpiccioliti e quindi estesi all’orchestra del dolore di Amleto. La voce spettrale di Michela Lucenti è lo scrigno di un intero dramma dalla voce del fantasma del padre, alla corda tesa della made, alla voragine putrida delle fonazioni di Polonio. Una carrellata travolgente che raggiunge il picco del cuore e strappa l’anima, graffia il senso della sofferenza del povero Hamlet, che issato sul palo del telegrafo starnazza un dolore muto con la fibrillazione di un corpo attraversato dalle vibrazioni acute del suo dramma. Lo studio è una perla di bellezza, l’incontro saturo di suono, parola, corpo, danza, ipnotica visione che si fa senso del dolore e catarsi di riflessione, nutrimento per le donne e gli uomini di oggi.

Progetto fisico-sonoro per spaventapasseri e musicisti

installazione Michela Lucenti

assistente alla creazione Maurizio Camilli

disegno sonoro Tiziano Scali

suoni Paolo Spaccamonti

 

You Might Also Like

SOUL Festival di Spiritualità Milano
Magazzini Generali (Milano): ecco la nuova stagione 2018/2019
Teatro Cantiere Florida (Firenze): ecco la nuova stagione 2013/2014
Grazia Di Michele torna con nuovo album e primo romanzo
Circo Bosis

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “I Soldi, no”
Articolo successivo Aldiqualdilà tre maschere dell’aldiqua nell’aldilà dantesco

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account